Sempre più compagnie di assicurazioni offrono tra i loro prodotti delle polizze per i nostri amici a quattro zampe. Vediamo insieme di cosa si tratta.
Fido ha morso la gamba di un passante? Oppure il vostro amico a quattro zampe ha danneggiato dei beni di proprietà del vostro vicino di casa? Niente paura, oggi una soluzione a tutti questi “incidenti” può essere trovata in modo semplice e intelligente.
In seguito ai numerosi episodi di aggressioni “canine” che sono balzati all’occhio della cronaca negli ultimi anni, i vari istituti assicurativi si sono attrezzati e hanno iniziato a proporre polizze specifiche per i cani.
Tutto questo per far fronte alle spiacevoli beghe burocratiche, che da un punto di vista legale possono richiedere molto tempo per essere risolti in maniera adeguata.
Cosa dice la legge
Ma come si esprime la legge in merito ai danni causati da Fido? Innanzitutto è bene sapere che l’articolo 2052 del Codice Civile dice che: “Il proprietario di un animale o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso, è responsabile dei danni cagionati dall’animale, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salvo che provi il caso fortuito”.
Ciò è stato ribattuto anche dall’ordinanza del 3 marzo 2009, emanata dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. Anche qui viene ribadito che il proprietario del cane è sempre responsabile (sia a livello civile e sia a livello penale) di eventuali danni o lesioni provocati dal quadrupede a persone, animali o cose.
In definitiva il padrone del cane deve rispondere direttamente delle azioni del proprio cane.
Polizza obbligatoria per Fido?
Tuttavia nella stessa ordinanza è anche specificato che non vi è l’obbligo di stipulare alcuna polizza assicurativa per Fido, salvo che l’animale non sia stato segnalato dai servizi veterinari.
In questo caso gli addetti ai lavori, in seguito a un’attenta valutazione del quadrupede, dichiarano un elevato rischio di pericolosità del cane, sostenuto da ripetuti episodi di aggressione, con conseguenti danni e lesioni a persone, animali o cose.
Se vi doveste trovare in una situazione del genere, per legge sarete obbligati a stipulare una polizza per il vostro amico a quattro zampe e a fargli indossare sempre la museruola e il guinzaglio (o la pettorina) in qualsiasi area pubblica, che sia all’aperto o al chiuso.
Inoltre se il vostro quadrupede è di indole aggressiva, quando dovete recarvi presso uno studio veterinario, non dimenticate di munirvi di un trasportino adeguato o di una gabbia per cani economica (purché efficiente), al fine di evitare degli spiacevoli incidenti con altri animali.
Assicurare il cane conviene?
A prescindere che siate obbligati o meno, diversi proprietari sostengono che aprire una posizione assicurativa al cane è molto utile a titolo precauzionale e preventivo. Se vi state chiedendo quante sono e quali sono le polizze che potreste sottoscrivere per Fido, beh c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Di seguito vi suggeriamo un elenco dei tipi di assicurazione “canina” più noti:
Polizza di assicurazione della responsabilità civile
Si tratta di una polizza che solitamente viene inclusa in un pacchetto assicurativo denominato “Capo famiglia” o “Casa e famiglia”, che copre danni e lesioni causati da Fido a terzi, ad animali o a cose.
Questa soluzione garantisce un’ottima copertura qualora il vostro amico a quattro zampe, sfuggito accidentalmente al controllo, andasse a mordere qualcuno o causasse danni ad altri animali o a degli oggetti di proprietà di altre persone.
Polizza sanitaria
Questo tipo di assicurazione include una copertura per le spese mediche veterinarie sostenute per curare il vostro amico a quattro zampe.
Polizza infortuni
Una polizza del genere può essere molto utile nel malaugurato caso di infortunio del cane. Solitamente il pacchetto comprende anche il trasporto dell’animale presso la clinica veterinaria più vicina, qualora l’incidente avvenisse di notte.
Polizza di assistenza veterinaria
Si tratta di un pacchetto che offre un servizio completo di consulenza e di assistenza veterinaria attivo 24 ore su 24 e accessibile tramite un apposito numero verde.
Polizza vitto e alloggio
Questa soluzione prevede la copertura delle spese per la pensione di Fido (vitto e alloggio), qualora il proprietario dovesse essere ricoverato o addirittura nel caso in cui quest’ultimo dovesse passare a miglior vita.
Costi delle assicurazioni per cani
Adesso che abbiamo visto diversi tipi di polizze, vediamo quali sono i costi da sostenere per assicurare il nostro amico a quattro zampe. Chiaramente i prezzi sono variabili e dipendono molto dalla tipologia di assicurazione che si stipula e dai massimali di copertura previsti nel contratto.
Se non volete spendere troppo, tenete in considerazione che esistono delle polizze che partono da un prezzo base che si aggira attorno ai 30 euro all’anno. Ovviamente dato l’importo irrisorio, il contratto includerà la sola RC (Responsabilità Civile), pertanto non si può pretendere chissà quale copertura.
A tal proposito conviene che prima vi informiate per bene presso uno o più istituti assicurativi circa i vari pacchetti disponibili. In questo modo sarete in grado di valutare le diverse soluzioni e di scegliere quella migliore e più conveniente.
A ogni modo ricordate che le polizze variano in base alla razza e all’età di Fido, infatti ci sono alcune di queste che molte compagnie si rifiutano di assicurare, perché considerate troppo aggressive e pericolose.
State attenti anche quando stipulate una polizza assicurativa che include le spese veterinarie dell’animale. Questo perché vi sono delle razze “clinicamente” note perché soggette ad ammalarsi di alcune patologie, perciò non sempre vengono assicurate, proprio a causa dell’alto rischio di sviluppo di una malattia.
Se desiderate offrire una copertura completa al vostro amico peloso, mettete in conto che la polizza potrebbe arrivare a costarvi anche 1000 euro all’anno.