Ultimo aggiornamento: 01.12.20

 

La prima volta dal veterinario non deve essere un’esperienza stressante né per voi e né per il vostro cucciolo. Ecco qualche consiglio pratico che può esservi d’aiuto.

Quando un cucciolo entra a far parte della vostra famiglia, la prima cosa da fare è assicurarsi che sia in perfetta salute e che venga vaccinato. Spesso la prima visita dal veterinario non è propriamente piacevole e il cagnolino potrebbe spaventarsi facilmente.

Per questo motivo, sarebbe opportuno fare in modo che il vostro amico a quattro zampe prenda confidenza con l’ambulatorio, al fine di non catalogarlo emotivamente come ambiente ostile o pericoloso. Per fare ciò potreste far fare al cucciolo una conoscenza preventiva con il veterinario, portandolo nello studio medico qualche giorno prima della vaccinazione.

In questo modo, l’animale inizierà a familiarizzare con l’ambiente e instaurerà un rapporto di fiducia con il suo dottore.

La scelta del veterinario

Fare affidamento su un buon veterinario è una cosa fondamentale per la cura del vostro amico fido; pertanto è bene scegliere un professionista che sia in grado di rispondere a tutte le esigenze vostre e del vostro cucciolo.

Innanzitutto vi suggeriamo di optare per un ambulatorio che non sia molto lontano dalla vostra abitazione o comunque che sia facilmente raggiungibile. Ciò potrebbe tornarvi utile (si spera di no) per qualsiasi necessità.

È preferibile che si tratti di una struttura che abbia un servizio attivo 24 ore su 24 o che perlomeno disponga di un numero attivo h24 per qualsiasi emergenza.

Lo studio medico deve essere ben attrezzato per ogni evenienza e soprattutto deve rispettare tutte le norme igienico sanitarie.

Il passaparola è la migliore fonte d’informazione per testare una reputazione; pertanto sfruttate la conoscenza di amici o di persone che già affidano le cure dei loro animali a quel veterinario, così potrete farvi un’idea concreta della sua professionalità.

 

La prima visita medica

Quando vi recate per la prima volta dal veterinario, è fondamentale che gli forniate tutte le informazioni possibili riguardanti il vostro cucciolo, in modo che possa stilare un quadro completo sullo stato di salute dell’animale.

Tra le varie cose da comunicare, sicuramente vi è la dieta alimentare del quadrupede, la quantità di cibo somministrata e la marca del prodotto.

Non tralasciate la comunicazione di eventuali variazioni di peso o cambiamenti comportamentali in ambito di sete e appetito dell’animale.

Se avete della documentazione riguardante il cucciolo portatela con voi allo studio medico.

La prima visita sarà molto approfondita e il veterinario provvederà a prescrivere al cucciolo un buon antiparassitario, a meno che non abbiate già iniziato a somministrargliene uno. Anche in questo caso è necessario informare il dottore circa il dosaggio, la marca del medicinale e l’ultima data di somministrazione.

Una volta accertato il buono stato di salute di fido, il medico provvederà a rilasciarvi un libretto sanitario sul quale verranno segnate tutte le vaccinazioni del cane. È molto importante che il libretto sia sempre aggiornato, in quanto in caso di cambio di veterinario, quello successivo avrà una base medica dalla quale partire.

Conoscere la razza del cane

Conoscere la razza a cui appartiene il vostro cane può essere molto utile per comprendere i suoi comportamenti e le sue abitudini. In base a ciò, all’età e al peso del quadrupede, il veterinario saprà consigliarvi il giusto programma di vaccinazioni, la dieta alimentare adatta e i trattamenti antiparassitari da effettuare.

Chiaramente molti fattori dipendono anche dall’ambiente in cui l’animale vive e dal suo stile di vita.

Il microchip

Un altro passaggio molto importante (obbligatorio per legge in Italia), consiste nell’innesto di un microchip al cucciolo. Il veterinario provvederà a inserirlo nel collo dell’animale con un apposito strumento. L’operazione è un po’ invasiva ma dura pochissimi secondi e non ha conseguenze negative sulla salute di fido.

Questo micro sistema di controllo, contiene tutte le informazioni inerenti al cane e si rivela indispensabile in caso di smarrimento dell’animale. Inoltre, il microchip certifica l’appartenenza del quadrupede al legittimo proprietario, come una vera e propria carta d’identità.

I controlli periodici

La prima visita dal veterinario è molto importante per il vostro cucciolo e non deve essere un’esperienza negativa e traumatica. Prendete tutto il tempo che serve per trovare un professionista valido per il vostro amico, anche perché sarà opportuno fare dei controlli periodici.

Nel corso della vita dell’animale infatti, specialmente in età adulta, è bene fare dei check-up completi, per accertare il buono stato di salute di fido; tutto ciò andrà ad aggiungersi ai richiami annuali per la vaccinazione.

Un cane che fa le feste, gioca, si diverte e corre agile e felice, lo fa perché gode di un ottimo benessere psicofisico. Per questo è fondamentale che vi prendiate cura del vostro amico a quattro zampe, così potrete condividere felicemente insieme dei momenti unici e indimenticabili.

 

 

Sottoscrivere
Notifica di
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments