Ultimo aggiornamento: 01.12.20

 

Come combattere una problematica abbastanza diffusa, che tormenta i nostri amici a quattro zampe. Ecco come prevenire e annientare i parassiti di cani e gatti.

Zecche e pulci sono dei temibili parassiti che possono insediarsi nel pelo canino e in quello felino durante tutto l’anno, specialmente quando arriva la bella stagione.

Se durante l’inverno le basse temperature rendono difficile la vita a questi sgraditi ospiti, al contrario con il caldo essi proliferano.

A pagare le spese di tutto ciò sono i nostri poveri amici pelosi, che cominciano a grattarsi compulsivamente per provare un po’ di sollievo.

Chiaramente, debellare pulci e zecche dal pelo del quadrupede, non è doveroso soltanto per il suo benessere ma anche per quello del proprietario e per bonificare l’ambiente casalingo.

Certi animaletti fastidiosi possono irritare la pelle di fido e micio e creare delle brutte infezioni cutanee. Inoltre possono essere pericolosi anche per l’uomo e causare gravi patologie come la malattia di Lyme e la febbre maculosa delle montagne rocciose (o febbre bottonosa).

L’utilizzo di antiparassitari

La prima cosa da fare per contrastare l’infestazione esterna da parte di pulci e zecche è comprare dei prodotti specifici quali polveri, lozioni, creme e shampoo. Anche i collari “spot-on” sono molto utili per prevenire e arginare il problema, infatti si tratta di accessori che sono in grado di proteggere l’animale, impedendo ai parassiti di insediarsi nel pelo.

 

 

Ovviamente nel momento in cui vi accorgete che il vostro amico a quattro zampe è infestato, non esitate a consultare il vostro veterinario di fiducia. Questi potrà segnalarvi quale prodotto utilizzare per abbattere i parassiti, nel pieno rispetto della salute del quadrupede.

Non serve a nulla fare di testa propria e andare alla ricerca del miglior antiparassitario se prima non chiedete il parere di un professionista; al contrario rischiereste di nuocere gravemente al vostro animale intossicandolo. Questo perché, certi presidi medici agiscono efficacemente solo se si tengono in considerazione dei fattori basilari inerenti al quadrupede, come il suo quadro clinico, l’età, il peso ed eventuali allergie o intolleranze.

Non meno importante è somministrare il farmaco nelle giuste dosi, che sono indicate anche sulla confezione del prodotto in base alla razza e alla taglia dell’animale.

Alternative naturali

Se non amate le soluzioni chimiche, potete optare per la via dei rimedi naturali. In commercio esiste una vasta gamma di prodotti specifici, che sicuramente nuocciono di meno all’animale. In alternativa, ci sono metodi per combattere i parassiti che potete creare voi stessi a casa, utilizzando degli ingredienti di uso comune. Tra questi troviamo: la lavanda, il limone, l’aglio, l’aceto, la citronella, la camomilla e molte altre sostanze che i parassiti non amano.

Chiaramente prima di creare degli intrugli fai da te, consultate sempre il vostro medico veterinario, che saprà indicarvi quali ingredienti utilizzare e come dosarli e miscelarli nella maniera giusta.

Anche in questo caso, se vi lasciate prendere la mano dall’improvvisazione, potreste fare del male al vostro amico a quattro zampe anziché aiutarlo.

Aver cura del pelo

Per individuare facilmente pulci e zecche, è bene spazzolare quotidianamente il vostro animale, così, oltre a eliminare il pelo morto, avrete modo di intervenire tempestivamente in caso di presenza di parassiti.

Ricordate che se dovete rimuovere una zecca dalla pelle di fido o di micio, è importante che usiate sempre delle apposite pinzette (facilmente reperibili sul mercato) che sono in grado di estirpare anche la testa del parassita.

Prima di effettuare l’operazione, dovrete disinfettare per bene l’attrezzo e indossare dei guanti in lattice. Chiedete consiglio al veterinario, per capire come eseguire la manovra in modo corretto, senza lasciare residui che potrebbero infettare il quadrupede e causargli gravi malattie.

Prendersi cura del pelo dei propri animali vuol dire anche vivere in un ambiente sano e pulito. Pertanto, dopo aver trattato il quadrupede contro pulci e zecche, passate al setaccio la casa, in modo da stanare ed eliminare eventuali ospiti sgraditi.

Se il vostro animale vive con voi, utilizzate spesso l’aspirapolvere e lavate a terra in maniera approfondita e accurata, buttando via stracci e copertine infestate, che potrebbero fungere da veicoli di trasmissione.

Stessa cura e pulizia usatela per divani, letti, cuccette, box, lettiere e tutto ciò che viene a contatto con il vostro cane o il vostro gatto.

 

Le passeggiate all’aperto

La migliore cura si sa è la prevenzione e per questo (nei limiti del possibile), scegliere dei posti adatti per le passeggiate all’aria aperta con i vostri amici pelosi è cosa buona e giusta. Alcuni luoghi potrebbero essere dei veri e propri ricettacoli di parassiti.

Sarebbe meglio evitare aree boschive dove la vegetazione è molto folta e pertanto facilmente abitata da pulci e zecche. Stesso discorso vale per le zone di montagna e di campagna, dove coesistono più animali soggetti a spostamenti e a pascoli come cavalli, pecore e mucche. Se abitate in luoghi come questi, è fondamentale utilizzare degli antiparassitari per proteggere cani e gatti.

In tal caso, anche il proprietario dovrebbe tutelare e salvaguardare la propria salute, indossando abiti lunghi per coprire e proteggere adeguatamente la pelle.

 

 

Sottoscrivere
Notifica di
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments