Accogliere un cucciolo di gatto in casa è sempre un grande gesto d’amore, ma adottare un micio adulto può esserlo ancora di più.
Prima di adottare un gatto, bisogna essere consapevoli che ciò comporta delle responsabilità e dei costi, specialmente se si tratta di un cucciolo. Questo infatti richiede diverse spese veterinarie e una buona dose di pazienza, in quanto i gattini rischiano di combinare grossi guai se non siete in grado di gestirli nel modo giusto.
Quando si ha il desiderio di adottare un micio, solitamente l’immagine più comune che si palesa nella mente è quella di un piccolo cucciolo peloso bisognoso d’affetto e di coccole. Come si può resistere a un dolcissimo miagolio emesso da un tenero e vaporoso batuffolo a quattro zampe?
Non lasciatevi impressionare però, perché un cucciolo richiede anche grandi attenzioni. In effetti si tratta di un esemplare di dimensioni molto piccole, che può intrufolarsi in nascondigli angusti e pericolosi o peggio sgattaiolare fuori casa e andare chissà dove.
Un gattino molto vivace, se non viene sorvegliato, può causare diversi guai come: arrampicarsi su mensole e tende, mordicchiare fili elettrici, rompere soprammobili, distruggere divani, cadere da un balcone o da una finestra e molto altro ancora.
Come abbiamo già anticipato, adottare un cucciolo di gatto comporta delle spese mediche necessarie che possono incidere significativamente sul portafoglio: vaccinazioni con i relativi richiami, sverminazione, castrazione/sterilizzazione (dopo i primi 7 mesi di vita), accessori vari.
Tali pensieri potrebbero farvi desistere dall’adottare un micio, ma non dimentichiamo che esistono anche altri felini che possono avere bisogno del vostro amore e delle vostre cure. Animali che spesso vengono dimenticati e abbandonati ovvero i gatti adulti.
Perché adottare un gatto adulto
Vediamo insieme quali sono sette buoni motivi per adottare un gatto adulto e offrirgli un posto sicuro dove vivere felice e amato:
1 - Combina meno guai di un gattino
Contrariamente a un cucciolo, un esemplare adulto non ha bisogno di mordicchiare tutto ciò che trova in giro per casa, in quanto la dentatura è già sviluppata. Durante il gioco, un gatto di età avanzata non distrugge gli oggetti che gli capitano a tiro, perché la sua indole è più calma, pertanto tenderà a passare più tempo con voi o a dormire sul divano.
2 - È più pulito
Un gatto adulto è molto più pulito rispetto a un cucciolo. Solitamente Micio dedica metà del suo tempo all’igiene personale. A differenza di un gattino, un esemplare cresciuto lecca il suo pelo meticolosamente per mantenerlo sempre lucido e lindo. Un cucciolo impara a pulirsi autonomamente col tempo e in maniera graduale, per questo ha bisogno di essere igienizzato dopo aver giocato o dopo aver espletato i suoi bisognini.
Un felino adulto inoltre, non appena ambientato nella sua nuova casa, non avrà difficoltà a identificare e a utilizzare la sua lettiera, senza sporcare in giro.
3 - È riconoscente
Adottare un micio che ha già vissuto in casa e poi è stato abbandonato, significa sottrarlo da un gattile e salvarlo da una situazione traumatica. Offrirgli un posto accogliente dove vivere, riscaldato dall’amore di una nuova famiglia, vuol dire donargli una vita dignitosa. Al contrario di ciò che molti pensano, i gatti anche se sono diffidenti, sono molto attaccati all’ambiente nel quale vivono e ai loro proprietari.
Se avete intenzione di adottare un randagio o un felino abbandonato, non preoccupatevi se all’inizio l’animale si dimostra spaventato e disorientato; è del tutto normale che Micio debba abituarsi al nuovo ambiente. Rispettate i suoi tempi e vedrete che col tempo esprimerà tutta la sua riconoscenza nei vostri confronti, ripagandovi con il suo affetto incondizionato.
4 - È un grande amico dei bambini
I gatti adulti sono buoni amici dei bambini e degli ottimi compagni di giochi. Tra le varie razze, ne esistono alcune che sono particolarmente inclini alla cura dei bimbi, sia per la loro indole paziente e sia perché amano divertirsi con loro.
Ovviamente è necessario che il felino e il “cucciolo d’uomo” facciano prima conoscenza e che instaurino un buon rapporto per creare la giusta sintonia. Per quanto riguarda i gattini più piccoli invece è un po’ più difficile, in quanto questi tendono a mordicchiare e a graffiare, pertanto rischierebbero di fare del male al bambino e viceversa.
5 - È meno impegnativo
Prendersi cura di un esemplare adulto comporta meno impegno rispetto a un gattino. Un gatto grande è già autonomo e non richiede molto tempo, basta non fargli mancare da mangiare, da bere e mantenere pulita la sua lettiera. Questi passerà gran parte del suo tempo dormendo oppure giocando, senza fare guai come accade con i cuccioli.
Un micetto, non essendo indipendente richiede molte più attenzioni; va seguito e sorvegliato, perché è un vulcano di energia pronto a esplodere e a combinare catastrofi in casa.
6 - È più ubbidiente
Un felino adulto ha già accumulato molte esperienze, si è formato caratterialmente e se non ha avuto particolari traumi con il genere umano, riesce a rapportarsi meglio con il padrone e ad ascoltarlo di più. Un cucciolo invece è all’inizio del suo percorso educativo e vuole solo scaricare le sue energie giocando, esplorando e intrufolandosi qua e là alla ricerca di nuove avventure.
In pratica è molto più difficile da gestire a causa della sua naturale e incontenibile voglia di conoscere la vita. Pertanto, se decidete di adottare un cucciolo, vi suggeriamo di scoprire quali sono i giochi per gatti più venduti, al fine di tenerli un po’ a bada.
7 - Adottare un micio adulto è un grande gesto d’amore
Ciò che spinge ad adottare un gatto adulto è un grande gesto d’amore, che verrà ripagato con la stessa moneta se non di più. Solitamente, si tende ad accogliere in casa dei cuccioli, mentre i gatti adulti hanno meno possibilità di trovare dimora e sono abbandonati a un destino solitario.
Ricordate che potreste essere la loro ultima possibilità di avere una vita felice, riscaldata dall’affetto di una famiglia amorevole.