Consigli utili per realizzare una comoda e accogliente cuccia per il vostro micio utilizzando materiali di recupero presenti in casa.
Se volete offrire al vostro micio un giaciglio accogliente dove poter riposare in santa pace, non è necessario andare alla ricerca delle cucce per gatti più vendute, perché potreste pensare di crearne una voi stessi, originale e personalizzata!
In meno di un quarto d’ora è possibile realizzare una comoda cuccetta che si adatti perfettamente alle esigenze del vostro felino.
Date un’occhiata ai nostri suggerimenti e scoprite come costruirne una utilizzando dei semplici materiali di recupero come scatole di cartone, vecchi maglioni, cuscini, T-shirt, ecc.
Casetta di cartone
Innanzitutto scegliete una scatola di cartone robusta e che si adatti alle dimensioni del vostro micio, così disporrà di abbastanza spazio per muoversi liberamente.
È scientificamente provato che i gatti sono molto più sensibili alle temperature rispetto agli umani e pertanto d’inverno percepiscono maggiormente il freddo. Il cartone è in grado di offrire un ottimo isolamento termico e un nascondiglio coperto nel quale l’animale potrà rifugiarsi e rilassarsi.
Una volta recuperato lo scatolone giusto, ritagliate una porticina quadrata o rotonda sulla parte frontale del contenitore.
Se il gatto è anziano, vi consigliamo di incidere l’apertura partendo da terra, onde evitargli ostacoli all’ingresso. Se il micio è giovane e vivace, amerà sicuramente intrufolarsi in un buco tondo a mezza altezza. Chiaramente l’apertura dovrà essere abbastanza larga per permettere al quadrupede di accedere al rifugio senza difficoltà.
Inserite all’interno della casetta una comoda cesta di vimini o una cassetta di plastica con dentro qualcosa di morbido e caldo che funga da materasso, come per esempio un cuscino, una copertina o un maglione.
A questo punto siete liberi di decorare e di personalizzare l’esterno della scatola a vostro piacimento o in base all’arredamento della casa. Potete colorarla (usando colori atossici), rivestirla con dei tessuti o attaccarci sopra dei materiali in stile patchwork.
Se il vostro gatto ama guardarsi attorno mentre si sta rilassando, ritagliate delle finestrelle, così potrà osservare l’ambiente esterno dal rifugio.
Se al contrario l’animale ama isolarsi quando si riposa, potete fissare una piccola tendina all’ingresso della scatola, per offrire maggiore privacy.
Per far sì che il micio si adatti alla nuova cuccia, inserite al suo interno qualche oggetto che abbia il vostro odore o i suoi giochini preferiti; ciò lo aiuterà ad ambientarsi più rapidamente.
Tenda per gatti
Se il vostro micio è un tipetto vivace e avventuroso, potrebbe apprezzare una stilosa tenda da camping fatta su misura per lui! Realizzarla è molto semplice, basta recuperare un vecchio maglione o una maglietta, delle grucce in fil di ferro, una spilla da balia, un cuscino o una copertina.
Per cominciare modellate le grucce creando due strutture ad arco che si incrociano; in questo modo otterrete lo scheletro portante della tenda. Verificate che la struttura a X sia solida e fissatela bene con del nastro adesivo, per evitare che il rifugio collassi sul gatto.
Chiaramente, tenete sempre in considerazione le dimensioni dell’animale, in maniera da creare uno spazio abbastanza ampio per farlo stare comodo.
Modellate dei piedini alla base della tenda, piegando le estremità degli archi, in questo modo rafforzerete l’intera struttura. Successivamente avvolgete i piedini con del nastro adesivo, onde evitare che il micio si faccia male con parti appuntite e taglienti.
Fate scorrere il maglione o la T-shirt sugli archi, fino a ottenere la cupola del rifugio. Tendete per bene la maglietta, facendo attenzione a posizionare l’apertura del collo sulla parte frontale. Questa fungerà da ingresso della tenda.
Una volta teso per bene l’indumento, chiudete le estremità con una o due spille da balia. In questo modo sarà facile rimuovere il tessuto quando dovrete lavarlo.
Posizionate il rifugio su una base morbida (un cuscino o una copertina), al fine di offrire all’animale un lettino comodo e accogliente.
Anche in questo caso, aggiungete all’interno della cuccia qualcosa che abbia il vostro odore oppure dell’erba gatta, così da rendere la tenda ancora più invitante.
Cuccia maglione
Se avete un gatto che ama rilassarsi e avere sempre tutto sotto controllo, una cuccia aperta è proprio quello che ci vuole! Vi basterà recuperare dall’armadio un vecchio maglione e trasformarlo in un giaciglio comodo e accogliente.
Tanto per cominciare assicuratevi che l’indumento abbia le maniche lunghe, perché queste andranno a creare il contorno della cesta.
Cucite per bene le maniche lungo i fianchi della maglia fino all’altezza dei gomiti. A questo punto piegate la base dell’indumento sulla pancia e proseguite a cucire le maniche formando un anello.
Continuate a cucire sigillando l’apertura base del maglione e fate lo stesso unendo le due aperture delle maniche l’una con l’altra.
Imbottite internamente la cesta ottenuta con dei vecchi indumenti, degli stracci o della lana. Fate attenzione a modellare per bene la cuccetta in fase di ”farcitura”, al fine di ottenere una struttura morbida e allo stesso tempo omogenea e compatta. A questo punto sigillate la scollatura del maglione e il gioco è fatto!
Ricordate che più saranno precise le cuciture e maggiore sarà la resistenza della cuccia.
Suggerimenti utili
1 - Se il gatto non è convinto della sua nuova cuccia, associatela a qualcosa che gli piace, come del cibo, dei giochi, dell’erba gatta o qualche oggetto che abbia il vostro odore.
2 - Se avete dei bambini, fatevi aiutare nella realizzazione della cuccia; potrebbe rivelarsi un’operazione divertente per tutti, micio compreso!
3 - Cercate di abbinare i colori della cuccia fai da te a quelli dell’arredamento di casa, così creerete anche un’armonia estetica nell’ambiente.
4 - Potete cimentarvi nel creare delle cucce artigianali per i micetti più sfortunati e donarle ai gattili o alle associazioni di volontari.
5 - Lasciate che il vostro gatto si abitui gradualmente al nuovo rifugio. Potrebbe essere necessario un po’ di tempo affinché ciò avvenga, in quanto prima di accettarlo, l’animale deve testarlo e sentirsi tranquillo al suo interno.