Ultimo aggiornamento: 01.10.20

 

A chi possiamo lasciare in affidamento il nostro amico a quattro zampe, qualora decidessimo di non portarlo con noi in vacanza?

Si sa, con l’arrivo dell’estate e delle ferie, non vediamo l’ora di pianificare le nostre vacanze per goderci un po’ di relax dopo un anno di fatiche e di stress. Purtroppo non è sempre possibile condividere questi momenti insieme ai nostri amici a quattro zampe e pertanto iniziamo a chiederci a chi è possibile affidare fido o micio durante la nostra assenza.

Amici e parenti

La soluzione ideale sarebbe contare su qualcuno di vostra fiducia (amico o parente), che sia disposto ad accudire l’animale nel miglior modo possibile. Spostare un cane o un gatto dal proprio ambiente familiare, sarebbe molto stressante per il quadrupede, che al contrario si sentirebbe più tranquillo rimanendo a casa sua. Questo perché gli animali percepiscono il loro habitat come territorio tranquillo e sicuro.

Ovviamente trovare qualcuno su cui fare pieno affidamento e che sia disposto a prendersi l’impegno quotidiano e la responsabilità di andare a casa vostra ad accudire il vostro pet, non è cosa facile ma neanche impossibile.

Chiaramente se si tratta di un cane, il compito diventa un po’ più gravoso, in quanto questi è un animale che ha maggiori esigenze rispetto a un gatto. Infatti è necessario che ogni giorno gli si dedichi un po’ di tempo portandolo fuori casa per una passeggiata, sia per un fattore fisiologico e sia per appagare gli istinti canini.

Per quanto riguarda i felini il discorso è un po’ più semplice se vogliamo, perché questi possono resistere più tempo senza uscire di casa. Sono abbastanza autosufficienti, abituati a badare a se stessi, basta che abbiano a disposizione le loro razioni quotidiane di cibo e acqua. Tuttavia, anche qui l’impegno non manca, in quanto la lettiera va pulita ogni giorno da pipì ed escrementi. Ricordate che si tratta di animali estremamente puliti, che tengono molto alla loro igiene e a quella degli oggetti con i quali vengono a contatto.

Nel caso il vostro pet sia un felino, prima di partire, non andate alla ricerca della migliore cuccia per gatti ma procurategliene una che sia comoda e accogliente e che gli renda l’attesa del vostro ritorno meno pesante.

 

Pensioni per animali

Se non avete nessuno al quale affidare il vostro amico peloso per le vacanze, potete sempre rivolgervi a delle pensioni per cani o per gatti. Si tratta di strutture attrezzate e idonee a ospitare uno o più animali per periodi più o meno lunghi, a seconda delle vostre necessità.

Generalmente in questi edifici, i quadrupedi hanno a disposizione diversi ambienti nei quali poter vivere senza sentire troppo la mancanza di casa e del padrone.

Alcune pensioni sono dotate anche di aree esterne recintate, attrezzate con giochi e altri svaghi per non fare annoiare gli animali.

L’unica accortezza da prendere per tempo qualora decideste di affidare fido o micio a una pensione, è quella di far conoscere preventivamente la struttura all’animale. Sarebbe ideale portarlo sul posto periodicamente, magari qualche settimana prima della partenza, così potrà familiarizzare meglio con il nuovo ambiente.

Catapultare l’animale in un luogo a lui sconosciuto dall’oggi al domani, potrebbe causargli un forte stress; specialmente se il quadrupede è stato adottato, perché potrebbe vivere tale esperienza come un secondo abbandono. Per questo motivo è necessario procedere a piccoli passi, permettendo al vostro amico di adattarsi gradualmente a un nuovo habitat temporaneo.

Durante le visite alla pensione, assentatevi per poco, lasciando l’animale nella struttura, così potrà abituarsi pian piano all’idea della vostra assenza. È altresì importante dotare il pet di cose a lui familiari, come la sua cuccia, la sua copertina, i suoi giochini, un vostro maglione. Ciò fungerà da “ancora” e servirà a far mantenere al quadrupede un contatto (soprattutto olfattivo) con gli oggetti del suo territorio e con voi.

L’odore di casa infatti, è un elemento fondamentale per gli animali, in quanto li rassicura di non essere stati abbandonati e che prima o poi tornerete a riprenderli.

Se il vostro amico peloso è molto timido e ipersensibile, talvolta è meglio consultare il veterinario, che prescriverà dei prodotti specifici, meglio se omeopatici, utili a tranquillizzarlo e a fargli affrontare il distacco più serenamente.

 

Dog sitter e cat sitter

Se invece decidete di optare per l’affidamento temporaneo del vostro animale a un dog sitter o a un cat sitter, ricordate che valgono le stesse regole della pensione. I cani e i gatti sono abitudinari e hanno un senso territoriale molto sviluppato, perciò ogni cambiamento di habitat viene percepito come uno stress o addirittura un trauma. Per il gatto è ancora più difficile abbandonare il proprio habitat per andare in un luogo completamente sconosciuto. Perciò dovete usare tutte le dovute accortezze per fargli pesare il meno possibile tale cambiamento, seppur temporaneo.

Anche in questo caso, vi suggeriamo di organizzarvi per tempo e di frequentare preventivamente il luogo nel quale il quadrupede dovrà soggiornare durante la vostra assenza.

In certe situazioni (sempre sotto consiglio del veterinario), potrebbe rivelarsi utile l’utilizzo di feromoni spray o sotto forma di diffusori. Si tratta infatti di supporti olfattivi che aiutano l’animale a tranquillizzarsi e a pensare meno alla vostra assenza.

 

 

Sottoscrivere
Notifica di
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments