Ultimo aggiornamento: 01.10.20

 

Consigli utili per andare in vacanza con i propri animali domestici. Scoprite come rendere un viaggio il meno traumatico possibile ai vostri amici pelosi.

Si sa, l’estate è sempre un periodo particolare e pieno di preoccupazioni per coloro che intendono portare con sé in vacanza i propri amici a quattro zampe. Per milioni di famiglie italiane che vivono con cani e gatti arriva il momento di organizzare le ferie e il primo pensiero di portare un animale in viaggio, riguarda proprio il suo trasporto.

La domanda a questo punto sorge spontanea: “Come si può rendere piacevole il viaggio a “micio” e a “Fido”, senza causare loro troppo stress?” Purtroppo, sia che viaggiate in auto, in treno, in nave o in aereo, difficilmente il tragitto sarà ben tollerato dai vostri animali. La paura del trasporto è molto diffusa tra i quadrupedi e può provocare loro diversi problemi come: iperventilazione, ipersalivazione, vomito, defecazione e minzione.

Per evitare che tutti o alcuni di questi sintomi si manifestino, continuate a leggere l’articolo e fate tesoro delle seguenti indicazioni, suggerite da veterinari esperti e specializzati in comportamento animale.

In viaggio col vostro gatto

I gatti non amano né gli spostamenti forzati, né lasciare il loro ambiente, che riconoscono come sicuro e familiare. Ciò infatti, implica per loro un grande stress emotivo che li rende particolarmente nervosi e vulnerabili.

Innanzitutto munitevi di un buon trasportino per gatto (ecco i migliori modelli), che sia robusto e abbastanza ampio, per consentire al felino di muoversi liberamente al suo interno.

 

 

Ricordate che questo gabbiotto è un “domicilio forzato” e perciò può essere percepito dall’animale come luogo pericoloso e minaccioso. In virtù di questo, è fondamentale renderlo quanto più ospitale possibile.

Pulite accuratamente con acqua e sapone l’interno del trasportino, eliminando ogni traccia di odore e di feromone d’allarme, lasciate in precedenza nel contenitore, magari durante una visita veterinaria fatta poco tempo prima.

Giorni o settimane prima dell’utilizzo della gabbietta, lasciatela aperta in giro per casa, in modo che il gatto sia libero di entrarvi e uscirvi a suo piacimento. Ciò serve a farlo familiarizzare con il contenitore, meglio se aggiungete al suo interno una copertina e qualche giochino preferito dell’animale.

Evitate di somministrare al felino del cibo nelle 6 ore antecedenti il viaggio, così sarà minore il rischio di nausea e vomito.

Se il vostro micio è molto irrequieto, vi consigliamo di utilizzare uno spray antistress per gatti, da spruzzare all’interno della gabbietta, al fine di aiutare il quadrupede a rilassarsi e a non adottare comportamenti aggressivi..

Se si tratta di un viaggio lungo, vi suggeriamo di acquistare un diffusore antistress per gatti, da posizionare nel trasportino, così l’effetto odoroso sarà più durevole.

 

In viaggio col vostro cane

Come per il gatto, anche il cane può essere preparato per un viaggio da affrontare in macchina o in treno. In questo caso però, l’animale andrebbe anche addestrato, così eviterete di incappare in comportamenti nervosi o di perdere il controllo del quadrupede durante il tragitto.

Per facilitarvi il compito, vi suggeriamo di spruzzare dello spray antistress per cani a base di feromoni sulla copertina dell’animale. Se avete un buon rapporto comunicativo col vostro amico a quattro zampe, insegnategli a stare seduto tranquillo in macchina quando il mezzo è fermo.

Adottate dei piccoli stratagemmi per consentire a fido di ambientarsi nel veicolo, magari utilizzando qualche suo giochino, in modo che questi possa associare l’abitacolo a un luogo sicuro e piacevole.

Incoraggiatelo a salire sull’auto quando questa è accesa e premiatelo con dei complimenti, facendogli capire che ha fatto una cosa giusta.

Per cominciare, effettuate dei brevi tratti in macchina col vostro cane, via via sempre più lunghi, così da farlo abituare agli spostamenti su quattro ruote.

Qualora fosse necessario, potete utilizzare un trasportino adeguato, ricordandovi di spruzzare l’apposito spray all’interno della gabbia. Diversamente, usate un guinzaglio dotato di gancio di fissaggio al sedile del veicolo; questo permetterà al quadrupede di stare seduto e di sdraiarsi ma non di muoversi liberamente sui sedili.

Se fido è molto irrequieto, sotto prescrizione del vostro veterinario di fiducia, potete somministrargli delle apposite compresse con ingredienti naturali, che lo aiuteranno a sopportare meglio il viaggio.

Il giorno della partenza date al cane un pasto leggero ma non limitategli l’assunzione di acqua, è importante che sia ben idratato. Inoltre, è fondamentale che l’automobile sia sempre ben ventilata e che sostiate ogni 2 ore, per consentire all’animale di fare i suoi bisogni e di sgranchire un po’ le zampe.

 

Poche semplici regole

Per legge, è possibile trasportare cani e gatti in auto, purché questi siano ben custoditi nei loro trasportini oppure assicurati ai sedili posteriori del veicolo tramite appositi guinzagli di sicurezza.

Meglio ancora se il veicolo è dotato di vano posteriore con rete di separazione. Qualora la struttura divisoria non fosse permanente, in commercio è possibile trovare dei separatori per abitacolo, che possono essere montati e rimossi dal mezzo ogni volta che ne avrete bisogno.

È estremamente importante garantire la sicurezza degli animali, del conducente, dei passeggeri e degli altri automobilisti e pertanto è fondamentale adottare tutte le misure precauzionali per rendere il viaggio privo di rischi.

Attraverso questi suggerimenti potrete andare in vacanza in maniera più tranquilla, senza rinunciare alla compagnia e all’affetto dei vostri amici pelosi.

 

 

Sottoscrivere
Notifica di
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments