Ultimo aggiornamento: 27.10.20

 

Cibo per Gatti - Opinioni, analisi e guida all’acquisto

 

Se volete mantenere il vostro gatto in salute è molto importante scegliere cibi sani e adeguati alle sue esigenze. È possibile optare sia per delle crocchette e sia per del cibo umido, purché i valori nutrizionali e gli ingredienti siano poco grassi e di buona qualità. Tale scelta dipende molto dalla taglia del felino, dal peso e dall’età; il punto fondamentale è soddisfare il suo fabbisogno quotidiano, evitando di sovraccaricarlo con sostanze inutili e nocive. In cima alla lista dei nostri suggerimenti vi presentiamo Ultima Senior +10 Anni, un alimento gustoso, sano ed equilibrato, studiato appositamente per mantenere in buona salute i gatti adulti sterilizzati. Di seguito vi suggeriamo Royal Canin RENAL CAT, un cibo specifico per supportare i reni del vostro gatto e per mantenere pulite le sue vie urinarie.

 

 

Tabella comparativa

 

Pregio
Difetto
Conclusione
Offerte

 

 

I 7 Migliori Cibi per Gatti – Classifica 2020

 

Di seguito troverete un’accurata lista di prodotti, che secondo il nostro parere sono i migliori cibi per gatti del 2020 tra quelli venduti online. Scoprite con noi dove acquistarli e valutate le loro caratteristiche, così potrete individuare l’alimento più adatto a soddisfare le esigenze del vostro felino.

 

 

Cibo per gatti sterilizzati

 

1. Ultima Cibo per Gatti Sterilizzati Senior, 3 Kg

 

Se siete alla ricerca del miglior cibo per gatti adulti e sterilizzati, il prodotto Ultima Senior +10 Anni potrebbe fare al caso vostro. Si tratta di un alimento sano ed equilibrato, a basso contenuto di grassi e calorie per tenere sotto controllo il peso dell’animale. Le crocchette sono altamente proteiche e ricche di acidi grassi e omega-3 e pertanto migliorano la vitalità e la mobilità del micio. Un altro punto di forza di questo prodotto è il moderato livello di fosforo e sodio, che aiuta a mantenere sane le vie urinarie. Anche il pelo si manterrà lucido, grazie allo zinco e agli acidi grassi omega-3 e omega-6 presenti negli ingredienti.

Ultima Senior è un cibo per gatti sterilizzati completo e gustoso, realizzato solo con ingredienti selezionati, senza coloranti né conservanti. La confezione in oggetto è da 3 kg ed è dotata di un sistema di chiusura zip, anche se alcuni utenti preferiscono conservare i croccanti in contenitori più piccoli e più pratici da usare. Ottimo il rapporto qualità/prezzo e il costo risulta accessibile e conveniente.

 

Pro

Controllo del peso: L’alimento è a basso contenuto calorico e di grassi, grazie alla L-Carnitina che favorisce un buon controllo del peso del gatto.

Vie urinarie sane: Grazie al livello ottimale di sodio presente nel cibo, le vie urinarie si mantengono sane e pulite.

Vitalità e agilità: Le crocchette sono molto gustose e contengono un’alta percentuale proteica, che aiuta il gatto a essere più agile e vitale.

Rapporto qualità/prezzo: Il prodotto è realizzato con ingredienti di alta qualità e il prezzo è accessibile e conveniente.

 

Contro

Confezione: La confezione è da 3 kg ed è dotata di chiusura zip, anche se diversi utenti preferiscono travasare le crocchette in contenitori più piccoli e pratici da gestire.

Acquista su Amazon.it (€14.49)

 

 

 

Cibo per gatti con insufficienza renale

 

2. Royal Canin Secco Gatto con Insufficienza Renale Iniziale

 

Tra le offerte dei prodotti più venduti della nostra guida, troviamo Royal Canin RENAL CAT. Si tratta di cibo per gatti con insufficienza renale, appositamente studiato per soddisfare al meglio il loro tipo di dieta. L’alimento è indicato anche per felini che soffrono di: encefalopatia epatica, calcoli di ossalato di calcio, calcoli di cistina e calcoli di urato recidivanti. Gli ingredienti consentono di gestire in modo soddisfacente l’insufficienza renale, sia di tipo cronico (CNI) e sia che si trovi a uno stato iniziale.

Grazie ai complessi antiossidanti EPA e DHA e al basso contenuto di fosforo, Royal Canin supporta i reni, alleggerendoli ed evitando loro un eventuale sovraccarico che potrebbe comprometterne la funzionalità e condurre all’uremia.

Il valore proteico è ben bilanciato e la ricetta è alcalinizzata, in modo da contrastare efficacemente l’insorgere di acidosi metabolica. Le crocchette hanno un alto contenuto energetico, sono saporite, facilmente masticabili e stimolano l’appetito del gatto. Purtroppo il prezzo non è propriamente basso e ciò potrebbe pesare un po’ sul portafoglio.

 

Pro

Supporto per i reni: Il cibo è ricco di elementi che consentono di gestire in maniera ottimale l’insufficienza renale del gatto, salvaguardando la funzionalità dei reni.

Valori proteici: La ricetta contiene il giusto quantitativo di proteine ed è alcalinizzata, per incrementare la vitalità del gatto e aiutare il suo metabolismo a funzionare correttamente.

Sapore: Le crocchette sono gustose e stimolano l’appetito del felino. La loro consistenza è buona e risulta facilmente masticabile.

 

Contro

Prezzo: Trattandosi di un cibo specializzato, il tipo di elaborazione incide sul costo di vendita, che non è basso e pertanto potrebbe pesare un po’ sulle tasche.

Acquista su Amazon.it (€27.11)

 

 

 

Cibo per gatti con problemi intestinali

 

3. Royal Canin Gastro Intestinal Gatto 400 GR

 

Se il vostro gatto ha lo stomaco delicato e non sapete quale cibo per gatti comprare, date un’occhiata a questo prodotto. Molti felini soffrono di difficoltà digestive e di dissenteria (a volte cronica), che generalmente sono riconducibili a un’intolleranza alimentare. In questi casi, previa visita veterinaria, è consigliabile stabilire un regime alimentare adeguato al loro apparato digerente, onde evitare l’insorgere delle complicazioni sopra menzionate.

ROYAL CANIN Gastro Intestinal è un cibo per gatti con problemi intestinali, studiato appositamente per prevenire i problemi relativi all’apparato digerente felino. Purtroppo, trattandosi di un alimento specializzato, non vi è varietà di gusti, anche se molti utenti sostengono che i croccantini sono appetibili e i gatti li mangiano volentieri.

Il prodotto è realizzato con ingredienti di alta qualità e già dopo le prime assunzioni, il vostro micio dovrebbe riuscire a fare i suoi bisogni regolarmente (salvo patologie più gravi che richiedono l’intervento del veterinario). Le crocchette si presentano con una speciale offerta di due confezioni da 400 gr l’una a un prezzo vantaggioso e conveniente.

 

Pro

Alimento specifico: Le crocchette sono studiate appositamente per risolvere i problemi relativi all’apparato digerente felino in caso di intolleranze alimentari e di intestino delicato.

Appetitoso: Secondo molti utenti che hanno testato il prodotto, il cibo risulta gustoso e appetitoso e i gatti lo mangiano volentieri.

Confezione conveniente: Il prodotto si presenta con una speciale offerta che include due confezioni da 400 g l’una, vendute a un prezzo accessibile e conveniente.

 

Contro

Varietà: Trattandosi di un cibo specifico per la cura dei problemi intestinali del gatto, purtroppo non è prevista una grande varietà per quanto riguarda la scelta dei gusti.

Acquista su Amazon.it (€76.99)

 

 

 

Cibo per gatti Oasy

 

4. Oasy Adult Sterilized 7,5 Kg

 

Se non sapete come scegliere un buon cibo per gatti, che sia sano, di buona qualità e soprattutto che piaccia al vostro amico a quattro zampe, Oasy Adult Sterilized attirerà di certo la vostra attenzione. Il prodotto è indicato per gatti di tutte le età a partire da un anno di vita. Le crocchette sono fatte di carne fresca e sono altamente digeribili.

Le proteine contenute nell’alimento offrono degli ottimi valori nutrizionali, con meno radicali liberi e un alto apporto di vitamine. Gli ingredienti contengono inulina, una sostanza fonte di prebiotici FOS (Fruttoligosaccaridi), che combinati con i MOS (Mannanoligosaccaridi) favoriscono un corretto equilibrio della flora batterica intestinale. In più è presente la polpa di barbabietola, che grazie alle sue fibre agevola la digestione.

Il cibo per gatti Oasy contiene un quantitativo bilanciato di fosforo e magnesio che aiuta a mantenere pulite le vie urinarie dei gatti sterilizzati. Il prezzo può sembrare un po’ alto ma tenendo conto che la confezione è da 7,5 kg, il rapporto è abbastanza conveniente.

 

Pro

Nutriente: Le crocchette sono molto nutrienti perché ricche di proteine e vitamine che contribuiscono a mantenere un corretto funzionamento del metabolismo del gatto.

Digeribile: Il cibo contiene polpa di barbabietola per agevolare la digestione e inulina, per favorire un corretto equilibrio della flora batterica intestinale.

Scelta di gusti: La linea Oasy offre una buona varietà di gusti e la confezione è provvista di sistema apri e chiudi, per mantenere le crocchette sempre fresche e croccanti e per non farle deteriorare nel tempo.

 

Contro

Sacco enorme: La confezione è da 7,5 kg e potrebbe risultare difficile da maneggiare, inoltre il prezzo un po’ alto potrebbe scoraggiare alcuni utenti.

Acquista su Amazon.it (€36.41)

 

 

 

Cibo per gatti LeChat

 

5. Monge Crocchette Gattini Lechat Kitten 1.5 Kg Omega 3

 

Se volete nutrire il vostro gattino con un buon alimento e siete alla ricerca del prodotto più economico, Monge LeChat Junior potrebbe soddisfare le vostre esigenze. Si tratta di un pasto completo, indicato per mici che vanno dallo svezzamento fino all’età di 12 mesi. Le crocchette sono ricche di carne di pollo, Omega 3 e Omega 6, che favoriscono una crescita sana ed equilibrata.

Il cibo per gatti LeChat è altamente proteico e soddisfa il fabbisogno quotidiano nutrizionale ed energetico del felino. Il giusto apporto di acidi grassi contenuto negli ingredienti è un valido supporto per contrastare gli stati infiammatori e le reazioni allergiche dell’animale. Nell’alimento sono presenti anche la taurina e la vitamina A, che contribuiscono a mantenere un buon funzionamento della vista e del cuore.

Le crocchette risultano digeribili e il basso contenuto di magnesio previene la formazione di calcoli renali. Facendo una comparazione tra i vari cibi economici per felini presenti in commercio , questo risulta tra i più apprezzati, anche se potrebbe non piacere a tutti i gattini.

 

Pro

Prezzo: La confezione contiene 1,5 kg di crocchette e si presenta in commercio con un prezzo molto basso e conveniente.

Alimento completo: Il cibo è ricco di proteine e di tutti i valori nutrizionali che servono a soddisfare il fabbisogno energetico quotidiano dei gattini che vanno dallo svezzamento fino a 12 mesi di età.

Altamente digeribile: Le crocchette sono molto digeribili e grazie al basso livello di magnesio e al pH neutro prevengono la formazione di calcoli renali.

 

Contro

Gusto: Nonostante l’alimento sia composto da ingredienti di buona qualità, il sapore delle crocchette potrebbe non soddisfare il gusto dei gattini più esigenti.

Acquista su Amazon.it (€4.76)

 

 

 

Cibo per gatti piccoli

 

6. Royal Canin Mangimi Secchi per Gatti Crocchette 2 Kg

 

Avete uno o più micetti e volete somministrare loro un alimento completo che gli consenta di crescere in modo sano ed equilibrato? ROYAL CANIN Rc Kitten è un cibo per gatti piccoli da 4 a 12 mesi di età, indicato anche per gatte in gravidanza o in allattamento. Infatti entrambi necessitano di soddisfare un elevato fabbisogno energetico, proteico, vitaminico, di sostanze minerali e di oligoelementi. Si tratta di un cibo secco completo, sviluppato appositamente per far fronte a questo tipo di esigenze.

Le crocchette sono di piccole dimensioni e sono facilmente masticabili per i felini che da poco sono passati alla fase di svezzamento. Il secondo step della crescita di un gatto è caratterizzato dallo sviluppo completo della dentizione.

I croccantini garantiscono una corretta igiene orale, proteggono la dentatura e agevolano la capacità digestiva del gattino. Gli ingredienti sono di alta qualità e la confezione salva-freschezza consente di gestire al meglio le razioni. Come costo il prodotto non si colloca tra i cibi per gatti venduti a prezzi bassi e ciò potrebbe incidere un po’ sul portafoglio.

 

Pro

Molto nutriente: Si tratta di un alimento completo, ricco di proteine, vitamine e sali minerali, che soddisfano appieno il fabbisogno energetico quotidiano dei gattini dopo lo svezzamento.

Piccole dimensioni: Le crocchette sono di dimensioni abbastanza ridotte, per agevolare la masticazione dei micetti da 4 a 12 mesi.

Adatto a gatte in gravidanza: L’alimento è adatto indicato anche per le gatte in “dolce attesa” o in allattamento, per consentire loro di avere tutti i valori nutritivi necessari da trasmettere ai loro cuccioli.

 

Contro

Costo: Il prezzo della confezione non si colloca nella fascia dei prodotti a basso costo e ciò potrebbe incidere un po’ sulle tasche.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Cibo per gatti Radames

 

7. Radames 10 Scatolette Premium 415g

 

Se desiderate dar da mangiare qualcosa di nuovo al vostro gatto, che non si tratti delle solite crocchette, vi suggeriamo di fargli provare i bocconcini in salsa Radames Gatto Premium. Questa linea alimentare in umido è nata per soddisfare al meglio il fabbisogno fisico e nutrizionale dei felini. Gli ingredienti utilizzati sono di prima scelta e contribuiscono a mantenere il gatto in salute e in forma.

Gli elementi presenti nei bocconcini sono nutrienti e aiutano l’animale a vivere in modo sano ed equilibrato. Si tratta di un pasto che può essere alternato periodicamente ai croccantini, così potrete offrire al vostro micio una dieta varia e ricca di valori nutrizionali. Tra gli ingredienti sono presenti la taurina, l’olio di pesce e l’inulina di cicoria, che aiutano a mantenere funzionali e vitali gli organi del felino.

Una confezione di cibo per gatti Radames include ben dieci scatolette da 415 grammi l’una, con gusti variegati come coniglio, pollo e verdure. Alcuni utenti avrebbero preferito barattoli più piccoli da gestire, per evitare inutili sprechi e avanzi.

 

Pro

Ingredienti di qualità: I bocconcini in salsa sono realizzati solo con ingredienti di prima scelta che contribuiscono a mantenere in salute il gatto.

Salsa gustosa: La salsa è ricca di pezzi di carne e di verdure e aiuta il gatto a gustare meglio il pasto e a deglutirlo facilmente.

Confezione conveniente: Una confezione contiene ben dieci scatolette Radames Premium, così potrete contare su un buon rifornimento di cibo in umido.

 

Contro

Formato scatoletta: Un barattolo contiene 415 grammi di bocconcini ma alcuni utenti avrebbero preferito razioni più piccole, per evitare eventuali avanzi da parte del gatto e di conseguenza sprechi di cibo.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Accessori

 

Distributore automatico di cibo per gatti

 

YGJT Distributori Automatici di Cibo

 

Se mancate spesso da casa per lavoro o per altri impegni e non avete nessuno da incaricare per dar da mangiare al vostro micio, YGJT Automatic Pet Feeder potrebbe essere la soluzione economica adatta.

Si tratta di un distributore automatico di cibo per gatti composto da due unità ben distinte: un dispenser per le crocchette e uno per l’acqua.

I distributori sono entrambi molto capienti e possono immagazzinare fino a 2,5 kg di croccantini e 3,75 litri d’acqua.

Questi accessori vi permetteranno di garantire alimenti a sufficienza al vostro gatto o cane, durante la vostra assenza.

A volte può capitare che le crocchette si incastrino e che non scorrano correttamente nella ciotola ma basta un piccolo intervento manuale o “di zampa” per sbloccarli.

Acquista su Amazon.it (€25.91)

 

 

 

Guida all’acquisto – Come scegliere i migliori cibi per gatti?

 

Se volete che il vostro gatto si mantenga sempre in salute, è necessario optare per un regime alimentare sano e adatto alle sue esigenze. Che si tratti di cibo secco o umido, la cosa importante è la qualità degli ingredienti utilizzati. Confrontate prezzi e recensioni dei prodotti che abbiamo inserito nella nostra classifica e valutate quale alimento può fare al caso vostro.

 

 

Elementi nutrizionali

Come sappiamo, i felini sono carnivori e pertanto necessitano di ingerire carne e piccoli quantitativi di cereali per soddisfare il loro fabbisogno energetico. A differenza dell’uomo, il gatto dispone di un apparato digerente capace di sintetizzare glucosio a sufficienza dall’assunzione di proteine ed è per questo che è un animale che non ha bisogno di ingerire cibi dolci. Pertanto è bene non sovraccaricare il suo organismo con grosse quantità di alimenti che porterebbero solo a un affaticamento a carico del pancreas e dell’intestino.

In termini scientifici, gli elementi nutrizionali di cui un felino ha bisogno e che deve consumare nel quotidiano sono principalmente i grassi, le vitamine e i minerali. Per stabilire invece il fabbisogno energetico giornaliero di un gatto è indispensabile tenere in considerazione il suo peso effettivo. Per esempio, in un esemplare adulto, il rapporto corretto consiste in 80 kcal per ogni chilogrammo di peso. Per quanto concerne invece un cucciolo, il rapporto corretto per ogni chilo equivale a 250 kcal per i primi 7 mesi di vita e 100 kcal dopo.

È molto importante saper somministrare le dosi giuste di cibo al proprio gatto, solitamente due volte al giorno per quanto riguarda l’umido e due o tre volte per il secco. Ovviamente incide tanto anche lo stile di vita del felino, che cambia in modo significativo se questo vive in casa e conduce una vita sedentaria rispetto a un gatto che vive fuori dell’ambiente domestico. Nel primo caso bisogna stare attenti a non sovraccaricare l’alimentazione dell’animale, in quanto rischierebbe di andare in sovrappeso.

 

Qualità degli ingredienti

In una condizione ideale, sarebbe meglio preparare personalmente a casa il cibo per il proprio gatto ma con la vita frenetica che conduciamo oggi, il tempo è sempre poco e andiamo sempre di fretta. Pertanto è necessario ricorrere ai cibi di preparazione industriale e sul mercato c’è solo l’imbarazzo della scelta. Ciò non significa che un cibo per gatti vale l’altro, in quanto bisogna evitare tutti quei preparati ad alto contenuto di conservanti e additivi chimici, che potrebbero intossicare lo stomaco dei nostri amici a quattro zampe.

Oltre a cercare il miglior prezzo di un prodotto e a scovare la migliore marca, è necessario leggere attentamente l’etichetta di ogni confezione, che deve riportare chiaramente l’elenco degli ingredienti presenti nell’alimento. In caso di cibi secchi come le crocchette, è bene che ci sia una percentuale alta di carne o pesce e che non siano presenti aromatizzanti o appetizzanti chimici. Il miglior prodotto è quello composto da ingredienti biologici tracciabili, che garantiscono la provenienza di ogni componente alimentare.

Occhio ai cibi troppo economici, che potrebbero non essere di buona qualità e che quindi potrebbero nuocere al vostro gatto. Ovviamente ciò non vuol dire necessariamente che i prodotti più cari siano necessariamente i migliori. Meglio se nelle varie ricette siano presenti riso, orzo, taurina, arginina, inulina, Omega 3, Omega 6, acidi grassi e vitamine varie, che contribuiscono a mantenere un buon funzionamento degli organi del gatto.

 

Cibi senza OGM

In commercio esistono cibi biologici senza OGM, che provengono da coltivatori e allevatori controllati. Questi alimenti sono prodotti da aziende che non effettuano test sugli animali e che utilizzano solo ingredienti naturali, di cui si conosce la provenienza. Ovviamente il costo dei prodotti è un po’ più elevato rispetto a quello dei cibi elaborati chimicamente a livello industriale. È importante verificare sempre che su ogni confezione sia presente l’etichetta degli ingredienti e il bollino verde che attesta la produzione biologica dell’alimento, per evitare di acquistare un prodotto che non corrisponde di fatto a quanto voluto.

Confezione

Un altro elemento da non sottovalutare quando si acquista del cibo per gatti è il tipo di confezione. Se si tratta di secco, è meglio che il sacco che lo contiene sia dotato di chiusura salva-freschezza, che consente di aprire e di sigillare nuovamente il contenitore una volta prelevato le crocchette che servono.

In questo modo viene preservato l’alimento che non rischia di deteriorarsi. Se invece avete a che fare con l’acquisto di cibo umido, è consigliabile optare per confezioni monoporzione, che vi consentono di somministrare la giusta dose di cibo al vostro gatto, evitando sprechi e avanzi.

 

 

 

Domande frequenti

 

Quando passare al cibo per gatti adulti?

Il fabbisogno nutrizionale di un gattino è molto diverso da quello di un esemplare adulto, pertanto è fondamentale somministrare al vostro gatto l’alimento più adatto alla sua età. Questo fattore è estremamente importante per la salute dei felini, in quanto un cibo sbagliato potrebbe irritare il loro apparato digerente e causare diversi problemi di salute. Un gattino di pochi mesi necessita di molte più calorie rispetto a un felino di un anno di età. Dopo i 7 anni invece, in base ai vari casi è consigliabile adottare un tipo di dieta molto equilibrata e di qualità ancora più alta, con un minore apporto calorico e un maggiore contenuto di proteine e vitamine.

Quando si passa a un regime di alimentazione per gatto adulto, è buona cosa tenere sotto controllo il peso dell’animale e regolare la somministrazione di cibo necessaria al suo fabbisogno energetico; ciò dipende anche dallo stile di vita del felino, se movimentato o sedentario.

Ovviamente, in caso di gravi patologie a carico dell’apparato digerente, dei reni o delle vie urinarie è sempre meglio consultare un veterinario. Fate sempre attenzione alle diciture presenti sulle varie confezioni, che devono indicare necessariamente l’età media del gatto al quale il cibo è destinato.

 

Cosa c’è nel cibo per gatti?

Sapere nello specifico che cosa è contenuto nel cibo industriale per gatti non è sempre facile. Ogni confezione dovrebbe riportare sull’etichetta la reale provenienza degli ingredienti ma non sempre è così. Alcune aziende sono trasparenti e utilizzano ingredienti di prima scelta, molte altre fanno uso di scarti dell’industria alimentare. In linea di massima non dovrebbero esserci problemi nel secondo caso ma se il marchio produttore utilizza molti additivi chimici e appetizzanti, allora sarebbe opportuno preoccuparsi per la salute del proprio gatto e cambiare prodotto.

Assicuratevi sempre che le tipologie di pesce, di carne e dei cereali utilizzate nei preparati siano ben documentate circa la provenienza. Molti marchi trasformano gli scarti alimentari industriali in menù raffinati per gatti ma controllando bene, la percentuale effettiva di pesce o di carne presente nel prodotto può essere davvero minima. Purtroppo sono tante le informazioni non fornite sulle etichette di molte confezioni e pertanto diffidate dai marchi poco trasparenti.

 

Come conservare il cibo umido per gatti?

I gatti sono animali molto esigenti e adorano mangiare cibo sempre fresco o appena aperto. Spesso infatti può capitare che se si ripropone a un felino lo stesso pasto aperto il giorno prima, questo lo ignori e non lo gradisca. La spiegazione è semplice, l’aria ha modificato l’odore dell’alimento e pertanto ne ha alterato la consistenza, anche se a occhio umano non si percepisce tale cambiamento.

Onde evitare che il gatto rifiuti il cibo già aperto, vi consigliamo di optare per piccole confezioni monodose, in modo da offrire al vostro micio pietanze sempre fresche. In caso di scatolette più grosse, una volta aperte, richiudetele ermeticamente con della pellicola per alimenti, per contrastare il processo di ossidazione. Quando si tratta di cibi umidi, ricordate che una volta aperti vanno consumati nelle 24h se non volete ricevere rifiuti da parte del vostro gatto.

 

 

 

Come utilizzare il cibo per gatti

 

Il cibo è la principale fonte di energia per il gatto, perciò è necessario scegliere quello migliore e che non causi carenze nel suo organismo. Meglio quello secco o l’umido ed è da preferire quello confezionato o fatto in casa?

Cerchiamo di chiarire i vostri dubbi su come utilizzare il cibo per gatti con questi nostri suggerimenti.

 

 

Meglio il secco o l’umido?

Entrambi questi alimenti sono importanti per garantire al gatto una buona alimentazione. Il secco è costituito dalle crocchette, che sono molto facili da gestire, in quanto molto spesso arrivano all’interno di confezioni fatte con materiali speciali e chiusure ad hoc per una lunga conservazione. Ce ne sono diverse in commercio e dedicate anche a particolari patologie: alcune possono aiutare a pulire i denti, altre sono indicate per i gatti con problemi di peso e di digestione o con problemi renali.

Il contro è l’apporto calorico: si tratta di un alimento che comporta un aumento di peso del micio, se consumato in grandi quantità. Per questa ragione è bene bilanciarlo con l’umido, che ha anche il vantaggio di integrare l’eventuale acqua che il gatto non beve durante l’arco della giornata. Deve però essere consumato subito, perché tende ad asciugarsi, e può essere scelto in uno dei tanti gusti presenti in commercio.

 

Fatto in casa

Se non vi fidate di ciò che è presente sul mercato, perché l’etichetta non vi convince o perché preferite fare tutto con le vostre mani, potrà esservi utile sapere come fare il cibo per gatti fatto in casa. Diciamo subito che non esiste una formula magica, in quanto il micio può mangiare alcuni alimenti che lo aiutano a stare bene e ad andare regolarmente in bagno. Gli ingredienti da utilizzare potranno essere il riso, il pollo, la carne rossa magra, le carote e anche un po’ d’olio d’oliva.

Non date mai all’animale cibo non cotto, perché potrebbe causare vermi e parassiti nell’intestino. Potrete anche provare a creare un patè, con pesce cotto e schiacciato, zucchine lesse e carote.

Una volta freddati i composti potrete anche conservarli in dei barattoli e metterli nel frigorifero, per utilizzarli nei giorni successivi.

 

 

Il consiglio del veterinario

Prima di intraprendere un tipo di alimentazione esclusiva è opportuno ascoltare ciò che dice il veterinario, che è l’unico in grado di stabilire cosa sia meglio per il vostro animale. Vi dirà sicuramente di non esagerare con le dosi, perché forse è vero che il gatto si annoia ma ingozzarlo come un maialino non farà altro che peggiorare il suo stato di salute.

Se inoltre il micio è difficile di gusti, acquistate una o due bustine di umido e qualche campione di crocchette prima di decidere quali scegliere in definitiva per la sua alimentazione: in questo modo eviterete spese inutili.

Non trascurate di fargli fare un po’ di moto, giocando con una pallina o a rincorrerlo: non solo gli stimolerà l’appetito ma lo aiuterà anche a mantenersi in forma rallegrandogli l’umore.

 

 

Ultimo aggiornamento: 27.10.20

 

Tiragraffi - Opinioni, Analisi e Guida all’acquisto

 

Il tiragraffi è un oggetto che non solo serve al gatto ma anche a chi vuole preservare i mobili della propria casa dalle unghie dei felini. Come trovare il modello più indicato per l’ambiente nel quale lo si vuole porre? Cerchiamo di dare risposte esaustive ai vostri interrogativi nei nostri consigli in basso. Intanto, ecco qui qualche suggerimento sui prodotti da scegliere: Zooplus Tiragraffi in sisal è un tiragraffi ad albero, costituito da vari piani occupati da giacigli. Comprende giochini come le piumette e ha una base solida che regge bene i pilastri in sisal. Ci piace anche Trixie Baza, che è notevolmente compatto e quindi indicato per ambienti ristretti.

 

 

Tabella comparativa

 

Pregio
Difetto
Conclusione
Offerte

 

 

I 7 Migliori Tiragraffi – Classifica 2020

 

Abbiamo raccolto qui quelli che ci sono apparsi come i migliori tiragraffi del 2020: date un’occhiata ai nostri pareri in merito per capire come trovare quello giusto tra i tanti venduti online.

 

 

Tiragraffi Zooplus

 

1. Zooplus Tiragraffi in Sisal Aiuole Chic Avvolto Pilastri

 

Chi è solito acquistare online sa bene che uno dei prodotti più validi che può reperire è un tiragraffi Zooplus. L’azienda infatti mette a disposizione articoli di qualità, che soddisfano molto spesso i clienti.

Questo prodotto in particolare è pensato per quei gatti che non amano stare tutto il giorno fermi nella loro cuccia: ha infatti la forma di un albero e presenta due giacigli sui quali l’animale può passare un po’ di tempo, in posizione alta, tanto amata dai felini.

La struttura, come la base, è in metallo pesante e regge anche una foglia in materiale ruvido, sulla quale il gatto può farsi le unghie. Sui tre elementi presenti sono inoltre appesi tre gruppi di vere piume, retti da un elastico, con i quali l’animale può giocare.

Si tratta insomma di un articolo completo di tutto e che, probabilmente, anche per questa ragione ha un costo abbastanza alto e non per tutte le tasche.

 

Pro

Stratificato: Questo tiragraffi Zooplus è indicato per tutti i gatti avventurosi, che amano arrampicarsi, visto che è costituito da due giacigli con cuscino dove possono restare a riposare.

Struttura: La base è in metallo come anche l’albero portante, che assicura l’incolumità dei vostri amici animali.

Giochi: Ad arricchire tutto contribuiscono le piumette che cadono da ogni elemento e che permettono al gatto di giocare e divertirsi.

 

Contro

Costo: La qualità di un prodotto del genere comporta una spesa più alta del solito, che non tutti possono essere disposti ad affrontare.

Acquista su Amazon.it (€141.04)

 

 

 

Tiragraffi Trixie

 

2. Trixie Baza Tiragraffi per Gatti

 

Quello di Trixie è un tiragraffi per gatti che non occupa molto spazio, quindi è pensato per chi vive in un appartamento abbastanza compatto. La sua struttura è molto semplice, in quanto consta in una base rivestita in morbido tessuto, che regge due pilastri sormontati da un giaciglio.

Le due colonne sono avvolte in sisal, un materiale ruvido che gli animali possono usare per fare le unghie, mentre la cuccetta è posta in alto per appagare il desiderio dei gatti di stare in posizioni elevate.

Appeso alla struttura c’è un pon pon collegato a una fascia elastica, con il quale il micio può divertirsi a giocare. Il colore del prodotto è crema e il costo è abbastanza accessibile anche se non proprio tra i più economici in commercio.

Il vero problema, lamentato da parecchi utenti, è che i loro amici animali non lo gradiscono molto e non lo usano, rendendo l’acquisto del tutto inutile.

 

Pro

Compatto: Le dimensioni di questo tiragraffi Trixie sono tali da consentirne la collocazione anche in uno spazio abbastanza angusto.

Stratificato: La struttura è composta da una base in morbido tessuto, due pilastri in sisal e un giaciglio morbido, dal quale pende una pallina con la quale il gatto può giocare.

 

Contro

Costo: Anche se è contenuto, non si tratta di una delle offerte più basse, in comparazione ad altri prodotti simili presenti sul web.

Gradimento: I gatti sembrano non gradire molto l’articolo, che rimane spesso inutilizzato ma questo aspetto dipende molto da felino a felino.

Acquista su Amazon.it (€33.1)

 

 

 

Tiragraffi per gatti grandi

 

3. RHRQuality Tiragraffi Grandi per Gatti Grandi Devon Rex

 

Se lo spazio non è un problema, tant’è vero che i vostri animali domestici non sono propriamente minuti, potreste sfruttare un bel tiragraffi per gatti grandi, come quello di RHRQuality.

Si tratta di una struttura di 15 cm di diametro, che si sviluppa in altezza e che ospita diversi strati che permettono anche a più gatti di stare insieme. Ci sono tre pilastri ricoperti di sisal, il materiale ruvido grazie al quale possono farsi le unghie.

Sono presenti tre ripiani, uno con rifugio e due con rivestimento morbido, sul quale i gatti possono sostare per fare un pisolino in alto. Tutti i cuscini presenti possono essere rimosso e puliti, così da eliminare il pelo in eccesso.

Molto apprezzato il colore panna, che si colloca bene in qualsiasi ambiente aggiungendo luce. Purtroppo però la qualità si paga, per cui questo prodotti per gatti grandi ha un costo considerato elevato da parecchi utenti.

 

Pro

Grande: Questo tiragraffi si sviluppa in altezza e mette a disposizione dei vostri gatti uno spazio adeguato per trascorrere il tempo o per nascondersi.

Ripiani: Ce ne sono tre, costituiti da due giacigli rivestiti e una cuccia, mentre tutto il resto è ricoperto dal sisal, materiale ruvido ideale per aiutare i gatti a fare le unghie.

Cuscini: Quelli presenti sono molto comodi e possono essere rimossi per essere lavati, in modo da non riempire la casa di peli.

 

Contro

Costo: Un articolo di qualità come questo non può che essere venduto a un prezzo non alla portata di tutti.

Acquista su Amazon.it (€139)

 

 

 

Tiragraffi economico

 

4. Diyafas Ylen Tiragraffi Giocattolo Rullo da Gioco in Sisal

 

Se il miglior tiragraffi per voi è quello essenziale, Diyafas ha ciò che vi serve: un modello semplice e compatto, da tenere dovunque vogliate. Lungo circa 30 cm, è il preferito da chi cerca prodotti a prezzi bassi, motivo per il quale rientra anche tra i più venduti.

Il prodotto è molto colorato ed è interamente realizzato in sisal: ha una forma cilindrica, cava all’interno, dove sono collocate tre palline colorate contenenti dei sonagli, che hanno la funzione di attirare l’animale e di rendergli familiare il tiragraffi.

L’articolo piace non solo per il suo costo ma anche perché appare molto resistente all’azione dei gatti. Tuttavia non potrete scegliere il colore preferito, in quanto verrà inviato quello disponibile al momento.

Qualche utente, inoltre, lamenta di aver effettuato un acquisto inutile, in quanto il suo gatto non è richiamato dal prodotto e non lo usa.

 

Pro

Economico: Se state cercando un tiragraffi economico, questo è quello giusto, in quanto il suo costo è tutt’altro che inaccessibile.

Compatto: Il modello è lungo circa 30 cm, quindi può essere messo ovunque in casa e spostato senza difficoltà.

Con gioco: All’interno sono collocate tre palline colorate e ripiene di sonagli, che hanno la funzione di stimolare la curiosità del felino e di attrarlo verso il tiragraffi.

Resistente: Nonostante sia un prodotto conveniente la qualità risulta molto alta, perché resiste all’uso dei gatti.

 

Contro

Colori: Anche se ce ne sono vari a disposizione non potrete scegliere quello che fa per voi, perché verrà inviato quello disponibile al momento.

Uso: Diversi utenti affermano che il proprio gatto non è attratto dal gioco, per cui mal volentieri usa il tiragraffi, preferendo i mobili e le poltrone di casa.

Acquista su Amazon.it (€12.98)

 

 

 

Albero tiragraffi

 

5. Dibea Albero Tira Graffi

 

Si sa che i gatti amano stare in alto, per questa ragione scegliere un albero tiragraffi è un’idea vincente per convincere il felino a utilizzarlo. Dibea propone un prodotto costituito da una base lunga 50 cm e da una struttura alta 80 cm. Al piano terra troviamo un rifugio, all’interno del quale il gatto può fare la siesta o nascondersi quando non vuole ricevere attenzioni. Al piano mediano è presente un ripiano sorretto da due pilastri rivestiti in sisal e all’ultimo un altro ripiano dal quale pende una pallina.

Il prodotto è ricoperto da un materiale morbido e facile da pulire ed è disponibile in diversi colori a un prezzo conveniente in rapporto alle sue dimensioni. Arriva a casa da montare, ma l’operazione è semplice e non richiede particolari competenze.

L’unica rimostranza da parte degli acquirenti riguarda la fragilità di alcune parti, che mal resistono all’azione del gatto più attivo.

 

Pro

Alto: Questo albero risolve il dubbio di chi non sa quale tiragraffi comprare per far trascorrere ore felici al proprio felino. Si tratta infatti di una struttura alta e suddivisa in vari strati da sfruttare da soli o in compagnia.

Rifugio: Alla base c’è un rifugio di circa 30 cm, nel quale il felino può nascondersi quando lo desidera.

Pali: I due che reggono i ripiani sono rivestiti in sisal, materiale utile a limare le unghie dei gatti.

Montaggio: Anche se arriva a casa smontato, è molto semplice eseguire questa operazione.

 

Contro

Fragile: Pare che diversi acquirenti abbiano notato che la resistenza del materiale è poca, per cui non regge all’azione dei gatti più aggressivi.

Acquista su Amazon.it (€31.79)

 

 

 

Tiragraffi a torre

 

6. Trixie Tiragraffi Cat Tower Dino

 

A metà tra un nascondiglio e un gioco, il tiragraffi a torre di Trixie è una bella alternativa a chi non vuole che tutto sia in bella mostra. Questo modello infatti ha un’apertura laterale nella quale il gatto può entrare e farsi le unghie: il palo rivestito in sisal si trova infatti all’ingresso.

Dentro è presente un ripiano, sul quale il felino può salire e affacciarsi tramite l’oblò che dà verso l’esterno. Nella parte superiore, inoltre, è collocata una pallina dello stesso colore del resto del rivestimento: blu scuro.

La parte esterna è decorata con orme di zampette in blu chiaro e ha una consistenza molto simile al velluto, per cui è anche facile da pulire. Alto poco più di 70 cm, questo tiragraffi ha un costo non proprio accessibile, ma comunque alla portata di una buona fetta di utenti.

L’unica lamentela fatta da alcuni consumatori riguarda il mancato utilizzo proprio del paletto per fare le unghie, in quanto pare che i gatti preferiscano usare la torre per nascondersi.

 

Pro

A torre: Questo modello è alto circa 70 cm ed è strutturato in modo da consentire al gatto di nascondersi quando vuole.

Ripiano: All’interno è presente un ripiano sul quale il felino può salire e dal quale può affacciarsi tramite l’oblò posto lateralmente.

Esterno: Il rivestimento in blu scuro, simile al velluto, è presente su tutta la torre che, all’esterno, ha anche decorazioni a forma di orma di zampa, in blu chiaro.

 

Contro

Palo in sisal: Pare che proprio l’elemento principale sia quello meno gettonato dai gatti, che preferiscono usare l’articolo prettamente come rifugio.

Acquista su Amazon.it (€208.52)

 

 

 

Tiragraffi di cartone

 

7. Amznova Tiragraffi per Gatti Cartone Ondulato

 

Quella di Amznova è la soluzione per chi non sa come scegliere un buon tiragraffi a poco prezzo. L’azienda mette infatti a disposizione un modello in cartone ondulato, che non solo è ecologico ma anche riciclabile e che quindi può interessare a chi tiene alla salvaguardia dell’ambiente.

Disponibile in due dimensioni, piccola e grande, può essere scelto con i lati in uno dei colori in vendita, per appagare anche l’occhio. Le superfici utilizzabili sono due, per cui la durata del prodotto si allunga, aumentando anche il vostro risparmio.

Il costo è piccolo, per cui potrete anche acquistarne diversi per appagare le esigenze di più felini, se ne avete tanti in casa. Il compromesso al quale dovrete venire è però quello di ritrovarvi tanti piccoli pezzetti di carta in giro, che vengono prodotti quando il felino lo usa per farsi le unghie.

 

Pro

Economico: Questo articolo non costringe a spendere una cifra eccessiva, per cui potrete anche acquistarne diversi pezzi in modo da risparmiare.

Dimensioni e colori: Potrete optare per due misure, la piccola e la grande, e per uno dei colori disponibili.

Double face: Le superfici da usare sono due, quindi non dovrete ricomprarlo troppo presto.

Materiale: Si tratta del cartone ondulato, che rispetta l’ambiente e che è riciclabile.

 

Contro

Residui: Se il prodotto vi sembra un nuovo modo per aiutare l’ecosistema, dovrete però considerare che sarete costretti a pulire costantemente i pezzettini di carta che produrrà quando il gatto vi si farà le unghie.

Acquista su Amazon.it (€16.99)

 

 

 

Accessori

 

Corda per tiragraffi

 

Mobila DY2701561 Corda Multiuso in Sisal

 

Chi trova nei nostri suggerimenti dei riferimenti validi, può cliccare sui link forniti se non sa dove acquistare ciò che proponiamo.

Qui vogliamo aiutarvi a risparmiare ancora di più: quando il tiragraffi non funziona più a dovere o se volete costruirne uno da soli, queste indicazioni possono essere risolutive.

Nel caso in cui ne abbiate già uno, acquistare una corda per tiragraffi, come quella di Max-Power, vorrà dire trovare un nuovo rivestimento per rinnovare il vecchio. Lunga 30 metri e dal diametro di 5 mm, è intrecciata e ha il colore tipico del sisal.

Il costo è basso e conveniente ma questa corda per tiragraffi si sfilaccia troppo facilmente secondo gli acquirenti.

Acquista su Amazon.it (€8.47)

 

 

 

Ricambi per tiragraffi

 

Trixie Ricambio Tiragraffi

 

Trixie mette a disposizione uno dei ricambi per tiragraffi più completi in circolazione, in quanto permette di scegliere le dimensioni giuste per il vostro gatto.

Si tratta del cilindro completo di rivestimento in sisal, che potrete montare al posto del vecchio sulla base.

Il prodotto arriva con le viti che consentono di montarlo velocemente e ha un costo medio, che non risulta conveniente però proprio a tutti.

Il vero problema sembra essere la stabilità del cilindro, che non sta fermo ma balla un po’, secondo alcuni acquirenti e il fatto che, a volte, manca un giro di corda che lascia scoperta una parte della struttura.

 

Acquista su Amazon.it (€9.38)

 

 

 

Guida all’acquisto – Come scegliere i migliori tiragraffi?

 

Il carattere del micio la dice lunga su come scegliere il giusto tiragraffi: se i modelli comuni lo annoiano, dovrete indirizzarvi su quelli più originali. Confrontare i prezzi è utile a capire come risparmiare senza renderlo scontento: date un’occhiata alla nostra guida per individuare la migliore marca per voi e per i vostri amici!

Semplice o articolato?

Se non avete un appartamento grande o uno spazio da dedicare esclusivamente a oggetti per i vostri gatti, non dovrete neppure porvi il problema: il tiragraffi da scegliere non dovrà essere grande e quindi sarà preferibile optare per un modello molto semplice.

Sul mercato sono presenti quelli cilindrici, fissati su una base, che possono tranquillamente essere messi in un angolo. Un modello ancora meno ingombrante è quello piatto, che si può fissare alla porta, così da far fare le unghie al gatto senza rovinare i mobili e gli infissi.

Se però il vostro felino è il tipico micio che ama esplorare posti alti, potreste invece scegliere un tiragraffi a torre, che quindi si sviluppi in altezza, senza occupare lo spazio da dedicare ad altro. Questi articoli solitamente sono multistrato, ovvero constano in pareti rivestite in sisal, il materiale che permette al micio di fare le unghie, ma anche in ripiani con giacigli e cuccette. In questo modo il gatto può divertirsi a esplorare le parti alte, magari facendo un pisolino o nascondendosi in una zona più riparata. Farà così suo il prodotto e lo sfrutterà anche come tiragraffi.

Chi ha a disposizione un appartamento grande non avrà invece problemi a sceglierne uno ampio, soprattutto se ha parecchi mici che hanno bisogno di occupare il tempo.

 

Il materiale

Naturalmente un tiragraffi che si rispetti deve essere rivestito con un materiale valido: pensiamo appunto al sisal, una corda ruvida che permette alle unghie di essere limate. Tuttavia, chi sceglie un modello più grande e articolato, deve verificare che il materiale usato per le altre parti, come i giacigli o i nascondigli, sia morbido e comodo.

Pensate al gatto che sta su un ripiano non rivestito: non ci starà bene e finirà per odiare il vostro nuovo acquisto. Meglio quindi che sia presente un tessuto anche facile da pulire, così da rimuovere tutti i peli che il felino perde.

La presenza di cuscini che possono essere rimossi vi aiuta a mantenere igienizzato il ritrovo del vostro gatto, che ama, come tutti i mici, l’odore di pulito. Se il prezzo del prodotto è alto, fate attenzione alla qualità di fattura e cuciture, perché il vostro denaro deve essere ben investito: affrontare una spesa importante deve garantire una lunga durata dell’articolo.

 

I giochi

Molto spesso i gatti non socializzano con il tiragraffi, che sentono come estraneo. Un modo per renderlo gradito ai vostri amici è scegliere quello che prevede l’inserimento di giochini, come uccellini, palline sonanti, piume e tutto ciò che può apparire al cacciatore come una preda. Questi elementi rendono attraente il prodotto, che così richiama l’attenzione del micio e lo porta a servirsi di tiragraffi e ripiani, nel tentativo di catturare l’oggetto del contendere.

 

Un modello stabile

Nella classifica delle caratteristiche da non trascurare è fondamentale includere la stabilità del tiragraffi, specialmente se si tratta di un modello a torre o ad albero. Quando il gatto va a fare le unghie, infatti, muove il pilastro, che deve reggere al suo attacco, pena lo spaventarlo.

Assicuratevi quindi che la base sia stabile e che i cardini, sui quali sono fissati i tiragraffi, riescano a mantenerli diritti. Quando il prodotto è alto e molto articolato questa caratteristica diventa ancora più importante: se il gatto cade, infatti, assocerà l’oggetto al pericolo e potrete dire addio alla possibilità che vi si avvicini di nuovo.

Nel rispetto dell’ambiente

Molte recensioni mettono in luce l’importanza di prediligere oggetti con materiali ecocompatibili, per rispettare l’ambiente che ci circonda e inquinarlo il meno possibile. Questo è il motivo per cui molti preferiscono il tiragraffi in cartone, che è anche economico e quindi aiuta a mantenere inalterato il budget familiare.

Si tratta di un prodotto semplice, che consta appunto in una barra di cartone, molto spesso double face. Se il pianeta e la sua salvaguardia sono parte integrante della vostra filosofia di vita, questa è la soluzione giusta per proteggere anche i vostri mobili dall’attacco di unghie feline.

 

 

 

Domande frequenti

 

Come costruire un tiragraffi?

Siete appassionati di fai da te e volete costruire da soli il tiragraffi per il vostro felino? Niente di più facile! Sul web troverete tante offerte grazie alle quali prendere un po’ di corda in sisal, il materiale ruvido con il quale vengono rivestiti tutti i tiragraffi in commercio (o quasi).

Prendete un tronchetto e rivestitelo, utilizzando della buona colla, con questo elemento. Fissatelo poi a una base, che può essere tanto di legno quanto di metallo, magari dopo averla ricoperta con un tessuto morbido. In questo modo avrete già il vostro tiragraffi base bell’e pronto.

Non è sufficiente? Prendete altri pezzi di legno, sottili, e assemblateli in modo da costruire una cuccia o una casetta, lasciando una parte aperta che sia tale da consentire al vostro micio di entrare. Potrete montarla al di sopra di un paletto oppure metterla accanto al tiragraffi, per rendere l’ambiente ancora più interessante.

Prendete poi un elastico e fissatelo al di sotto della casetta o sulla cima del tronchetto ricoperto di sisal. Incollate all’altra estremità un pon pon o delle piume, che potete facilmente trovare in un negozio di animali. Avrete così dato anche un giochino al vostro gatto, che potrà fargli amare di più la vostra opera.

Se non volete invece perdere troppo tempo, potete fissare a una striscia di legno dei pezzi di cartone, che fungeranno da lima per le unghiette del vostro felino e non richiederanno chissà quanto tempo per diventare un tiragraffi.

 

Come rivestire un tiragraffi?

Se avete acquistato da tempo un tiragraffi e siete tra i fortunati che sono riusciti a farlo usare al proprio micio, potreste dover rinnovare la parte esterna, sicuramente consumata dalle unghie del vostro felino.

Non sarà quindi necessario comprarne uno ex novo ma basterà procurarsi una corda in sisal, facilmente reperibile online. Con una piccola spesa potrete così rivestire il vostro tiragraffi, utilizzando solo un po’ di colla per fissare il nuovo acquisto al tronchetto già in vostro possesso.

 

Il tiragraffi fa male al gatto?

Potrebbe sorgere questo dubbio, soprattutto perché molti gatti dimostrano di non apprezzare un oggetto del genere, quando gli viene proposto ex novo. I vantaggi del tiragraffi sono invece davvero tanti, a partire dal fatto principale, ovvero che il gatto elimina l’unghia morta attraverso questa operazione.

Scegliere un tiragraffi alto è molto utile al felino, che può così allungarsi e fare quello che noi diremmo stretching, in modo da non restare sempre rannicchiato, cosa che non giova alla sua salute.

Inoltre l’atto di affondare gli artigli porta ad allontanare lo stress, così il gatto può rilassarsi e non rinunciare a un po’ di esercizio quotidiano. Tramite i cuscinetti, inoltre, lascia il suo odore sul tiragraffi, marcando il territorio, comunicando quindi agli altri che l’oggetto è di sua proprietà.

 

Meglio il tiragraffi o le forbici?

Se state valutando l’idea di tagliare le unghie del gatto con le forbici apposite, al posto di acquistare o creare un tiragraffi, probabilmente siete in errore. Questa pratica è infatti molto innaturale e priva il felino della libertà di agire sul proprio corpo.

Prediligete perciò un buon tronchetto, che avrà tanti effetti positivi sul vostro amico!

 

 

 

Come utilizzare un tiragraffi

 

Se il vostro gatto è come tanti animali di casa, sicuramente non perderà occasione per fare le unghie su tutto ciò che trova. Come poter salvaguardare mobili e infissi? Con un tiragraffi, in grado di attirare la sua attenzione. Date un’occhiata ai nostri suggerimenti per renderglielo più amato e non lasciarlo inutilizzato in un angolo della casa.

 

 

Questione di abitudine

Avrete già sentito dire che il gatto non si avvicina facilmente al tiragraffi e, può capitare, il vostro acquisto diventa così totalmente inutile. Come fare per capovolgere la situazione? Un’accortezza che potrebbe essere risolutiva è quella di acquistare il prodotto quando il felino è piccolo, in modo che prenda subito confidenza e quindi sappia dove fare le unghie. Questo metodo consente di familiarizzare senza troppe difficoltà e senza costringervi a fare i riti voodoo pur di convincere il gatto a usarlo!

Se però avete deciso, facendo una buona azione, di prendere un micio di strada o da un gattile, probabilmente non sarà più un cucciolo. Come abituare allora il gatto al tiragraffi? Molto spesso è utile strofinare un po’ di erba gatta sul sisal, perché questa pianta attira molto i felini: con il suo odore non farà altro che rendere familiare e piacevole l’uso del tiragraffi.

Un’altra idea è quella di posizionarlo in un luogo dedicato a lui: vicino la cuccia o i giochi, cioè dove può identificarlo come un oggetto di sua appartenenza. Potete provare anche a simulare il grattare delle unghie sul sisal, ma meglio evitare di costringerlo: in questo modo non farete che allontanarlo ancora di più dal suo nuovo amico.

 

Il posto giusto

Come vi stavamo accennando, è importante capire dove mettere il tiragraffi per cercare di accaparrare le grazie del felino. Oltre alla cuccia e alla zona giochi, potreste scegliere come luogo deputato la parte della casa nella quale trascorrete la maggior parte del tempo.

Mettere il tiragraffi accanto al divano, dove il gatto è solito fare le unghie, può essere infatti un modo per indicargli che quello è il posto dove deve prendersi cura di sé, senza intaccare il vostro arredamento.

 

 

Osservare dove il felino passa la maggior parte del tempo è un altro indizio su dove posizionare il prodotto: si ferma spesso sul balcone o in un luogo in particolare? Quello è il punto nel quale collocare il tronchetto.

Se avete scelto un modello a torre, dovrete considerare lo spazio a disposizione, ma tenete presente che mettere il tiragraffi, per esempio, in prossimità di una finestra frequentata dal gatto, lo renderà un punto di vedetta al quale sarà per lui difficile rinunciare.

 

Un rifugio

Optare per un modello con tanto di casetta o con angoli nascosti nei quali il gatto può infilarsi, vuol dire dargli un motivo in più per amare il tiragraffi. I felini spesso hanno la necessità di stare al riparo, lontani da occhi indiscreti: dare loro un rifugio significa regalare un momento intimo che renderà gradito il nuovo oggetto ai loro occhi.