Vermifughi per gatti - Opinioni, analisi e guida all’acquisto
Per contrastare l’insorgenza di parassiti nell’apparato digerente dei gatti, è utile acquistare un vermifugo che possa debellare l’infestazione e, in alcuni casi, anche prevenirla. Quale scegliere tra quelli disponibili? Molto dipende dalla formulazione che intendete utilizzare: chimica o naturale? Abbiamo dato uno sguardo ai prodotti venduti sul web: qui potete trovare le nostre preferenze. CentroVete Bayer Vermifugo antiparassitario per Gatto in compressa è una soluzione molto efficace, in pastiglie, che contrasta la maggior parte dei parassiti intestinali nel gatto. Si tratta inoltre di un articolo molto conveniente, visto che le compresse sono due e sono anche divisibili. Ci ha convinto anche The Healthy Dog Co All Natural Trattamento vermifugo, un antiparassitario con formulazione totalmente naturale, nella versione liquida, con una pratica pipetta che consente di dosarne la giusta quantità.
Tabella comparativa
Pregio
Difetto
Conclusione
Offerte
Il meglio del meglio!
CentroVete Bayer Vermifugo antiparassitario per Gatto in compressa (2 CPR) - combatte i Principali parassiti intestinali
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Pregio
Drontal è un antiparassitario che agisce in particolare su ascaridi, anchilostomi e tricocefali, alcuni tra i vermi più pericolosi, che infestano l’apparato digerente del gatto. La sua azione è efficace e sicura, tanto che può essere utilizzato a partire dalla terza settimana di vita.
Difetto
Le compresse sono troppo grandi da far ingerire al gatto e, quando vengono spezzate, rilasciano un sapore tutt’altro che gradevole. Risulta quindi abbastanza difficile farle prendere al felino.
Conclusione
Un articolo dal buon rapporto qualità/prezzo, che non dovrete acquistare di nuovo troppo presto, visto che contiene due pastiglie divisibili.
Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
La seconda opzione
The Healthy Dog Co all Natural Trattamento vermifugo per Cani e Gatti | più Comodo delle compresse | Scorta per 1-2 Anni | Il Trattamento vermifugo più Sano
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Pregio
La formulazione di questo vermifugo è totalmente naturale: al suo interno sono presenti il timo, la salvia e la maggiorana, per esempio. Facile da somministrare, grazie alla pipetta è possibile versare le gocce direttamente in bocca o mescolarle al cibo.
Difetto
Sarà necessario somministrarlo con una certa frequenza, se si è intenzionati a eliminare tutti i parassiti presenti nel micio, in quanto i prodotti naturali non hanno la stessa efficacia di quelli chimici.
Conclusione
Il rapporto qualità/prezzo di questo articolo è vincente, in quanto il flacone da 100 ml può avere una durata pari anche a due anni.
Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Da considerare
Pets Purest Vermifugo antiparassitario naturale al 100% per cani, gatti, uccelli, conigli e animali domestici. Rimuove tutti i vermi, anchilostomi, tricocefali e tenie. Rifornimento di 1-2 anni
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Pregio
Il vermifugo di Pets Purest è del tutto insapore, per cui non ci saranno difficoltà nel somministrarlo al gatto. La sua composizione è naturale ed è dotato di un pratico contagocce, che permette di versare la giusta quantità in bocca o nel cibo.
Difetto
La presenza dell’aglio comporta un forte odore all’apertura del flacone, che può infastidire chi deve usarlo, soprattutto se deve starci a poca distanza. Lo sconsigliamo se avete un olfatto molto sviluppato.
Conclusione
Il costo molto concorrenziale piace a chi pensa sempre al risparmio, visto che il flacone, inoltre, può anche avere una durata di due anni.
Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Gli 8 migliori vermifughi per gatti - Classifica 2020
Qui potete fare una comparazione tra i prodotti che abbiamo esaminato e che abbiamo incluso tra i migliori vermifughi del 2020 venduti online. Consultate la nostra classifica per individuare quello giusto per il vostro amico!
1. CentroVete Bayer Vermifugo antiparassitario per Gatto in compressa
Se il vostro micio ha problemi di parassiti intestinali, è facile capirlo: diarrea, feci molli e inappetenza sono i primi segnali che devono tenervi in allarme. Per contrastare ascaridi, tricocefali e anchilostomi è utile Drontal, l’antiparassitario che ha riscontrato molti pareri positivi da parte degli utenti.
La confezione contiene due compresse divisibili, che possono essere somministrate secondo le istruzioni del veterinario, a tutti i gatti a partire dalla terza settimana di vita, eccetto però quelli in stato interessante.
Si tratta di un prodotto privo di controindicazioni, che è efficace nell’eliminare i parassiti e che può essere dato al gatto anche insieme al cibo o spezzettato: questo sembra essere il vero problema, in quanto le pastiglie sono troppo grandi e, quando vengono schiacciate, rilasciano un sapore poco gradevole, per cui non è facile convincere il micio ad assumerle.
Pro
Efficace: Drontal è un prodotto che risulta molto valido nell’eliminazione di ascaridi, anchilostomi e tricocefali, ovvero parassiti che causano problemi all’apparato digerente e non solo.
Conveniente: Nella confezione troverete due compresse divisibili vendute a un costo molto conveniente, vista la qualità del prodotto.
Sicuro: Si tratta di un antiparassitario che può essere somministrato sin dalla terza settimana di vita e che non ha controindicazioni di sorta.
Contro
Dimensioni: Le pastiglie sono troppo grandi e quindi difficili da far ingerire al gatto. Quando vengono spezzate, tuttavia, assumono un sapore molto sgradevole, che non si confonde neppure con il cibo.
Acquista su Amazon.it (€13.97)
2. The Healthy Dog Co All Natural Trattamento vermifugo
Siete refrattari ai prodotti chimici, sia se dovete farli ingerire e sia se dovete metterli sui vostri amici? The Healthy Dog Co ha la soluzione giusta per voi: il suo vermifugo è infatti naturale, in quanto composto da una miscela di varie erbe. Timo, salvia, maggiorana e aceto di mele sono solo alcune delle piante che ne fanno parte e che assicurano protezione al gatto.
C’è da dire che, proprio per questa ragione, non è un articolo efficace al 100%, in quanto è necessario essere costanti nella sua applicazione per vedere l’eliminazione di tricocefali, anchilostomi, ascaridi e anche della tenia.
D’altro canto è facile da somministrare, in quanto dotato di pipetta e quindi basterà dare al gatto il giusto numero di gocce, direttamente in bocca o anche mescolandolo al cibo. Il prezzo non è basso, infatti non si tratta della soluzione più economica in circolazione, tuttavia il flacone da 100 ml può durare anche due anni se avete un solo gatto da curare.
Pro
Naturale: Questo antiparassitario è dedicato a chi è contrario ai prodotti chimici e vuole solo elementi naturali da somministrare ai propri gatti. Si compone infatti, tra gli altri ingredienti, di timo, maggiorana e salvia.
In gocce: La somministrazione è molto semplice, in quanto basterà versare le gocce con il dosatore direttamente in bocca o mescolandole al cibo.
Rapporto qualità/prezzo: Il flacone da 100 ml, anche se non è economico, può essere sufficiente per un trattamento pari anche a due anni.
Contro
Efficacia: Se volete eliminare tutti i parassiti dal vostro micio, dovrete somministrarlo con costanza. Tuttavia, non sempre è efficace al 100%.
Acquista su Amazon.it (€23.99)
3. Pets Purest Vermifugo antiparassitario naturale al 100%
Anche quello di Pets Purest è il miglior vermifugo per gatti per chi non ama i prodotti chimici, oltre a essere uno dei più venduti, visto il prezzo concorrenziale in rapporto alla durata di quasi due anni di un solo flacone.
Dotato di pipetta contagocce, è anche facile da somministrare al micio, direttamente in bocca oppure mescolato con le crocchette preferite del gatto. Infatti è insapore, quindi non contaminerà l’aroma del suo cibo né darà fastidio se messo puro tra le fauci del vostro amico.
Tra i suoi ingredienti ci sono l’aglio, la noce nera, la cannella, i chiodi di garofano e il timo selvatico, privi di conservanti o di altre sostanze chimiche. Purtroppo però non è inodore, infatti l’aglio la fa da padrone, per cui non è tanto gradito ai padroni.
Per quanto concerne la sua efficacia, come tutti i prodotti totalmente naturali, richiede grande costanza e non sempre riesce a sortire l’effetto sperato.
Pro
Conveniente: Il vantaggio di questo prodotto è quello di essere completamente naturale ma anche di avere una durata pari a circa due anni, per un costo molto concorrenziale.
Facile somministrazione: Il vermifugo è contenuto in un flacone con contagocce, che rende semplice darlo al micio, versandolo direttamente in bocca oppure mescolandolo con il cibo.
Insapore: Il gatto non si accorgerà della sua presenza, quindi non farà alcuna difficoltà a mangiare le crocchette.
Contro
Odore: Tra gli ingredienti che lo costituiscono c’è anche l’aglio, che sembra emanare un forte odore a distanza, sgradevole per chi deve aprirlo e quindi darlo al gatto.
Acquista su Amazon.it (€20.99)
4. GreenPet liquido per sverminazione al 100 % naturale 50 ml
Sempre sull’onda di prodotti naturali, GreenPet propone un vermifugo made in Germany, totalmente naturale e adatto quindi a gatti di tutte le età, compresi i cuccioli. Al suo interno infatti sono contenuti elementi come l’estratto di noce, timo, aloe vera, salvia, assenzio e cannella, sostanze in grado di prevenire la formazione di vermi nell’apparato digestivo.
L’azienda infatti specifica che questo articolo deve essere utilizzato per la prevenzione e non per la cura di quelli già presenti, in quanto il prodotto potrebbe non avere alcun effetto. Il formato da 50 ml è dotato di apposita pipetta contagocce: basterà mescolarle al cibo per garantire al micio una buona protezione.
Il costo è abbordabile e alla portata di tutti, per cui non influirà molto su un budget limitato. Anche per questa ragione è uno dei nostri suggerimenti, se non sapete quale vermifugo per gatti comprare.
Pro
Naturale: Se state cercando un prodotto privo di ingredienti chimici, questo di GreenPet potrà soddisfare le vostre esigenze, in quanto non è neppure testato sugli animali.
In gocce: Il vermifugo si dosa con molta praticità, visto che è provvisto di un contagocce, che permette di versarne la giusta quantità nel cibo.
Rapporto qualità/prezzo: Funziona bene nella prevenzione di vermi nell’apparato digerente e, per questa ragione, ha un costo decisamente alla portata di tutti.
Contro
Non versatile: Se è valido per prevenire la formazione di vermi, non è efficace allo stesso modo quando ce ne sono di già presenti, quindi non può essere impiegato per debellarli.
Acquista su Amazon.it (€15.99)
5. Animigo Vermifugo per Cani e Gatti Integratore Naturale
Il vermifugo di Animigo si compone di ingredienti naturali, pensati appositamente per contrastare la nascita e riproduzione di parassiti intestinali, nemici della buona salute del micio. Indicato anche per i cuccioli, è realizzato in forma liquida, quindi è facile da somministrare mescolato a un po’ di acqua calda e al cibo.
Tra le sue componenti ricordiamo l’assenzio romano, l’aglio, il noce nero e bianco, tutti elementi appositamente miscelati per impedire la nascita e la riproduzione dei vermi nell’apparato digerente.
Fortunatamente il prodotto è inodore e insapore, per cui non modificherà il gusto delle crocchette e non dovrete lottare con il micio per farglielo ingerire. Agli utenti piace l’assenza di effetti collaterali, unita all’efficacia nel trattamento: tuttavia ci sono casi in cui il prodotto non è arrivato corredato da istruzioni, per cui c’è chi non è riuscito ad applicarlo nella maniera giusta.
Pro
Componenti naturali: La formulazione di questo prodotto prevede la presenza di sostanze naturali, come l’aglio, l’assenzio e il noce, tutti in grado di prevenire la formazione di vermi e di debellare quelli presenti.
Inodore: Nonostante gli ingredienti, si tratta di un articolo privo di sapore e odore, che può essere facilmente mescolato con il cibo, così da farlo ingerire ai mici.
In gocce: Il pratico flacone è dotato di contagocce, grazie al quale potrete dosare facilmente il giusto quantitativo.
Contro
Istruzioni: In alcuni casi non sono state reperite all’interno della confezione, per cui è stato molto più difficile comprenderne il corretto utilizzo.
Acquista su Amazon.it (€19.99)
6. Verm-X Cats Treats
Se, oltre ai soliti metodi, volete ricorrere a qualcosa di alternativo per tenere sotto controllo le infestazioni di parassiti nell’intestino dei vostri micetti, il prodotto di Verm-X può essere una valida alternativa.
Si tratta di una confezione di crocchette molto speciali, in quanto preparate con una formulazione pensata per contrastare l’insorgenza di questo problema. Al loro interno ci sono riso, pollo, barbabietola, patate, prebiotici, un sostanzioso complesso vitaminico, tè verde e Omega 3 e 6.
Una manciata al giorno è sufficiente per allontanare il rischio di vermi ed è possibile somministrare il prodotto a partire dai tre mesi di età, per cui si addice anche ai cuccioli. I formati in vendita sono diversi e tutti a prezzi bassi, in rapporto a prodotti dello stesso tipo.
Non tutti però hanno potuto riscontrare una grande efficacia, in quanto non sempre la sua azione è tale da assicurare l’eliminazione dei vermi. Se non sapete dove acquistare questo articolo, cliccate sul link in basso.
Pro
Crocchette: Una soluzione nuova per contrastare l’insorgenza dei vermi, ovvero delle crocchette formulate appositamente per assicurare un buon funzionamento e una valida protezione dell’intestino.
Per tutti: Non si tratta di un alimento dedicato ai mici adulti, ma anche ai cuccioli a partire dai tre mesi di età.
Qualità/prezzo: Ci sono diversi formati in vendita, tutti a un costo conveniente, soprattutto in rapporto alla qualità degli elementi presenti in ogni crocchetta.
Contro
Efficacia: Anche in questo caso il risultato è soggettivo, in quanto c’è chi non ha potuto verificare gli aspetti positivi del prodotto sul proprio animale.
Acquista su Amazon.it (€12.64)
7. AniForte Liquido 50 ml Per Gatti Completamente Naturale
Se le vostre idee su come scegliere un buon vermifugo per gatti sono ben chiare, capirete subito se optare per una soluzione solida o dotata di pipette. Se, al contrario, non avete idea di quale sia la migliore, potete optare per la proposta di AniForte che ha dotato il suo flacone di un pratico contagocce.
In questo modo basterà versare il giusto numero all’interno del cibo, senza dover perdere tempo a usare un dosatore. Potrete anche mescolarlo a un po’ di miele o succo di mela per rendere l’assunzione più gradevole ai vostri mici.
Si tratta di un composto totalmente naturale, quindi tra gli ingredienti sono presenti la salvia, il timo e l’aloe vera, sostanze in grado di prevenire l’insorgenza di vermi, ma anche di debellare quelli presenti.
Gli utenti invitano a somministrarlo con costanza se si vogliono vedere dei risultati, che non sono però garantiti in caso di prodotti privi di sostanze chimiche.
Pro
Naturale: La salvia, il timo e l’aloe vera sono alcuni degli ingredienti di questa formulazione, pensata per non creare danno agli amici animali.
Con contagocce: La confezione è molto pratica, in quanto non dotata di pipetta ma di contagocce integrato, per rendere più semplice il dosaggio.
Contro
Risultati: Come un po’ per tutti i prodotti naturali, anche in questo caso è opportuno essere costanti nella somministrazione, se si vogliono vedere dei risultati che, comunque, non sono sempre garantiti.
Acquista su Amazon.it (€12.9)
8. AniForte WermiX Polvere per Gatti 25g Prodotto Naturale
Un altro vermifugo che potrete acquistare senza ricetta medica, è quello di AniForte, ovvero la polvere WermiX, presentata in un barattolo dotato di misurino. Sarà infatti necessario mescolare mezzo cucchiaio con il cibo e darlo al gatto, per prevenire l’infestazione dei vermi.
Infatti, alcuni utenti che l’hanno provato lo hanno ritenuto efficace per consentire buone funzioni intestinali, ma meno per debellare i parassiti già presenti. Si tratta di una formulazione totalmente naturale, quindi costituita da noce, mora, prezzemolo, cocco e carota, tra gli altri.
Privo di effetti collaterali, non rientra però tra le offerte più convenienti in circolazione, in quanto il barattolo da 25 g ha un costo abbastanza alto. Va bene quindi per un uso limitato nel tempo ma, se avete intenzione di somministrarlo con costanza, potrebbe incidere abbondantemente sul vostro budget.
Pro
In polvere: Chi non si trova bene con gocce e pipette può optare per questa soluzione in polvere, che si mescola facilmente con il cibo.
Formulazione: Gli ingredienti sono solo naturali, tra i quali spiccano la farina di cocco, la carota, il prezzemolo e la mora.
Per prevenire: Si tratta di un elemento molto utile per prevenire le infestazioni dei parassiti nell’intestino dei gatti.
Contro
Rapporto quantità/prezzo: Il barattolo da 25 g è venduto a un costo abbastanza alto, soprattutto se si pensa che il prodotto non è sempre efficace per debellare i vermi già presenti.
Acquista su Amazon.it (€11.9)
Guida per comprare un buon vermifugo per gatti
Di norma, la sverminazione del gatto viene eseguita quando è ancora un cucciolo: non è quindi una novità se nello stomaco del micio sono presenti parassiti che gli creano problemi. Tuttavia, è possibile che questi elementi ritornino e, in questo caso, è opportuno correre ai ripari, scegliendo un buon vermifugo.
Quali sono i parassiti da contrastare
Prima di tutto, vediamo quali sono i vermi che solitamente infestano l’apparato digerente dei gatti, per capire quale tipo di vermifugo è opportuno scegliere. I più comuni sono gli ascaridi, che occupano lo stomaco e che vengono trasmessi al cucciolo dalla mamma.
Questi vermi sono più semplici da individuare, visto che sono visibili nelle feci, avendo una forma allungata, simile molto a degli spaghetti di colore bianco. Più difficili da trovare sono invece i cestodi, solitamente trasmessi dalle pulci, che provocano dolore allo stomaco e vicino all’ano e che comportano vomito e conseguente perdita di peso.
Anche gli anchilostomi sono di difficile individuazione e sono inoltre molto pericolosi, tanto da poter causare la morte del vostro gatto. I sintomi più comuni sono sangue nelle feci, perdita di peso e diarrea, con conseguente perdita di entusiasmo da parte del cucciolo.
Altrettanto preoccupante è la dirofilaria, un parassita trasmesso dalle zanzare, che può causare pancia gonfia, tosse, stanchezza e manto opaco. Infine ci sono i tricocefali, anche questi invisibili a occhio umano.
Quale formulazione scegliere
Una volta individuato il parassita da contrastare, sarà opportuno ascoltare il consiglio del veterinario, che provvederà a consigliarvi la soluzione migliore per il micio. Naturalmente, tra i vermifughi in commercio, quelli più potenti sono a base di sostanze chimiche e richiedono anche l’apposita prescrizione medica, proprio perché si tratta di farmaci.
Queste varianti sono di certo le più efficaci, ma possono avere effetti indesiderati anche molto gravi sui soggetti più sensibili. In molti casi, infatti, si tratta di prodotti che mettono a repentaglio proprio la salute del gatto, avvelenandolo e mettendo a rischio la sua stessa vita.
Una soluzione alternativa è quella di ricorrere a prodotti totalmente naturali, composti ovvero da sostanze che non sono dannose in quanto derivate dall’ecosistema. L’aglio, la salvia, l’aloe vera o il timo sono alcuni degli ingredienti che troverete al loro interno.
Il contro di questi articoli, tuttavia, è quello di non essere sempre efficaci e di richiedere un’applicazione costante, se si vuole ottenere un buon risultato.
Gocce o polvere?
Somministrare al gatto un vermifugo non è mai semplice se lo si fa per via orale, soprattutto se il prodotto contiene sostanze che gli conferiscono un sapore tutt’altro che appetibile. Se il vostro micio è schizzinoso, ci possono essere diverse soluzioni.
La prima è quella di acquistare un vermifugo in gocce, da porre sulla pelle e nella dose indicata: si tratta del prodotto che un’azione molto aggressiva, ma efficace nella maggior parte dei casi. Se volete invece optare per qualcosa di più tranquillo, potrete scegliere i flaconi con pipetta o contagocce, che contengono una soluzione da somministrare pura o diluita nel cibo.
In questo caso dovrete assicurarvi che non abbia un odore o un sapore troppo forte, in modo anche da mescolarla al cibo, senza correre il rischio che il gatto la rifiuti. C’è anche la possibilità di acquistare una polverina da sciogliere, che toglie il problema di stabilire il numero giusto di gocce: unita ad acqua o altre sostanze, viene data direttamente via orale.
Infine è possibile anche acquistare delle crocchette specifiche, formulate per contrastare l’insorgenza di parassiti nell’apparato digerente.
Quando e per quanto tempo
Per quanto concerne i cuccioli, lo sverminamento deve essere fatto a partire da subito, quindi dalla sesta settimana di vita. L’operazione dovrà poi essere ripetuta mensilmente, fino a quando il micio compie i sei mesi.
Se, invece, è un gatto adulto a patire la presenza di vermi e parassiti nell’intestino, è il caso di ripetere due o quattro volte all’anno il trattamento. Sarà possibile non solo utilizzare gocce o polvere, ma anche utilizzare come cibo delle crocchette con ingredienti specifici a questo scopo.
Il dosaggio dipende dal peso del gatto, in quanto è necessario evitare una somministrazione eccessiva, per non creare danni al proprio amico. Inoltre sono anche da considerare le sue abitudini: sta sempre in casa, esce spesso? Nel secondo caso, dovrete essere molto costanti. Se in casa ci sono più gatti, infine, dovranno essere tutti sottoposti alla cura.
Domande frequenti
Dove si compra il vermifugo per gatti?
Dipende da che tipo di vermifugo state cercando. Se avete bisogno di un prodotto farmaceutico, prima di tutto dovrete richiedere la ricetta del veterinario, poi verificare se è possibile acquistarlo solo nei negozi fisici oppure anche online.
Nel caso in cui riuscite a reperirlo sul web, il risparmio sarebbe assicurato, ma c’è la necessità di inviare all’azienda copia della ricetta. Se volete evitare tutto questo iter, potrete trovare un vermifugo naturale, che non richiede alcuna prescrizione medica.
Nei negozi costerà di più, a meno che non troviate qualche offerta, ma sul web saranno più facili da reperire e anche meno dispendiosi.
Dopo quanto fa effetto il vermifugo per gatti?
Se parliamo di un prodotto chimico, l’effetto è pressoché immediato: potrete notare anche un cambiamento nelle feci, come la diarrea, ma è una reazione normale, che indica l’eliminazione dei parassiti.
In caso di infestazione molto grave, sarà opportuno ripetere il trattamento nei giorni successivi: una soluzione risolutiva nella maggior parte dei casi, se, appunto, il farmaco utilizzato è di tipo chimico.
Per quanto concerne invece quelli a base naturale, la somministrazione dovrà essere costante se si vogliono vedere gli effetti: per questa ragione ci sarà da aspettare almeno un paio di settimane prima di notare il cambiamento.
Si può utilizzare l’aglio come vermifugo per gatti?
Se avete già avuto modo di acquistare prodotti naturali contro i vermi per gli animali, avrete notato che spesso l’aglio è incluso tra gli ingredienti. Viene da sé quindi che si tratta di un alimento che fa bene anche ai gatti, a patto di consumarne una quantità moderata.
Devono infatti esserne dati al micio solo 5 g per kg, in quanto una dose maggiore diventa letale per qualsiasi felino. Questo elemento va quindi integrato all’alimentazione del micio, per eliminare i parassiti intestinali, avendo anche l’accortezza di ripetere questo trattamento almeno due volte all’anno.
Come fare se il gatto non vuole assumere il vermifugo?
Può accadere che il prodotto abbia un sapore tanto intenso da non riuscire a confondersi con il cibo. In questo caso le soluzioni sono due: potete farlo ingerire direttamente via bocca al vostro micio, quindi usando un po’ di forza, oppure optare per un metodo differente.
Esistono infatti in commercio pipette di farmaco che possono essere messe direttamente sulla pelle dell’animale, avendo l’accuratezza di spostare il pelo e di collocarlo proprio dove il micio non riesce a leccarsi.
Quali effetti collaterali si incontrano nella somministrazione del vermifugo per gatti?
Il micio potrebbe reagire con diarrea, ma si tratta di un effetto normale, in quanto l’organismo elimina in questo modo i parassiti. Tuttavia è necessario prestare attenzione ai vermifughi che si compongono di sostanze chimiche: in questo caso gli effetti collaterali potrebbero essere più importanti e implicare anche l’intossicazione del gatto.
Se quindi il micio diventa apatico e poco reattivo, contattate subito il veterinario, che vi darà direttive sulla cura da seguire.
Come sverminare il gatto con metodi naturali
Se l’idea di riempire il vostro gatto di sostanze chimiche non vi piace per niente, potete optare per prodotti naturali, che abbiano la stessa efficacia ma siano meno dannosi per la sua salute. A quali sintomi si deve prestare attenzione e come intervenire? Vediamolo insieme.
I sintomi che mettono in allarme
Come fare per capire quando il gatto ha un parassita al suo interno? Quando si tratta di tenia è abbastanza semplice, visto che è evidente nelle feci, dove si presenta sotto forma di vermi di colore bianco.
Tuttavia non tutti i parassiti sono così evidenti, allora come fare per capire che qualcosa non va? Basta notare alcuni particolari che il gatto presenta: se il gatto ha la diarrea o, più in generale, presenta disturbi gastrointestinali, potrebbe avere proprio la tenia.
Il primo fattore da escludere è il cambio di alimentazione, che può portare proprio a questi effetti, oppure l’assunzione di qualche sostanza che non è solito mangiare. Un altro elemento che deve risultare preoccupante è il continuo dormire del gatto: è vero che i felini riposano spesso, ma quando questa abitudine diventa frequente, prestate attenzione.
In tale caso, infatti, può voler dire che il micio ha bisogno di riposare proprio perché le sue difese immunitarie stanno lavorando per contrastare l’attacco. Se, inoltre, notate sangue nelle feci, contattate subito il veterinario che potrà effettuare tutti i test del caso per verificare se è un parassita ciò che crea tale effetto.
Non trascurate anche la perdita di peso e la presenza di un pelo opaco, altri due sintomi che indicano la presenza di qualche problema nel micio.
Come eseguire la sverminazione tradizionale
Quando siete sicuri che il vostro micio abbia dei vermi nell’apparato digerente, è necessario provvedere a eliminarli. Il metodo tradizionale è quello farmacologico: il veterinario fa una ricetta, che vi consente di acquistare un articolo chimico, efficace per eliminare tutti i parassiti.
Tuttavia è possibile ricorrere anche a soluzioni naturali, disponibili in diverse varianti, per contrastare l’insorgenza di questi nemici dei nostri gatti. Sono presenti in commercio flaconi dotati di contagocce o pipette oppure anche in polvere, con sostanze derivate da piante e quindi poco pericolose per la salute del micio.
Un’altra soluzione è quella di scegliere delle crocchette formulate appositamente per far funzionare bene l’apparato digerente: integrandole nella dieta, farete un bel favore al vostro amico.
Un aiuto dal fai da te
Volete fare tutto da soli in casa ma non sapete quali soluzioni adottare? Possiamo suggerirvi come preparare rimedi totalmente fai da te. Il primo ingrediente che serve sono i semi di zucca: tritateli e mescolateli al cibo, per fare in modo che il gatto sia protetto da vermi e anche per aiutarlo a integrare zinco e vitamina A.
Anche la carota è un altro ortaggio utile a mantenere l’apparato digerente del felino in buona salute: bollitela e fate una pappetta, che potrete mescolare all’umido per aiutare il felino a stare bene.
Un’altra risorsa è l’aceto di mele, che potrà essere aggiunto all’acqua, per contrastare l’insorgenza dei parassiti intestinali.