Ultimo aggiornamento: 01.10.20

 

Per curare il micio dalle infestazioni di parassiti intestinali, è necessario utilizzare un buon vermifugo. Il farmaco dovrebbe essere applicato periodicamente a titolo precauzionale.

I nostri amici gatti sono soggetti a contrarre periodicamente vermi e parassiti intestinali, pertanto andrebbero “sverminati” con regolarità, al fine di preservare il loro buono stato di salute.

Prima di applicare un qualsiasi farmaco vermifugo, vi suggeriamo di consultarvi con il vostro medico veterinario di fiducia, in quanto i prodotti non sono tutti uguali e vanno scelti con criterio e in base a diversi fattori relativi al gatto.

Qualora utilizzaste un antiparassitario non idoneo al micio, non solo non risolvereste il problema ma potreste rischiare di nuocere gravemente all’animale.

 

Come agisce un vermifugo?

Da una ricerca scientifica è emerso che un gatto su due soffre di infestazione da parassiti intestinali e proprio per questo motivo, i veterinari raccomandano vivamente di utilizzare periodicamente un vermifugo per debellare il problema.

Questi antiparassitari sono dei veri e propri farmaci e possono essere distinti in due categorie principali: vermifughi naturali e vermifughi chimici. I primi inibiscono la proliferazione dei parassiti, mentre i secondi eliminano la maggior parte dei vermi presenti nell’organismo del felino.

 

In realtà non c’è un miglior vermifugo per gatti, perché alcuni antiparassitari potrebbero essere ben tollerati da un animale mentre altri no. La scelta del prodotto giusto andrebbe fatta sotto consiglio del proprio medico veterinario, onde evitare di causare dei problemi al micio.

La maggior parte dei vermifughi viene somministrata direttamente sulla cute del quadrupede per essere assorbita. Solitamente il farmaco si applica sulla collottola del felino, per evitare che la sostanza venga ingerita.

Il medicinale penetra velocemente nei tessuti ed entra in circolo fino a raggiungere l’intestino, all’interno del quale proliferano i parassiti. L’utilizzo improprio o un dosaggio eccessivo di questi farmaci pesticidi, può provocare dei gravi danni alla salute del micio.

I gatti più esposti a pericoli sono i cuccioli fino a tre mesi di vita, gli esemplari di piccola taglia, quelli anziani e quelli malati. In questi casi è indispensabile un consulto medico prima di procedere con la somministrazione di qualsiasi antiparassitario.

Perché utilizzare un vermifugo

Una gatta che non viene correttamente sverminata potrebbe partorire una cucciolata infestata da parassiti intestinali. Inoltre, tenere in casa un felino affetto da vermi, potrebbe esporre tutti gli inquilini a un pericoloso contagio.

I soggetti che rischiano maggiormente di contrarre i parassiti di un gatto infestato, sono quelli più fragili, come per esempio: i bambini, gli anziani e le persone con un basso livello di difese immunitarie.

Purtroppo, per essere contagiati, a volte e sufficiente un semplice contatto con un felino infetto. Inoltre bisogna stare molto attenti alle feci dell’animale, perché favoriscono la trasmissione dei vermi all’uomo.

In caso di contagio, i parassiti possono dare origine a diverse patologie in un corpo umano e se non si interviene tempestivamente, il soggetto colpito può ammalarsi gravemente. I gatti, specialmente i randagi o quelli domestici che vivono in libertà, sono esposti continuamente a rischi di infestazioni parassitarie.

Per esempio, se un micio ingerisce accidentalmente le deiezioni di un cane, può essere infettato da uova di nematodi. Si tratta di vermi cilindrici che se ingeriti possono insinuarsi nell’apparato digerente e in quello circolatorio e in casi gravi incistarsi nei tessuti muscolari.

Tra i tanti parassiti che un felino può contrarre in zone pratose o fangose, ci sono anche le larve di anchilostomi (specie di nematodi), che possono attaccarsi al pelo del gatto. Queste, una volta approdate sul corpo ospite, perforano la cute ed entrano nell’organismo. Successivamente migrano in diversi organi quali: fegato, polmoni, milza, reni, e talvolta anche nei feti. Per questo è molto importante effettuare una regolare sverminazione al vostro gatto, al fine di prevenire e impedire ai vermi di moltiplicarsi e di proliferare.

Quale vermifugo scegliere

Come già detto in precedenza, prima di acquistare un vermifugo per Micio, consultate un veterinario e non basatevi esclusivamente su consigli o pareri dati da altre persone. In commercio è possibile trovare degli antiparassitari sia chimici e sia naturali. Queste due categorie differiscono per due aspetti principali: il metodo di applicazione e il principio attivo.

I vermifughi (ecco la lista dei migliori prodotti) più noti e diffusi sono quelli somministrabili tramite pipetta o compressa, più che altro per una questione di praticità. Se la vostra esigenza è quella di inibire la proliferazione dei vermi e di eliminarli gradualmente, potete optare per un prodotto naturale.

Al contrario, se il vostro obiettivo è quello di debellare in breve tempo tutti i parassiti dal gatto, allora un vermifugo chimico specifico è la scelta migliore.

Frequenza di somministrazione dell’antiparassitario

Per proteggere Micio costantemente da eventuali attacchi di parassiti, sarebbe buona regola somministrargli un vermifugo periodicamente. Chiaramente consultate sempre il vostro veterinario prima di prendere decisioni arbitrarie; non ci stancheremo mai di ripetervelo.

Di solito un gatto adulto dovrebbe essere sverminato almeno due o tre volte all’anno. Per ciò che concerne i cuccioli, è consigliabile iniziare il trattamento antiparassitario già dopo sei settimane di vita, con una frequenza mensile, fino al raggiungimento dei sei mesi di età. Naturalmente la frequenza del trattamento dipende molto dal peso del felino e dall’ambiente in cui vive.

Qualora in casa aveste più gatti, è necessario sverminarli tutti insieme, onde evitare possibili contagi da parte di mici infetti. Ricordate che si tratta di pesticidi potenti e pertanto vanno usate tutte le dovute precauzioni.

Innanzitutto lavatevi sempre le mani dopo la somministrazione di una pipetta, perché se ve le sporcate accidentalmente con la sostanza, questa potrebbe essere assorbita dalla pelle. Fate sempre attenzione ai dosaggi, in quanto se utilizzate un vermifugo in dosi troppo elevate, potreste danneggiare gravemente la flora batterica del gatto oppure intossicarlo.

Al fine di evitare guai, seguite sempre alla lettera le indicazioni del vostro medico veterinario.

Quanto costa un antiparassitario per gatti

Il prezzo di un prodotto vermifugo per gatti può variare in base a diversi fattori, come per esempio: il tipo di principio attivo, la quantità del farmaco, la confezione, la marca. Un antiparassitario in pipetta avrà un prezzo diverso da un vermifugo in compresse, sia per metodologia di somministrazione del farmaco e sia per numero di unità del prodotto contenute in una sola confezione.

Infine possiamo dire che, in media un vermifugo per gatti, ha un prezzo relativamente accessibile, che può oscillare da 10 a 30 euro circa.

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 01.10.20

 

I parassiti intestinali possono colpire gatti adulti e piccoli e se non vengono eliminati con un vermifugo specifico, possono provocare infezioni e malattie gravi.

I vermi possono infestare i nostri amici felini a qualsiasi età e causare loro dei gravi problemi di salute, se non si interviene in modo tempestivo. Fortunatamente questi parassiti, una volta individuati, possono essere debellati facilmente attraverso la somministrazione di un vermifugo adatto.

Quando sverminare un gatto

Un gattino può essere sverminato a partire dalla terza settimana di vita, con un ciclo regolare di un trattamento al mese, fino al raggiungimento dei sei mesi di età. Un esemplare adulto invece può essere trattato tre o quattro volte all’anno.

Chiaramente queste sono linee guida generali, infatti è sempre meglio consultare il proprio veterinario e seguire le sue indicazioni in merito. La frequenza di sverminazione e il tipo di antiparassitario da somministrare, possono variare da felino a felino.

Ricordate che le specie di parassiti sono tante e ognuna di queste deve essere trattata con un vermifugo adeguato; per questo motivo è molto importante parlare con un professionista e ottenere una diagnosi sicura.

Così facendo sarete in grado di agire correttamente sul problema senza nuocere all’animale. Dopotutto un vermifugo è pur sempre un farmaco e se viene somministrato in maniera sbagliata, può causare dei seri danni al gatto.

Quali sono i sintomi di un’infestazione da vermi?

I gatti sanno nascondere abbastanza bene i sintomi di una malattia in corso, a meno che non si tratti di una patologia che limita l’animale nei movimento o che altera il suo normale comportamento. Tuttavia, se prestate un po’ di attenzione, potete capire chiaramente se c’è qualcosa che non va.

Quando dei parassiti infestano l’organismo del micio, potreste accorgervi della loro presenza osservando vomito e feci del felino, infatti alcuni vermi potrebbero essere espulsi dal corpo dell’animale attraverso questi scarti organici.

Un altro campanello d’allarme può essere dato dall’aspetto trascurato del pelo. Un gatto che non sta bene, difficilmente riesce a prendersi cura del proprio manto, che può diventare pian piano sempre più opaco e arruffato.

Cosa fare se si sospetta la presenza di vermi nel corpo del micio

Se pensate che il vostro amico a quattro zampe possa essere stato colpito da un’infestazione di vermi, la prima cosa da fare è di verificarlo con precisione. Prendete un apposito contenitore per feci e raccoglietene un campione da fare analizzare.

L’ideale sarebbe prelevare il campione entro tre giorni dal sospetto della presenza di parassiti. In questo modo il veterinario potrà verificare con certezza l’eventuale presenza di vermi nell’intestino del felino.

Per ciò che concerne il vomito, potrebbe essere ricondotto a diversi quadri clinici più o meno gravi; a volte potrebbe trattarsi di una sintomatologia non allarmante, anche se è sempre meglio controllare. In pratica è opportuno prevenire e non sottovalutare certi sintomi, al fine di avere la possibilità di intervenire tempestivamente qualora fosse necessario.

Qual è il corretto ciclo di sverminazione?

Prima di sverminare un gatto è fondamentale stabilire la giusta dose del farmaco in base al peso del felino. Come abbiamo anticipato nell’articolo, è possibile somministrare un antiparassitario al micio già dalla terza settimana di vita, sempre sotto indicazione del veterinario, che saprà consigliarvi anche il vermifugo giusto.

In media, i trattamenti antiparassitari per un gatto adulto, andrebbero ripetuti con una frequenza di tre o quattro volte all’anno. Tuttavia, la frequenza di applicazione del farmaco dipende molto dall’ambiente nel quale l’animale vive.

Chiaramente un felino che vive in libertà, è più esposto ai rischi di infestazione da parassiti rispetto a un gatto che vive in casa. Pertanto la frequenza di somministrazione di vermifugo è vincolata anche allo stile di vita dell’animale stesso.

Non dimenticate che è sempre buona cosa leggere il foglietto illustrativo presente nella confezione del farmaco, al fine di acquisire maggiori informazioni sul prodotto e per conoscere eventuali controindicazioni o effetti collaterali.

Evitate di prendere arbitrariamente delle iniziative che potrebbero causare danni al gatto e consultatevi sempre con il vostro veterinario di fiducia. Un antiparassitario è un farmaco a tutti gli effetti, perciò è necessaria una prescrizione medica per acquistare il prodotto in farmacia.

Ricordate che in commercio potete trovare tanti tipi di vermifugo, in quanto esistono diversi parassiti che possono attaccare Micio. Tra i più noti citiamo: gli anchilostomi, i cestodi, gli ascaridi, i vermi polmonari, i vermi del cuore, la tenia, ecc.

Come prevenire le infestazioni di parassiti nel gatto

Per evitare efficacemente i rischi da infestazione di vermi nel corpo di Micio, non è necessario andare subito alla ricerca del vermifugo per gatti più venduto, ma bisogna risolvere il problema a monte attraverso la prevenzione.

Ricordate che tutte le terapie antiparassitarie, se somministrate con leggerezza, possono danneggiare gravemente la flora intestinale del gatto, rendendo l’organismo più vulnerabile e più esposto al contagio di parassiti o di altre malattie.

La sverminazione è un trattamento utile che però deve essere effettuato con le dovute cautele. Solitamente è consigliabile sverminare il gatto con l’arrivo della bella stagione, quando la possibilità di contrarre dei parassiti è maggiore.

Per preservare meglio la salute di Micio dal rischio di contagi, sarebbe utile tenere il gatto in casa e farlo uscire soltanto sul balcone o sulla terrazza (laddove possibile). Non sottovalutate l’aspetto nutrizionale e somministrate al vostro felino solo cibo di buona qualità. Curare l’alimentazione è molto importante e aiuta a mantenere sano il suo organismo.

Evitate di dargli da mangiare carne poco cotto o addirittura cruda; questa potrebbe favorire la proliferazione di parassiti intestinali.

Cercate di dare al vostro gatto tutto ciò di cui ha bisogno per sviluppare un ottimo sistema immunitario e soprattutto assicuratevi che la sua alimentazione sia ben bilanciata, in modo che l’animale possa acquisire tutti gli elementi di cui ha bisogno per stare bene.

In alcuni casi è possibile chiedere al veterinario di completare l’alimentazione del micio con degli integratori multivitaminici, per renderlo più forte ed esporlo di meno a malattie e all’attacco di parassiti.

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 01.10.20

 

Nonostante i gatti siano degli animali molto puliti, non sono esenti dal rischio di attacchi da parte di parassiti; ecco come sverminare il micio.

Se il micio è abituato a uscire in giardino o vive a stretto contatto con altri animali che escono di frequente fuori casa, potrebbe essere esposto all’attacco di alcuni parassiti interni ed esterni. Questi vermi, se non vengono individuati in tempo utile e debellati tempestivamente, potrebbero causare gravi patologie, a volte anche mortali.

Per tale motivo è importante sverminare il felino con regolarità, al fine di proteggerlo da potenziali rischi di contagio. Chiaramente prima di somministrare al gatto qualsiasi tipo di farmaco, consultate sempre il vostro veterinario di fiducia, che saprà consigliarvi i prodotti giusti da usare.

I vermifughi esterni

Pulci e zecche sono dei parassiti esterni molto diffusi che spesso attaccano il corpo di il micio. Si tratta di insetti che una volta insediati tra i peli del gatto, solitamente possono essere individuati a occhio nudo; inoltre sono vettori di varie malattie, a volte anche gravi.

Esistono diversi metodi per disinfestare un felino dai parassiti esterni, il più efficace è l’utilizzo di un medicinale chimico o naturale. Un farmaco vermifugo infatti può essere specifico per eliminare una o più specie di parassiti ed essere somministrato al gatto in modi differenti.

Vediamo insieme alcuni tipi di vermifugo per uso esterno.

 

La pipetta

Un vermifugo per gatti efficace molto noto e diffuso è la fiala, meglio conosciuta come “pipetta”. Si tratta di un mini flaconcino contenente una sostanza antiparassitaria che deve essere applicata direttamente sulla pelle del felino nella parte posteriore del collo, dove l’animale non riesce a leccarsi.

In pochi minuti il farmaco vermicida entra in circolo nell’organismo ed elimina eventuali parassiti presenti sul gatto. In commercio esistono pipette in grado di fornire una protezione completa a 360°, sia esterna e sia interna.

A seconda della marca, il vermifugo può essere applicato periodicamente a scopo preventivo.

Lo shampoo antiparassitario

Uno shampoo antiparassitario solitamente viene utilizzato per eliminare un’infestazione dal manto di il micio ma purtroppo non è utile a scopo preventivo.

Il collare antiparassitario

I collari antiparassitari forniscono una protezione temporanea al felino, impedendo a pulci e zecche di aderire al pelo e alla cute dell’animale. Purtroppo non tutti i gatti sopportano di indossare un collare e ciò potrebbe essere un problema.

Lo spray antiparassitario

Lo spray antiparassitario viene spruzzato su tutto il corpo del felino e solitamente fornisce all’animale una protezione con un’efficacia compresa tra due e quattro settimane, a seconda della marca. Questo tipo di antiparassitario viene comunemente utilizzato per trattare i cuccioli.

I vermifughi interni

Oltre ai parassiti esterni che attaccano il manto e la pelle del gatto, esistono anche dei vermi che possono infestare l’apparato digerente dell’animale, causandogli gravi problemi di salute se non si agisce in tempo.

Tra i parassiti più diffusi ricordiamo i cestodi (tenie) e i nematodi, vermi che possono provocare gravi carenze nutrizionali, fino a portare il felino alla morte. Purtroppo si tratta di parassiti facilmente trasmissibili (attraverso le feci) che possono contagiare altri gatti o cani che vivono a stretto contatto con il il micio infetto.

A volte questi vermi sono visibili a occhio nudo nelle deiezioni o nel vomito dell’animale. Se sospettate una possibile infestazione nel vostro gatto, rivolgetevi velocemente a un veterinario, che saprà come debellare i parassiti.

Generalmente i vermifughi interni presenti sul mercato eliminano efficacemente i parassiti intestinali. Per questo motivo andrebbero somministrati al micio con regolarità (sempre sotto consiglio medico). Ecco un elenco di alcuni farmaci vermicidi per uso interno.

La pipetta

Come già spiegato nel paragrafo inerente ai vermifughi esterni, in commercio esistono pipette da applicare sulla collottola del gatto che sono anche in grado di eliminare i parassiti intestinali. Se intendete utilizzare questo tipo di farmaco, fatevi consigliare dal veterinario quale prodotto può andare bene per il vostro il micio.

L’antiparassitario in compresse

Il vermifugo in compresse è uno dei formati più diffusi per combattere le infestazioni parassitarie interne. Il veterinario, una volta identificata la specie del verme, saprà indicarvi la cura più appropriata per debellare l’infestazione.

Se il micio è poco collaborativo e non vuole ingerire il farmaco, provate a mescolare la compressa con del cibo, assicurandovi che la ingerisca. In alcuni casi particolari, il veterinario può decidere di iniettare il medicinale direttamente nell’organismo del felino.

L’antiparassitario liquido

In commercio, esistono vermifughi (ecco i migliori modelli) che possono essere somministrati al gatto anche in forma liquida. Il trattamento avviene per via orale e consiste nell’iniettare il farmaco direttamente in bocca al felino, tramite una siringa senza ago.

Vermifugo in pasta

Il vermifugo in pasta può essere somministrato direttamente in bocca al gatto oppure mescolato con del cibo.

L’importanza della sverminazione

È buona abitudine proteggere sia esternamente e sia interiormente il proprio gatto fin da cucciolo. Consultate un veterinario e fatevi prescrivere l’antiparassitario più adatto al vostro amico a quattro zampe. Se il micio è ancora piccolo il medico saprà indicarvi un programma di sverminazione e di vaccinazione adeguato.

Ricordate che l’animale deve essere sempre sverminato prima di ogni vaccinazione. Se il gatto è adulto, potete eseguire i vari trattamenti antiparassitari da soli (sempre sotto indicazione del veterinario).

È molto importante eliminare qualsiasi tipo di parassita che potrebbe infestare il micio, non soltanto per proteggere il suo benessere e quello di altri animali, ma anche per salvaguardare la salute delle persone presenti in casa.

Purtroppo, molti parassiti possono trasmettere gravi malattie all’uomo, come per esempio la toxoplasmosi felina, particolarmente pericolosa per le donne in stato interessante. In alternativa ai vermifughi chimici, è possibile anche seguire delle cure naturali, ma prima di ricorrere a qualsiasi rimedio fai da te, rivolgetevi a un dottore specializzato, onde evitare di nuocere al gatto, senza riuscire a risolvere il problema.

In ogni caso ricordate sempre che prevenire è molto meglio che curare. Questo articolo è puramente informativo e serve a ricordare che per ogni tipo di fastidio o malessere fisico palesato dal vostro gatto, è sempre meglio rivolgersi a un professionista esperto piuttosto che fare di testa propria.

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 01.10.20

 

Vermifughi per gatti - Opinioni, analisi e guida all’acquisto

 

Per contrastare l’insorgenza di parassiti nell’apparato digerente dei gatti, è utile acquistare un vermifugo che possa debellare l’infestazione e, in alcuni casi, anche prevenirla. Quale scegliere tra quelli disponibili? Molto dipende dalla formulazione che intendete utilizzare: chimica o naturale? Abbiamo dato uno sguardo ai prodotti venduti sul web: qui potete trovare le nostre preferenze. CentroVete Bayer Vermifugo antiparassitario per Gatto in compressa è una soluzione molto efficace, in pastiglie, che contrasta la maggior parte dei parassiti intestinali nel gatto. Si tratta inoltre di un articolo molto conveniente, visto che le compresse sono due e sono anche divisibili. Ci ha convinto anche The Healthy Dog Co All Natural Trattamento vermifugo, un antiparassitario con formulazione totalmente naturale, nella versione liquida, con una pratica pipetta che consente di dosarne la giusta quantità.

 

 

Tabella comparativa

 

Pregio
Difetto
Conclusione
Offerte

 

 

Gli 8 migliori vermifughi per gatti - Classifica 2020

 

Qui potete fare una comparazione tra i prodotti che abbiamo esaminato e che abbiamo incluso tra i migliori vermifughi del 2020 venduti online. Consultate la nostra classifica per individuare quello giusto per il vostro amico!

 

 

1. CentroVete Bayer Vermifugo antiparassitario per Gatto in compressa

 

Se il vostro micio ha problemi di parassiti intestinali, è facile capirlo: diarrea, feci molli e inappetenza sono i primi segnali che devono tenervi in allarme. Per contrastare ascaridi, tricocefali e anchilostomi è utile Drontal, l’antiparassitario che ha riscontrato molti pareri positivi da parte degli utenti.

La confezione contiene due compresse divisibili, che possono essere somministrate secondo le istruzioni del veterinario, a tutti i gatti a partire dalla terza settimana di vita, eccetto però quelli in stato interessante.

Si tratta di un prodotto privo di controindicazioni, che è efficace nell’eliminare i parassiti e che può essere dato al gatto anche insieme al cibo o spezzettato: questo sembra essere il vero problema, in quanto le pastiglie sono troppo grandi e, quando vengono schiacciate, rilasciano un sapore poco gradevole, per cui non è facile convincere il micio ad assumerle.

 

Pro

Efficace: Drontal è un prodotto che risulta molto valido nell’eliminazione di ascaridi, anchilostomi e tricocefali, ovvero parassiti che causano problemi all’apparato digerente e non solo.

Conveniente: Nella confezione troverete due compresse divisibili vendute a un costo molto conveniente, vista la qualità del prodotto.

Sicuro: Si tratta di un antiparassitario che può essere somministrato sin dalla terza settimana di vita e che non ha controindicazioni di sorta.

 

Contro

Dimensioni: Le pastiglie sono troppo grandi e quindi difficili da far ingerire al gatto. Quando vengono spezzate, tuttavia, assumono un sapore molto sgradevole, che non si confonde neppure con il cibo.

Acquista su Amazon.it (€13.97)

 

 

 

2. The Healthy Dog Co All Natural Trattamento vermifugo

 

Siete refrattari ai prodotti chimici, sia se dovete farli ingerire e sia se dovete metterli sui vostri amici? The Healthy Dog Co ha la soluzione giusta per voi: il suo vermifugo è infatti naturale, in quanto composto da una miscela di varie erbe. Timo, salvia, maggiorana e aceto di mele sono solo alcune delle piante che ne fanno parte e che assicurano protezione al gatto.

C’è da dire che, proprio per questa ragione, non è un articolo efficace al 100%, in quanto è necessario essere costanti nella sua applicazione per vedere l’eliminazione di tricocefali, anchilostomi, ascaridi e anche della tenia.

D’altro canto è facile da somministrare, in quanto dotato di pipetta e quindi basterà dare al gatto il giusto numero di gocce, direttamente in bocca o anche mescolandolo al cibo. Il prezzo non è basso, infatti non si tratta della soluzione più economica in circolazione, tuttavia il flacone da 100 ml può durare anche due anni se avete un solo gatto da curare.

 

Pro

Naturale: Questo antiparassitario è dedicato a chi è contrario ai prodotti chimici e vuole solo elementi naturali da somministrare ai propri gatti. Si compone infatti, tra gli altri ingredienti, di timo, maggiorana e salvia.

In gocce: La somministrazione è molto semplice, in quanto basterà versare le gocce con il dosatore direttamente in bocca o mescolandole al cibo.

Rapporto qualità/prezzo: Il flacone da 100 ml, anche se non è economico, può essere sufficiente per un trattamento pari anche a due anni.

 

Contro

Efficacia: Se volete eliminare tutti i parassiti dal vostro micio, dovrete somministrarlo con costanza. Tuttavia, non sempre è efficace al 100%.

Acquista su Amazon.it (€23.99)

 

 

 

3. Pets Purest Vermifugo antiparassitario naturale al 100%

 

Anche quello di Pets Purest è il miglior vermifugo per gatti per chi non ama i prodotti chimici, oltre a essere uno dei più venduti, visto il prezzo concorrenziale in rapporto alla durata di quasi due anni di un solo flacone.

Dotato di pipetta contagocce, è anche facile da somministrare al micio, direttamente in bocca oppure mescolato con le crocchette preferite del gatto. Infatti è insapore, quindi non contaminerà l’aroma del suo cibo né darà fastidio se messo puro tra le fauci del vostro amico.

Tra i suoi ingredienti ci sono l’aglio, la noce nera, la cannella, i chiodi di garofano e il timo selvatico, privi di conservanti o di altre sostanze chimiche. Purtroppo però non è inodore, infatti l’aglio la fa da padrone, per cui non è tanto gradito ai padroni.

Per quanto concerne la sua efficacia, come tutti i prodotti totalmente naturali, richiede grande costanza e non sempre riesce a sortire l’effetto sperato.

 

Pro

Conveniente: Il vantaggio di questo prodotto è quello di essere completamente naturale ma anche di avere una durata pari a circa due anni, per un costo molto concorrenziale.

Facile somministrazione: Il vermifugo è contenuto in un flacone con contagocce, che rende semplice darlo al micio, versandolo direttamente in bocca oppure mescolandolo con il cibo.

Insapore: Il gatto non si accorgerà della sua presenza, quindi non farà alcuna difficoltà a mangiare le crocchette.

 

Contro

Odore: Tra gli ingredienti che lo costituiscono c’è anche l’aglio, che sembra emanare un forte odore a distanza, sgradevole per chi deve aprirlo e quindi darlo al gatto.

Acquista su Amazon.it (€20.99)

 

 

 

4. GreenPet liquido per sverminazione al 100 % naturale 50 ml

 

Sempre sull’onda di prodotti naturali, GreenPet propone un vermifugo made in Germany, totalmente naturale e adatto quindi a gatti di tutte le età, compresi i cuccioli. Al suo interno infatti sono contenuti elementi come l’estratto di noce, timo, aloe vera, salvia, assenzio e cannella, sostanze in grado di prevenire la formazione di vermi nell’apparato digestivo.

L’azienda infatti specifica che questo articolo deve essere utilizzato per la prevenzione e non per la cura di quelli già presenti, in quanto il prodotto potrebbe non avere alcun effetto. Il formato da 50 ml è dotato di apposita pipetta contagocce: basterà mescolarle al cibo per garantire al micio una buona protezione.

Il costo è abbordabile e alla portata di tutti, per cui non influirà molto su un budget limitato. Anche per questa ragione è uno dei nostri suggerimenti, se non sapete quale vermifugo per gatti comprare.

 

Pro

Naturale: Se state cercando un prodotto privo di ingredienti chimici, questo di GreenPet potrà soddisfare le vostre esigenze, in quanto non è neppure testato sugli animali.

In gocce: Il vermifugo si dosa con molta praticità, visto che è provvisto di un contagocce, che permette di versarne la giusta quantità nel cibo.

Rapporto qualità/prezzo: Funziona bene nella prevenzione di vermi nell’apparato digerente e, per questa ragione, ha un costo decisamente alla portata di tutti.

 

Contro

Non versatile: Se è valido per prevenire la formazione di vermi, non è efficace allo stesso modo quando ce ne sono di già presenti, quindi non può essere impiegato per debellarli.

Acquista su Amazon.it (€15.99)

 

 

 

5. Animigo Vermifugo per Cani e Gatti Integratore Naturale

 

Il vermifugo di Animigo si compone di ingredienti naturali, pensati appositamente per contrastare la nascita e riproduzione di parassiti intestinali, nemici della buona salute del micio. Indicato anche per i cuccioli, è realizzato in forma liquida, quindi è facile da somministrare mescolato a un po’ di acqua calda e al cibo.

Tra le sue componenti ricordiamo l’assenzio romano, l’aglio, il noce nero e bianco, tutti elementi appositamente miscelati per impedire la nascita e la riproduzione dei vermi nell’apparato digerente.

Fortunatamente il prodotto è inodore e insapore, per cui non modificherà il gusto delle crocchette e non dovrete lottare con il micio per farglielo ingerire. Agli utenti piace l’assenza di effetti collaterali, unita all’efficacia nel trattamento: tuttavia ci sono casi in cui il prodotto non è arrivato corredato da istruzioni, per cui c’è chi non è riuscito ad applicarlo nella maniera giusta.

 

Pro

Componenti naturali: La formulazione di questo prodotto prevede la presenza di sostanze naturali, come l’aglio, l’assenzio e il noce, tutti in grado di prevenire la formazione di vermi e di debellare quelli presenti.

Inodore: Nonostante gli ingredienti, si tratta di un articolo privo di sapore e odore, che può essere facilmente mescolato con il cibo, così da farlo ingerire ai mici.

In gocce: Il pratico flacone è dotato di contagocce, grazie al quale potrete dosare facilmente il giusto quantitativo.

 

Contro

Istruzioni: In alcuni casi non sono state reperite all’interno della confezione, per cui è stato molto più difficile comprenderne il corretto utilizzo.

Acquista su Amazon.it (€19.99)

 

 

 

6. Verm-X Cats Treats

 

Se, oltre ai soliti metodi, volete ricorrere a qualcosa di alternativo per tenere sotto controllo le infestazioni di parassiti nell’intestino dei vostri micetti, il prodotto di Verm-X può essere una valida alternativa.

Si tratta di una confezione di crocchette molto speciali, in quanto preparate con una formulazione pensata per contrastare l’insorgenza di questo problema. Al loro interno ci sono riso, pollo, barbabietola, patate, prebiotici, un sostanzioso complesso vitaminico, tè verde e Omega 3 e 6.

Una manciata al giorno è sufficiente per allontanare il rischio di vermi ed è possibile somministrare il prodotto a partire dai tre mesi di età, per cui si addice anche ai cuccioli. I formati in vendita sono diversi e tutti a prezzi bassi, in rapporto a prodotti dello stesso tipo.

Non tutti però hanno potuto riscontrare una grande efficacia, in quanto non sempre la sua azione è tale da assicurare l’eliminazione dei vermi. Se non sapete dove acquistare questo articolo, cliccate sul link in basso.

 

Pro

Crocchette: Una soluzione nuova per contrastare l’insorgenza dei vermi, ovvero delle crocchette formulate appositamente per assicurare un buon funzionamento e una valida protezione dell’intestino.

Per tutti: Non si tratta di un alimento dedicato ai mici adulti, ma anche ai cuccioli a partire dai tre mesi di età.

Qualità/prezzo: Ci sono diversi formati in vendita, tutti a un costo conveniente, soprattutto in rapporto alla qualità degli elementi presenti in ogni crocchetta.

 

Contro

Efficacia: Anche in questo caso il risultato è soggettivo, in quanto c’è chi non ha potuto verificare gli aspetti positivi del prodotto sul proprio animale.

Acquista su Amazon.it (€12.64)

 

 

 

7. AniForte Liquido 50 ml Per Gatti Completamente Naturale

 

Se le vostre idee su come scegliere un buon vermifugo per gatti sono ben chiare, capirete subito se optare per una soluzione solida o dotata di pipette. Se, al contrario, non avete idea di quale sia la migliore, potete optare per la proposta di AniForte che ha dotato il suo flacone di un pratico contagocce.

In questo modo basterà versare il giusto numero all’interno del cibo, senza dover perdere tempo a usare un dosatore. Potrete anche mescolarlo a un po’ di miele o succo di mela per rendere l’assunzione più gradevole ai vostri mici.

Si tratta di un composto totalmente naturale, quindi tra gli ingredienti sono presenti la salvia, il timo e l’aloe vera, sostanze in grado di prevenire l’insorgenza di vermi, ma anche di debellare quelli presenti.

Gli utenti invitano a somministrarlo con costanza se si vogliono vedere dei risultati, che non sono però garantiti in caso di prodotti privi di sostanze chimiche.

 

Pro

Naturale: La salvia, il timo e l’aloe vera sono alcuni degli ingredienti di questa formulazione, pensata per non creare danno agli amici animali.

Con contagocce: La confezione è molto pratica, in quanto non dotata di pipetta ma di contagocce integrato, per rendere più semplice il dosaggio.

 

Contro

Risultati: Come un po’ per tutti i prodotti naturali, anche in questo caso è opportuno essere costanti nella somministrazione, se si vogliono vedere dei risultati che, comunque, non sono sempre garantiti.

Acquista su Amazon.it (€12.9)

 

 

 

8. AniForte WermiX Polvere per Gatti 25g Prodotto Naturale

 

Un altro vermifugo che potrete acquistare senza ricetta medica, è quello di AniForte, ovvero la polvere WermiX, presentata in un barattolo dotato di misurino. Sarà infatti necessario mescolare mezzo cucchiaio con il cibo e darlo al gatto, per prevenire l’infestazione dei vermi.

Infatti, alcuni utenti che l’hanno provato lo hanno ritenuto efficace per consentire buone funzioni intestinali, ma meno per debellare i parassiti già presenti. Si tratta di una formulazione totalmente naturale, quindi costituita da noce, mora, prezzemolo, cocco e carota, tra gli altri.

Privo di effetti collaterali, non rientra però tra le offerte più convenienti in circolazione, in quanto il barattolo da 25 g ha un costo abbastanza alto. Va bene quindi per un uso limitato nel tempo ma, se avete intenzione di somministrarlo con costanza, potrebbe incidere abbondantemente sul vostro budget.

 

Pro

In polvere: Chi non si trova bene con gocce e pipette può optare per questa soluzione in polvere, che si mescola facilmente con il cibo.

Formulazione: Gli ingredienti sono solo naturali, tra i quali spiccano la farina di cocco, la carota, il prezzemolo e la mora.

Per prevenire: Si tratta di un elemento molto utile per prevenire le infestazioni dei parassiti nell’intestino dei gatti.

 

Contro

Rapporto quantità/prezzo: Il barattolo da 25 g è venduto a un costo abbastanza alto, soprattutto se si pensa che il prodotto non è sempre efficace per debellare i vermi già presenti.

Acquista su Amazon.it (€11.9)

 

 

 

Guida per comprare un buon vermifugo per gatti

 

Di norma, la sverminazione del gatto viene eseguita quando è ancora un cucciolo: non è quindi una novità se nello stomaco del micio sono presenti parassiti che gli creano problemi. Tuttavia, è possibile che questi elementi ritornino e, in questo caso, è opportuno correre ai ripari, scegliendo un buon vermifugo.

Quali sono i parassiti da contrastare

Prima di tutto, vediamo quali sono i vermi che solitamente infestano l’apparato digerente dei gatti, per capire quale tipo di vermifugo è opportuno scegliere. I più comuni sono gli ascaridi, che occupano lo stomaco e che vengono trasmessi al cucciolo dalla mamma.

Questi vermi sono più semplici da individuare, visto che sono visibili nelle feci, avendo una forma allungata, simile molto a degli spaghetti di colore bianco. Più difficili da trovare sono invece i cestodi, solitamente trasmessi dalle pulci, che provocano dolore allo stomaco e vicino all’ano e che comportano vomito e conseguente perdita di peso.

Anche gli anchilostomi sono di difficile individuazione e sono inoltre molto pericolosi, tanto da poter causare la morte del vostro gatto. I sintomi più comuni sono sangue nelle feci, perdita di peso e diarrea, con conseguente perdita di entusiasmo da parte del cucciolo.

Altrettanto preoccupante è la dirofilaria, un parassita trasmesso dalle zanzare, che può causare pancia gonfia, tosse, stanchezza e manto opaco. Infine ci sono i tricocefali, anche questi invisibili a occhio umano.

 

Quale formulazione scegliere

Una volta individuato il parassita da contrastare, sarà opportuno ascoltare il consiglio del veterinario, che provvederà a consigliarvi la soluzione migliore per il micio. Naturalmente, tra i vermifughi in commercio, quelli più potenti sono a base di sostanze chimiche e richiedono anche l’apposita prescrizione medica, proprio perché si tratta di farmaci.

Queste varianti sono di certo le più efficaci, ma possono avere effetti indesiderati anche molto gravi sui soggetti più sensibili. In molti casi, infatti, si tratta di prodotti che mettono a repentaglio proprio la salute del gatto, avvelenandolo e mettendo a rischio la sua stessa vita.

Una soluzione alternativa è quella di ricorrere a prodotti totalmente naturali, composti ovvero da sostanze che non sono dannose in quanto derivate dall’ecosistema. L’aglio, la salvia, l’aloe vera o il timo sono alcuni degli ingredienti che troverete al loro interno.

Il contro di questi articoli, tuttavia, è quello di non essere sempre efficaci e di richiedere un’applicazione costante, se si vuole ottenere un buon risultato.

 

Gocce o polvere?

Somministrare al gatto un vermifugo non è mai semplice se lo si fa per via orale, soprattutto se il prodotto contiene sostanze che gli conferiscono un sapore tutt’altro che appetibile. Se il vostro micio è schizzinoso, ci possono essere diverse soluzioni.

La prima è quella di acquistare un vermifugo in gocce, da porre sulla pelle e nella dose indicata: si tratta del prodotto che un’azione molto aggressiva, ma efficace nella maggior parte dei casi. Se volete invece optare per qualcosa di più tranquillo, potrete scegliere i flaconi con pipetta o contagocce, che contengono una soluzione da somministrare pura o diluita nel cibo.

In questo caso dovrete assicurarvi che non abbia un odore o un sapore troppo forte, in modo anche da mescolarla al cibo, senza correre il rischio che il gatto la rifiuti. C’è anche la possibilità di acquistare una polverina da sciogliere, che toglie il problema di stabilire il numero giusto di gocce: unita ad acqua o altre sostanze, viene data direttamente via orale.

Infine è possibile anche acquistare delle crocchette specifiche, formulate per contrastare l’insorgenza di parassiti nell’apparato digerente.

Quando e per quanto tempo

Per quanto concerne i cuccioli, lo sverminamento deve essere fatto a partire da subito, quindi dalla sesta settimana di vita. L’operazione dovrà poi essere ripetuta mensilmente, fino a quando il micio compie i sei mesi.

Se, invece, è un gatto adulto a patire la presenza di vermi e parassiti nell’intestino, è il caso di ripetere due o quattro volte all’anno il trattamento. Sarà possibile non solo utilizzare gocce o polvere, ma anche utilizzare come cibo delle crocchette con ingredienti specifici a questo scopo.

Il dosaggio dipende dal peso del gatto, in quanto è necessario evitare una somministrazione eccessiva, per non creare danni al proprio amico. Inoltre sono anche da considerare le sue abitudini: sta sempre in casa, esce spesso? Nel secondo caso, dovrete essere molto costanti. Se in casa ci sono più gatti, infine, dovranno essere tutti sottoposti alla cura.

 

 

 

Domande frequenti

 

Dove si compra il vermifugo per gatti?

Dipende da che tipo di vermifugo state cercando. Se avete bisogno di un prodotto farmaceutico, prima di tutto dovrete richiedere la ricetta del veterinario, poi verificare se è possibile acquistarlo solo nei negozi fisici oppure anche online.

Nel caso in cui riuscite a reperirlo sul web, il risparmio sarebbe assicurato, ma c’è la necessità di inviare all’azienda copia della ricetta. Se volete evitare tutto questo iter, potrete trovare un vermifugo naturale, che non richiede alcuna prescrizione medica.

Nei negozi costerà di più, a meno che non troviate qualche offerta, ma sul web saranno più facili da reperire e anche meno dispendiosi.

 

Dopo quanto fa effetto il vermifugo per gatti?

Se parliamo di un prodotto chimico, l’effetto è pressoché immediato: potrete notare anche un cambiamento nelle feci, come la diarrea, ma è una reazione normale, che indica l’eliminazione dei parassiti.

In caso di infestazione molto grave, sarà opportuno ripetere il trattamento nei giorni successivi: una soluzione risolutiva nella maggior parte dei casi, se, appunto, il farmaco utilizzato è di tipo chimico.

Per quanto concerne invece quelli a base naturale, la somministrazione dovrà essere costante se si vogliono vedere gli effetti: per questa ragione ci sarà da aspettare almeno un paio di settimane prima di notare il cambiamento.

 

Si può utilizzare l’aglio come vermifugo per gatti?

Se avete già avuto modo di acquistare prodotti naturali contro i vermi per gli animali, avrete notato che spesso l’aglio è incluso tra gli ingredienti. Viene da sé quindi che si tratta di un alimento che fa bene anche ai gatti, a patto di consumarne una quantità moderata.

Devono infatti esserne dati al micio solo 5 g per kg, in quanto una dose maggiore diventa letale per qualsiasi felino. Questo elemento va quindi integrato all’alimentazione del micio, per eliminare i parassiti intestinali, avendo anche l’accortezza di ripetere questo trattamento almeno due volte all’anno.

 

Come fare se il gatto non vuole assumere il vermifugo?

Può accadere che il prodotto abbia un sapore tanto intenso da non riuscire a confondersi con il cibo. In questo caso le soluzioni sono due: potete farlo ingerire direttamente via bocca al vostro micio, quindi usando un po’ di forza, oppure optare per un metodo differente.

Esistono infatti in commercio pipette di farmaco che possono essere messe direttamente sulla pelle dell’animale, avendo l’accuratezza di spostare il pelo e di collocarlo proprio dove il micio non riesce a leccarsi.

 

Quali effetti collaterali si incontrano nella somministrazione del vermifugo per gatti?

Il micio potrebbe reagire con diarrea, ma si tratta di un effetto normale, in quanto l’organismo elimina in questo modo i parassiti. Tuttavia è necessario prestare attenzione ai vermifughi che si compongono di sostanze chimiche: in questo caso gli effetti collaterali potrebbero essere più importanti e implicare anche l’intossicazione del gatto.

Se quindi il micio diventa apatico e poco reattivo, contattate subito il veterinario, che vi darà direttive sulla cura da seguire.

 

 

 

Come sverminare il gatto con metodi naturali

 

Se l’idea di riempire il vostro gatto di sostanze chimiche non vi piace per niente, potete optare per prodotti naturali, che abbiano la stessa efficacia ma siano meno dannosi per la sua salute. A quali sintomi si deve prestare attenzione e come intervenire? Vediamolo insieme.

I sintomi che mettono in allarme

Come fare per capire quando il gatto ha un parassita al suo interno? Quando si tratta di tenia è abbastanza semplice, visto che è evidente nelle feci, dove si presenta sotto forma di vermi di colore bianco.

Tuttavia non tutti i parassiti sono così evidenti, allora come fare per capire che qualcosa non va? Basta notare alcuni particolari che il gatto presenta: se il gatto ha la diarrea o, più in generale, presenta disturbi gastrointestinali, potrebbe avere proprio la tenia.

Il primo fattore da escludere è il cambio di alimentazione, che può portare proprio a questi effetti, oppure l’assunzione di qualche sostanza che non è solito mangiare. Un altro elemento che deve risultare preoccupante è il continuo dormire del gatto: è vero che i felini riposano spesso, ma quando questa abitudine diventa frequente, prestate attenzione.

In tale caso, infatti, può voler dire che il micio ha bisogno di riposare proprio perché le sue difese immunitarie stanno lavorando per contrastare l’attacco. Se, inoltre, notate sangue nelle feci, contattate subito il veterinario che potrà effettuare tutti i test del caso per verificare se è un parassita ciò che crea tale effetto.

Non trascurate anche la perdita di peso e la presenza di un pelo opaco, altri due sintomi che indicano la presenza di qualche problema nel micio.

 

Come eseguire la sverminazione tradizionale

Quando siete sicuri che il vostro micio abbia dei vermi nell’apparato digerente, è necessario provvedere a eliminarli. Il metodo tradizionale è quello farmacologico: il veterinario fa una ricetta, che vi consente di acquistare un articolo chimico, efficace per eliminare tutti i parassiti.

Tuttavia è possibile ricorrere anche a soluzioni naturali, disponibili in diverse varianti, per contrastare l’insorgenza di questi nemici dei nostri gatti. Sono presenti in commercio flaconi dotati di contagocce o pipette oppure anche in polvere, con sostanze derivate da piante e quindi poco pericolose per la salute del micio.

Un’altra soluzione è quella di scegliere delle crocchette formulate appositamente per far funzionare bene l’apparato digerente: integrandole nella dieta, farete un bel favore al vostro amico.

Un aiuto dal fai da te

Volete fare tutto da soli in casa ma non sapete quali soluzioni adottare? Possiamo suggerirvi come preparare rimedi totalmente fai da te. Il primo ingrediente che serve sono i semi di zucca: tritateli e mescolateli al cibo, per fare in modo che il gatto sia protetto da vermi e anche per aiutarlo a integrare zinco e vitamina A.

Anche la carota è un altro ortaggio utile a mantenere l’apparato digerente del felino in buona salute: bollitela e fate una pappetta, che potrete mescolare all’umido per aiutare il felino a stare bene.

Un’altra risorsa è l’aceto di mele, che potrà essere aggiunto all’acqua, per contrastare l’insorgenza dei parassiti intestinali.

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 01.10.20

Giochi per gatti – Opinioni, analisi e guida all’acquisto

 

Se avete uno o più gatti in casa e intendete regalare loro un po’ di sano divertimento, potreste valutare l’idea di acquistare degli appositi giochini per mici. Il mercato offre una scelta così vasta, che non è sempre facile orientarsi sull’articolo giusto. In realtà prima di optare per un accessorio ludico, bisognerebbe tenere in considerazione i gusti e le abitudini dei propri felini. Permetteteci di suggerirvi Wintem Tiragraffi 170cm Cuccia per Gatti Albero Parco Giochi, una struttura dotata di tiragraffi e nascondigli, ideale per far divertire i vostri amici a quattro zampe. Se invece desiderate qualcosa di più economico vi consigliamo Lauva Cat Tunnel Jouet Pliable 3 Voies Fun Run, una simpatica galleria pieghevole a tre entrate, con tanto di pallina appesa per i vostri gatti.

 

 

Tabella comparativa

 

Pregio
Difetto
Conclusione
Offerte

La seconda opzione

Lauva Cat Tunnel Jouet Pliable 3 Voies Fun Run
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Pregio

Il gioco è composto da due tunnel che si incrociano formando una “T”, così i gatti possono nascondersi e rincorrersi al loro interno. All’ingresso del tubo centrale è presente una pallina appesa, per attirare i mici curiosi e farli divertire.

Difetto

Nonostante il prodotto sia ben realizzato, il suo peso è troppo leggero, pertanto i tunnel si spostano con molta facilità, specialmente quando i gatti vi passano attraverso o quando questi si divertono a giocare con la pallina appesa.

Conclusione

Si tratta di un gioco pieghevole per gatti semplice ed economico, che può essere portato ovunque con facilità e installato ogni volta che ce n’è bisogno.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it

 

 

Gli 8 migliori giochi per gatti – Classifica 2020

 

Di seguito troverete una classifica di quelli che secondo il nostro parere, sono i migliori giochi per gatti del 2020 tra quelli venduti online. Scoprite insieme a noi come e dove acquistare i modelli più apprezzati del momento.

 

 

1. Wintem Tiragraffi 170cm Cuccia per Gatti Albero Parco Giochi

 

Se siete alla ricerca dei migliori giochi per gatti, perché desiderate creare una piccola area ludica dedicata ai vostri mici, date un’occhiata al nuovo Albero Parco Giochi di Wintem.

La struttura è alta circa 170 cm ed è composta da tre torrette con pali tiragraffi, così i felini potranno affilare i loro artigli senza distruggere i mobili di casa. Il modello assomiglia a un albero con dei ripiani sfalsati, arricchiti dalla presenza di due casette, che fungono da nascondigli o da cuccette per schiacciare un pisolino tranquillo. I gatti possono accedere ai vari livelli della struttura grazie alla presenza di due comode rampe.

Sulla sommità delle tre colonne sono ubicate tre piattaforme che consentono ai quadrupedi di raggiungere i punti più alti dell’albero. La portata di queste però non è molto elevata e se l’animale pesa più di 3 kg le basi potrebbero non reggere tale fardello.

Nel complesso il prodotto è bello e utile, anche se non è adatto ad animali troppo vivaci, che potrebbero comprometterne la stabilità. L’accessorio si presenta sul mercato con un prezzo accessibile e vantaggioso.

 

Pro

Versatile: La struttura si presta sia come tiragraffi e sia come parco giochi per uno o più gatti. Inoltre sono presenti due casette rifugio che possono fungere anche da cuccette.

Torrette: In cima alle tre torrette dell’albero, sono presenti tre piattaforme, che consentono ai mici di tenere sotto controllo il territorio circostante.

Prezzo: Il prezzo del prodotto risulta abbastanza vantaggioso se paragonato a quello di altri giochi per gatti di questo tipo.

 

Contro

Resistenza: Le torrette sono di buona qualità ma non risultano adatte a gatti troppo pesanti o troppo vivaci, in quanto potrebbero compromettere la stabilità dell’intera struttura.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

2. Lauva Cat Tunnel Jouet Pliable 3 Voies Fun Run

 

Facendo una comparazione tra i giochi per gatti venduti a prezzi bassi in rete, siamo rimasti positivamente colpiti dal Cat Tunnel di Lauva. Si tratta di una vera e propria galleria a “T”, ideale per i gatti che amano nascondersi e giocare; il tunnel è adatto anche a cagnolini, conigli e altri animali domestici di piccola taglia.

All’imbocco dell’entrata centrale è presente una pallina appesa, che serve ad attirare e a far divertire i mici. L’intero accessorio è pieghevole e quando non serve più può essere letteralmente appiattito e conservato in poco spazio.

Il telaio dei tubi è composto da molle in acciaio e il rivestimento è realizzato in tessuto sintetico resistente ai graffi. Purtroppo il prodotto risulta un po’ troppo leggero, infatti tende a spostarsi facilmente quando il gatto si infila nel tunnel o gioca con la pallina. Nel complesso si tratta di un passatempo economico e divertente, molto apprezzato dai felini, specialmente se sono cuccioli.

 

Pro

Divertente: La struttura è formata da due tubi disposti a “T” dentro i quali i gatti possono nascondersi e rincorrersi. All’entrata del tunnel centrale è appesa una pallina, per attirare e divertire i mici curiosi.

Pieghevole e portatile: L’accessorio è pieghevole ed è dotato di una banda elastica per legarlo e conservarlo. Inoltre è leggero e facile da trasportare, così potrete portarlo ovunque con voi.

Prezzo: Il prezzo del prodotto è basso e vantaggioso e risulta accessibile a tutte le tasche.

 

Contro

Consistenza: Il tunnel è molto leggero e pertanto si sposta facilmente quando un gatto si trova al suo interno o quando questi sta giocando con la pallina.

Acquista su Amazon.it (€13.49)

 

 

 

3. Catit Design Senses Circuito di Gioco

 

Tra le varie offerte di giochi per gatti più venduti in rete, il playset Senses marchiato Catit merita sicuramente un posto nella nostra classifica di prodotti. Si tratta di un circuito componibile contenente una pallina, che può essere spinta dal gatto per tutto il percorso del tracciato.

Il gioco è in grado di risvegliare l’istinto di caccia del felino e di affinare i suoi cinque sensi. Il circuito è protetto da una copertura in plastica trasparente, intervallata a tratti da delle fessure, che permettono all’animale di inserire le zampette all’interno della pista per interagire con la sfera. L’unica pecca consiste nel fatto che le feritoie sono un po’ strette e se il gatto ha le zampe troppo grosse, potrebbe non riuscire a giocare correttamente.

L’accessorio è solido e resistente e il circuito può essere assemblato in diversi modi. Il gioco si presenta sul mercato con un prezzo basso e competitivo, che vi consentirà di portare a casa un divertente playset per il vostro micio.

 

Pro

Stimolante: Il gioco stimola l’istinto di caccia del gatto, affinando i suoi cinque sensi. Infatti, grazie alle apposite fessure presenti sulla copertura del circuito, il felino può infilare le zampette per muovere la pallina all’interno del circuito.

Componibile: Si tratta di un circuito componibile, che può essere assemblato in diversi modi. Se acquistate più di un playset potrete creare dei percorsi più lunghi.

Robusto: Il gioco è realizzato con plastiche di buona qualità, sicure e resistenti ai graffi. In questo modo il vostro micio potrà divertirsi senza farsi male.

 

Contro

Fessure: Le fessure presenti sulla copertura della pista sono un po’ strette e pertanto non adatte a gatti adulti con zampe troppo grosse.

Acquista su Amazon.it (€11.49)

 

 

 

4. PietyPet Gatto Giocattoli Interattivi Gioco per Gattino 13 Pezzi

 

Se non volete spendere troppi soldi per far divertire il vostro micio e non sapete ancora quali giochi per gatti comprare, date un’occhiata al kit interattivo di PietyPet. Il set si presenta in commercio con un prezzo molto basso e conveniente ed è composto da ben 13 giocattolini assortiti.

Il punto forte di questo playset consiste proprio nella sua grande varietà di oggetti, ideati per intrattenere e far fare un po’ di sano movimento al vostro amico a quattro zampe. Grazie ai vari accessori, potrete risvegliare l’istinto felino di caccia dell’animale e affinare i suoi cinque sensi.

Nella confezione troverete delle bacchette con appesi degli animaletti in fibra Sisal, delle palline, dei topolini finti e tanti altri giochini che faranno impazzire di gioia micio.

Per ciò che riguarda i pezzi da appendere alle bacchette, vi suggeriamo di fissarli meglio ai supporti utilizzando un po’ di nastro adesivo, onde evitare che questi si stacchino durante le sessioni di gioco.

 

Pro

Assortito: Si tratta di un kit assortito che contiene ben 13 giochini differenti per far divertire il vostro amico a quattro zampe.

Stimolante: Grazie alla grande varietà dei pezzi presenti nella confezione, sarete in grado di stimolare e affinare i cinque sensi del vostro gatto inventando tanti giochi diversi.

Economico: Il playset si presenta in commercio con un prezzo basso e concorrenziale, accessibile a tutte le tasche.

 

Contro

Resistenza: Alcuni giochini, come per esempio quelli da appendere alle bacchette, devono essere assicurati meglio ai loro supporti, magari con dello scotch, onde evitare che si stacchino durante l’utilizzo.

Acquista su Amazon.it (€11.9)

 

 

 

5. Dadypet Giocattolo Elettronico Automatico Interattivo per Gatti 2 in 1

 

Tra i numerosi giochi per gatti presenti sul mercato, abbiamo deciso di suggerirvi anche un modello elettronico interattivo prodotto da Dadypet. Si tratta di un dispositivo automatico composto da una plancia fissa a forma di fungo, che fa ruotare automaticamente attorno a sé una bacchetta munita di piume intercambiabili e una lucina che punta sul pavimento.

I movimenti rotatori dei pennacchi e del segnale luminoso incoraggiano il felino a inseguire le prede mobili, risvegliando così il suo istinto di caccia. L’apparecchio può essere impostato su quattro modalità differenti di funzionamento: movimento lento, medio, veloce e casuale. Grazie a questo dispositivo innovativo, il vostro gatto si manterrà in forma e scaricherà lo stress.

Il prodotto è realizzato con plastiche ABS di alta qualità e la batteria è duratura; inoltre il sistema di ricarica tramite cavetto USB è pratico e veloce. A ogni modo è il caso di conoscere bene le abitudini ludiche del vostro micio, in quanto non tutti i gatti potrebbero essere attratti da questo tipo di gioco.

 

Pro

Automatico: Il dispositivo è dotato di una plancia fissa che muove automaticamente in senso rotatorio una bacchetta con delle piume appese e una lucina che punta sul pavimento.

Versatile: Il kit include quattro pennacchi di colori differenti, per non fare annoiare micio. Inoltre l’apparecchio è dotato di quattro diversi tipi di velocità, per impostare il movimento come preferite.

Rapporto qualità/prezzo: Il rapporto qualità/prezzo del prodotto è molto buono e il costo non risulta eccessivo.

 

Contro

Tipologia di gioco: Purtroppo non tutti i gatti sono attratti da questo tipo di gioco, pertanto è fondamentale conoscere i gusti del proprio micio prima di acquistare l’articolo.

Acquista su Amazon.it (€25.58)

 

 

 

6. Pecute Giocattolo Gatto Traccia Antiscivolo e Removibile

 

Se non sapete come scegliere dei buoni giochi per gatti, il playset Pecute potrebbe fare al caso vostro. Il kit include una struttura conica dotata di quattro piste circolari, contenenti a loro volta quattro palline da muovere al loro interno.

Le palline sono removibili e possono essere utilizzate anche al di fuori del circuito di gioco. In cima alla plancia è presente una molla con un simpatico topolino peluche attaccato in cima. Il felino può divertirsi a farlo ondeggiare con le zampette, oppure potrete estrarre l molla dal suo alloggiamento e giocare liberamente con il vostro amico a quattro zampe.

Il prodotto è realizzato in polipropilene sicuro e di qualità, atossico e resistente ai morsi e all’usura. La base del giocattolo è antiscivolo, anche se un peso maggiore lo avrebbe reso più stabile sul pavimento. Il prezzo del playset è abbastanza economico e vi consentirà di fare felice il vostro micio senza spendere troppo.

 

Pro

Efficiente: Il giocattolo riesce efficacemente a stimolare l’intelligenza dei gatti. Grazie alle palline mobili e al topolino di peluche, il vostro micio potrà divertirsi e allenarsi a cacciare.

Versatile: Le palline possono essere rimosse dal circuito, così il gatto può divertirsi senza vincoli. Anche la molla con il topolino in peluche può essere sganciata dal suo alloggiamento ed essere utilizzata liberamente.

Facile da pulire: Il gioco è pratico da assemblare e da smontare, così potrete pulirlo facilmente e velocemente in tutte le sue parti.

 

Contro

Peso: Nonostante la base del gioco sia antiscivolo, un peso maggiore avrebbe contribuito a stabilizzare meglio la struttura.

Acquista su Amazon.it (€13.99)

 

 

 

7. Fynigo Giochi per Gatti Interattivo Funzione 2 in 1

 

Continuando la nostra carrellata di giochi per gatti, arriviamo al prodotto più economico (ma non meno efficiente) della lista, il kit interattivo 2 in 1 marchiato Fynigo. Il set è composto da due mini torce laser che emettono due fasci di luce differenti.

Il primo dispositivo emana una raggio luminoso che proietta un puntino rosso sulle superfici; questo farà letteralmente impazzire il vostro gatto, che tenterà di rincorrere il puntino senza riuscire mai ad acchiapparlo. In questo modo potrete divertirvi con micio e allo stesso tempo lo spingerete a fare del sano movimento.

Il secondo dispositivo produce un fascio di luce bianca, utile da sfruttare come luce d’emergenza notturna a casa o in luoghi con scarsa luminosità. Nella confezione troverete anche un simpatico omaggio, ovvero un topolino finto che aumenterà il divertimento del vostro amico a quattro zampe.

Le due torce sono realizzate in acciaio inossidabile e hanno una buona durata. Gli apparecchi funzionano con delle semplici pile stilo di tipo AA. Si tratta di oggetti molto piccoli, semplici da trasportare ma anche facili da perdere.

 

Pro

Doppia funzione: Il kit include un mini laser per far divertire il gatto e una mini torcia che può essere utilizzata come luce d’emergenza.

Omaggio: Nella confezione è incluso anche un piccolo topolino giocattolo, per far divertire ancora di più il vostro amico a quattro zampe.

Prezzo: Il set è davvero economico, infatti si presenta in commercio con un prezzo molto basso e altamente competitivo.

 

Contro

Dimensioni: Tenendo conto che si tratta di oggetti di dimensioni notevolmente ridotte, è molto facile perderli, quindi fate attenzione a dove li conservate e a dove li appoggiate.

Acquista su Amazon.it (€9.98)

 

 

 

8. Rosenice Peluche Topo Telecomandato Ratto Giocattolo Giochi Elettronici

 

Se volete regalare al vostro gatto una preda artificiale da inseguire e con la quale giocare, date uno sguardo al topo telecomandato Rosenice. Si tratta di un ratto giocattolo elettronico, che può essere guidato tramite l’apposito dispositivo di controllo remoto presente nella confezione.

Il robottino può muoversi avanti e indietro, così potrete simulare dei rocamboleschi inseguimenti con il vostro micio. Il telecomando ha un ampio raggio d’azione e la velocità del topolino è abbastanza buona. Le dimensioni dell’animaletto sono un po’ eccessive ma necessarie per contenere in maniera adeguata il motorino elettrico al suo interno.

Il ratto meccanico cammina bene sulle superfici lisce ma si inceppa sui tappeti, perché le ruote non sono abbastanza larghe da aderire bene sui terreni ruvidi. Il topolino e il telecomando funzionano a pile, che vanno inserite negli appositi vani per le batterie, facili da aprire e da chiudere.

 

Pro

Raggio d’azione: Il topolino può essere telecomandato anche a grande distanza, infatti il raggio d’azione del dispositivo di controllo è abbastanza ampio.

Simulatore: Il topo meccanico simula i movimenti di un ratto vero, così potrete giocare con il vostro micio oppure fare degli scherzi a parenti e amici.

Batterie: Le batterie possono essere sostituite facilmente una volta esaurite, in quanto si tratta di semplici pile di tipo AAA per il topo e di tipo AA per il telecomando.

 

Contro

Ruote: Le ruote del topolino scorrono bene sui pavimenti lisci, ma rischiano di incepparsi sui tappeti o sulle superfici troppo ruvide. Questo perché non sono adatte a terreni che generano troppo attrito.

Acquista su Amazon.it (€12.69)

 

 

 

Guida per comprare dei giochi per gatti

 

Se a casa avete un piccolo micio o se il vostro gatto, anche se adulto è ancora un gran giocherellone, è importante prestare loro la dovuta attenzione e cercare di farli divertire in qualche modo.

Un felino molto giovane ha bisogno di giocare, in quanto è pieno di energie ed è molto curioso di esplorare l’ambiente, mentre un esemplare adulto può sfruttare il gioco come allenamento per affinare il suo istinto di caccia.

In commercio esistono tantissimi playset creati appositamente per i nostri amici a quattro zampe e fare la giusta scelta non è sempre facile. In effetti non tutti i giochi possono essere adatti al vostro gatto, pertanto è necessario conoscere bene l’animale e i suoi gusti, onde evitare di sprecare denaro in un acquisto che poi si rivelerà inutile.

Vediamo insieme quali sono le varietà di questi giocattoli per felini e quali parametri bisogna adottare per orientarsi sull’articolo giusto.

Tipo di gioco

Quando decidete di acquistare un gioco per il vostro gatto, innanzitutto dovete accertarvi che il prodotto soddisfi lui e non voi. Non dimenticate che si tratta di playset ideati apposta per stimolare la curiosità dei felini e non per divertire l’uomo.

Evitate di prestare troppa attenzione al design dell’oggetto, in fondo se piace a micio avete raggiunto il vostro obiettivo e questo è ciò che conta. Se vogliamo classificare i giochi per gatti, potremmo suddividerli in tre categorie principali: playset per il divertimento, playset per stimolare l’intelligenza e l’istinto di caccia e playset per incrementare l’attività fisica.

Il mercato offre una vasta gamma di modelli che può soddisfare qualsiasi tipo di esigenza. Non c’è che l’imbarazzo della scelta, tutto dipende da ciò di cui il vostro felino ha più bisogno.

Lo scopo principale di questi passatempi è quello di intrattenere i gatti, combattere la noia e la pigrizia, per questo motivo è fondamentale scegliere il giochino giusto e più adatto alle loro necessità.

A volte succede che un felino riesca a divertirsi con oggetti semplici, di uso comune, come per esempio una scatola di cartone, una penna o un gomitolo di lana. Se il vostro micio predilige queste cose anziché giocattoli più elaborati e costosi, ritenetevi fortunati e assecondate la sua natura. Tuttavia in commercio è possibile trovare giochini di ogni tipo a prezzi davvero bassi e accessibili.

 

Quali giochi scegliere

I gatti sono animali molto curiosi che amano esplorare il loro territorio e tutto ciò che li circonda. Un gioco che potrebbe attirare la loro attenzione può essere una costruzione a più livelli. In commercio ne esistono diversi modelli, sviluppati sia in larghezza e sia in altezza. Si tratta di vere e proprie palestre feline, sulle quali micio può arrampicarsi, saltare, affilare i suoi artigli e nascondersi.

Solitamente queste strutture a più livelli sono molto apprezzate dai gatti e generalmente riscuotono un grande successo. Chiaramente, trattandosi di oggetti abbastanza grandi e ingombranti, hanno un certo costo sul mercato, anche se ciò dipende molto dalle dimensioni e dalla qualità dei materiali.

Per ciò che riguarda i giocattolini più piccoli, la scelta di un playset piuttosto che un altro è abbastanza soggettiva, in quanto alcuni mici potrebbero trovare divertente un oggetto e altri invece no. Alcuni ninnoli, specialmente se rumorosi o troppo grossi, potrebbero spaventare un felino anziché attirarlo e invitarlo al gioco.

Conoscere bene il proprio amico a quattro zampe significa fare delle scelte giuste, che rispettano il suo temperamento e i suoi gusti.

 

I materiali

La scelta dei materiali è un aspetto fondamentale nell’acquisto di un gioco per gatti. È molto importante optare per un prodotto che sia realizzato con componenti atossici e di ottima qualità, in primis per preservare la buona salute del vostro micio e poi per evitare che il giocattolo si rompa nei primi giorni di utilizzo, diventando completamente inutilizzabile.

È di grande importanza leggere le etichette dei prodotti prima di acquistarli, al fine di capire qual è la provenienza dell’oggetto e quali sono i materiali usati per la fabbricazione.

Quando giocare con i gatti

Quando un gatto vuole giocare, i segnali fisici che manda sono molto evidenti. Tra questi per esempio c’è la coda dritta verso l’alto con la punta incurvata, che sta a indicare un momento di grande predisposizione al gioco da parte dell’animale.

Altri segnali di richiamo al divertimento possono essere manifestati tramite miagolii o inviti a correre per le stanze della casa. I felini sono molto attivi durante le prime ore del giorno e durante la sera, ma spesso questi lassi di tempo non collimano con quelli umani, che solitamente coincidono con la sveglia per andare a lavoro e il rientro serale da lavoro.

Alla luce di ciò, ricordate di giocare con il vostro micio almeno una mezz’oretta prima di andare a letto e tanto basterà per consentire al gatto di dormire sereno e soddisfatto.

 

 

 

Domande frequenti

 

Come costruire giochi per gatti?

Se non volete spendere soldi per acquistare dei giochini per il vostro amico a quattro zampe, potreste prendere in considerazione l’idea di crearne alcuni fai da te. Per fare ciò basta utilizzare semplicemente del materiale di recupero presente in casa. Di seguito vi suggeriamo qualche idea che potrà tornarvi utile.

Prendete dei rotoli esauriti di carta igienica e ritagliate degli anelli dello spessore di 2 cm circa. Incrociateli tra di loro e fissateli con dello scotch o della colla per carta, fino a ottenere delle sfere con delle fessure. Per aumentare l’interesse del gatto verso la pallina, inserite al suo interno una o più crocchette.

Altri materiali che potreste utilizzare per creare delle divertenti palline da gioco sono: lana, stoffa, velcro, carta e stagnola. Non dimenticate che molti felini sono attratti dalle cose che luccicano e che fanno rumore.

Un’altra bella idea per realizzare un valido passatempo per micio, consiste nel costruire una “canna da pesca per gatti”. In pratica è sufficiente prendere una cannuccia o un bastoncino e attaccare alla sua estremità un filo (lenza, cordino, nastro o lana) con appesa una piccola esca (pallina, piuma, mini peluche o altro).

Le possibilità di creare dei giochini divertenti per i nostri amici a quattro zampe sono infinite, dovete soltanto dare sfogo alla vostra fantasia e capire quali sono i gusti del vostro gatto.

 

Quando pulire i giochi per gatti?

Quando si ha un gatto, come qualsiasi altro animale domestico, è molto importante mantenere la giusta igiene, sia per il felino e sia per coloro che vivono in casa. Spesso i giochini dei nostri amici a quattro zampe si riempiono di peli e possono diventare un vero e proprio ricettacolo di batteri.

Pertanto è buona norma occuparsi regolarmente della pulizia dei loro accessori, con una manutenzione di routine da fare giornalmente e interventi di igienizzazione più approfondita da eseguire almeno una volta al mese.

Ovviamente per quanto riguarda i prodotti da utilizzare nelle operazioni di pulizia di tali oggetti, è indispensabile conoscere i tipi di materiali di cui sono composti e usare dei detergenti poco aggressivi e atossici per il gatto. Infine è fondamentale risciacquare accuratamente il tutto e lasciare asciugare per bene.

 

Come giocare con i gatti?

Le modalità di gioco di un felino sono semplici e immediate, in quanto di solito, lo scopo principale è quello di localizzare una preda e darle la caccia. In virtù di ciò, è facile capire che è sufficiente prendere un oggetto gradito a micio e muoverlo in modo repentino davanti al suo sguardo attento, finché l’animale non riesce ad agguantare l’esca con le sue zampette.

Per rendere i movimenti ancora più credibili, simulate dei bruschi cambi di rotta della finta preda, oppure nascondetela in angoli impervi per poi farla sbucare fuori all’improvviso.

Ogni tanto è bene che il gatto venga premiato dal raggiungimento del suo obiettivo.

Una volta terminata la sessione di gioco, vi suggeriamo di togliere dalla vista del felino tutti i suoi giochini e di conservarli fino alla sessione ludica successiva; questo per evitare che il gatto perda di interesse nei confronti dei suoi ninnoli, avendoli sempre tra le zampe.

 

 

 

Come utilizzare i giochi per gatti

 

Utilizzare dei giochi per gatti per far divertire il proprio micio non è una cosa da sottovalutare. I felini sono di indole curiosa e amano giocare con i propri padroni. Come per i bambini, anche i gatti hanno i loro gusti in materia ludica ed è bene rispettarli se vogliamo renderli felici e sereni. Il gioco però ha anche un ruolo educativo e in pochi sfruttano tale attività come strumento di crescita e di formazione.

L’importanza di giocare con il proprio gatto

Se molte persone ritengono che dedicare del tempo per giocare con il proprio gatto sia importante per l’animale e per sé stessi, in pochi attribuiscono a tale attività un ruolo relazionale ed educativo oltre che di puro svago.

Secondo uno studio statistico, circa il 95% dei proprietari di felini ritiene che il gioco sia fondamentale per la crescita del proprio micio, ma di questi soltanto uno scarso 34% riconosce che attraverso l’attività ludica, l’animale possa imparare a relazionarsi meglio con gli umani e con i propri simili. In pratica la maggior parte degli intervistati fatica a riconoscere il gioco come strumento educativo valido per la formazione caratteriale del proprio gatto.

Tale scarsa consapevolezza incide molto sull’impostazione ludica, infatti soltanto il 14% degli intervistati ritiene che sia necessario stabilire delle regole di gioco con il proprio felino. Nella maggior parte dei casi, è preferibile giocare con micio soltanto quando sia ha del tempo libero da dedicargli, con il risultato che il gatto si ritrova spesso da solo con i propri ninnoli.

 

Abitudini sbagliate di gioco

Se il gioco viene impostato correttamente fin dall’inizio, può diventare un utile strumento educativo, che può evitare la nascita di disturbi comportamentali aggressivi molto frequenti nei gatti, come per esempio il graffiare o il mordere.

Da uno studio approfondito in materia è emerso che tali atteggiamenti derivano nella maggior parte dei casi da delle abitudini sbagliate del proprietario. Molti intervistati hanno dichiarato che fin da quando il proprio gatto è cucciolo giocano con lui o a farsi graffiare e mordicchiare le mani.

Chiaramente, se fin da piccolo il micio attribuisce alle mani un significato di gioco, è inevitabile che da adulto continuerà ad avere lo stesso tipo di atteggiamento vedendo delle altre mani che gli si avvicinano.

 

Giochi che stimolano l’intelligenza del gatto

Sul mercato sono presenti tantissimi playset studiati appositamente per far divertire i gatti. Alcuni di questi però sono progettati anche a scopo educativo e sono capaci di stimolare l’intelligenza e di affinare l’istinto di caccia dell’animale.

Molti passatempi impegnano il felino in un’attività di tipo cognitivo, come per esempio i giochi composti da involucri vuoti e forati, all’interno dei quali è possibile inserire del cibo secco al fine di attirare l’attenzione del quadrupede e non farlo annoiare.

Altri playset stimolanti sono le piste a circuito chiuso, con all’interno delle palline, che i gatti riescono a muovere con le loro zampette grazie alla presenza di apposite fessure.

In pratica si tratta di giochi che affinano i sensi del felino e allo stesso tempo soddisfano la sua curiosità.

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 01.10.20

 

Principale vantaggio

Se la migliore lettiera per gatti, secondo la vostra opinione, deve avere solo componenti naturali, questa di Almo è una di quelle da preferire. Si compone infatti solo di fibre vegetali, biodegradabili e scevre da agenti chimici. La proprietà agglomerante consente inoltre di non eliminarne parti pulite, allungandone la vita.

 

Principale svantaggio

I granelli che la costituiscono sono molto sottili, per cui potrebbero restare impigliati tra le zampine del gatto o nel pelo e quindi rischiate di ritrovarveli sparsi per la casa.

 

Verdetto: 9.8/10

Un articolo che, in più, ha il vantaggio di trattenere i cattivi odori, grazie agli enzimi contenuti. Per questo, nonostante costi un po’ di più, vale la spesa.

Acquista su Amazon.it (€4.5)

 

 

DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI

 

Tutta naturale

Se siete preoccupati per il nostro pianeta e quindi volete evitare al massimo di contribuire al suo inquinamento, scegliere una lettiera per gatti (ecco la lista dei migliori prodotti) ecologica è un passo importante per tutelare l’ambiente. Quella di Almo è totalmente naturale, costituita da fibre vegetali che non sono mescolate con additivi o sostanze chimiche.

Di conseguenza non è neppure tossica, perciò anche il gatto più sensibile potrà venirne a contatto senza subire brutte conseguenze. Dato che è anche biodegradabile, può essere tranquillamente collocata nella spazzatura ed essere riciclata, per lasciare ancora meno inquinanti in giro per il pianeta.

Attenzione però ai granelli, che sono abbastanza sottili e possono impigliarsi tra le zampine o nel pelo dell’animale, con la conseguenza di avere la casa disseminata da questi frammenti. Dovrete quindi prendere qualche precauzione in merito, anche se è un sacrificio valido per evitare che il proprio micio soffra a causa di sostanze non naturali.

Contro i cattivi odori

Un’altra proprietà molto apprezzata di questa lettiera è la sua proprietà altamente agglomerante, che le permette di avvolgere immediatamente l’escremento, creando una pallina. In questo modo rimuovere pupù e pipì sarà molto semplice, con l’aiuto della classica paletta.

Non solo, infatti un ulteriore vantaggio è dato dalla presenza di enzimi, in grado di eliminare la formazione di cattivi odori: questi, infatti, sono all’ordine del giorno e possono infastidire chi vive in un piccolo appartamento, senza la possibilità di relegare la lettiera in un angolo nascosto.

Optare per una soluzione del genere è un’idea vincente per limitare il problema, se non allontanarlo del tutto: non dovrete utilizzare deodoranti e potrete anche cambiare la lettiera dopo un po’ più di tempo.

Infatti non vi ritroverete a doverne gettare via una grossa quantità, visto che ne resterà molta libera e a disposizione del felino, così da risparmiare sulla spesa di un’ulteriore confezione.

 

Durevole

Come abbiamo appena accennato, è possibile non essere costretti ad acquistare subito una nuova confezione, visto la qualità di questa sabbietta, che crea delle palline e permette di eliminare solo la parte sporca, senza sprechi.

Questo fattore è molto importante in rapporto al prezzo di vendita e al formato: quello qui presente è infatti da poco più di 2 kg, una quantità che appare molto limitata, soprattutto in rapporto al costo in rete.

Se, però, consideriamo la natura del prodotto, biodegradabile e privo di sostanze chimiche, e la sua durevolezza, ci rendiamo conto che vale la pena spendere un po’ di più per averne una confezione a disposizione. Chi ha gatti con problemi al pelo e alla cute, non potrà che dar loro un aiuto in più, evitando di metterli a contatto con prodotti da laboratorio.

Valutate quindi queste caratteristiche, prima di decidere di optare per una lettiera meno costosa, ma probabilmente meno adatta al vostro amico.

 

Acquista su Amazon.it (€4.5)

 

Ultimo aggiornamento: 01.10.20

 

Principale vantaggio

La lettiera proposta da Catit è coperta e permette al gatto di espletare i suoi bisogni lontano da occhi indiscreti. Grazie a una leva, da azionare manualmente, la sabbietta sporca cadrà in un contenitore posto al di sotto. Provvista anche di un filtro a carbone, trattiene gli odori, che rimangono isolati al suo interno.

 

Principale svantaggio

Il costo è abbastanza alto e non ideato per chi vuole risparmiare. Inoltre dovrete avere lo spazio adeguato a ospitarla, visto che è abbastanza ingombrante.

 

Verdetto: 9.7/10

L’idea vincente per chi non vuole perdere troppo tempo a gestire la lettiera del gatto, preservando gli ambienti dai cattivi odori.

Acquista su Amazon.it (€89.52)

 

 

DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI

 

Anche i gatti amano la privacy!

Se avete in caso un micio che non ne vuole sapere di fare i suoi bisogni sotto gli occhi di tutti oppure vivete in un appartamento piccolo, all’interno del quale è difficile far disperdere gli odori, la migliore lettiera per gatti da scegliere è quella chiusa.

Un esempio ne è quella di Catit, un modello autopulente dotato di sportellino basculante, grazie al quale il gatto può entrare e uscire indisturbato, dopo aver fatto i bisogni in totale privacy e lontano da occhi indiscreti.

L’ingresso è abbastanza ampio da garantire l’accesso anche ai mici più grandi e, nel caso ci fossero dei problemi, è possibile anche eliminare lo sportellino.

Funzionale

Il sistema di azionamento del prodotto è davvero molto semplice e utile un po’ per tutti: all’interno è presente la sabbia, che sarà fatta cadere al di sotto, in un apposito contenitore, quando il gatto ha espletato i suoi bisogni.

In questo modo non dovrete utilizzare la paletta e potrete sempre avere la sabbietta pulita, per la felicità del vostro micio. Come avviene tutto ciò? Basterà semplicemente tirare la levetta per fare in modo che gli escrementi vengano raccolti nell’apposito box, nel totale silenzio. Non si tratta infatti di un sistema che sfrutta l’elettricità, per cui nessun rumore.

La leva sarà abbassata da voi quando lo riterrete necessario, senza ulteriori sprechi di energia.

 

Trattiene gli odori

Un aspetto molto apprezzato di questo articolo è certamente la presenza di un filtro in carbone, perfetto se si intende trattenere gli odori all’interno del recipiente. Una volta raccolti gli escrementi, infatti, questo elemento agirà in modo da non diffondere nulla all’esterno, magari quando volete eliminare il sacchetto pieno.

Una rassicurazione in più se vivete in una casa molto piccola e non volete dover affrontare problemi di questo genere. Tuttavia dovrete considerare anche le dimensioni di questa lettiera, che non brilla certo per compattezza, in quanto misura 67,6 x 49 x 47 cm, quindi ha la necessità di un posto a lei destinato.

 

Anche per i gatti più sensibili

Da non sottovalutare la silenziosità di questa lettiera, alla quale abbiamo accennato in precedenza: molti mici, infatti, si spaventano facilmente e patiscono i rumori molto forti. Nel caso specifico, se avvertissero che il caos deriva proprio dal luogo in cui vanno a fare i bisogni, sicuramente lo eviterebbero come la peste!

Fortunatamente la leva non produce alcun rumore e quindi il micio può avvicinarsi ogni volta senza timore.

 

Accessori

All’interno della confezione, oltre alla lettiera, sono inclusi due sacchetti piccoli e due grandi. Considerando il costo del prodotto, non si tratta di una dotazione eccelsa, soprattutto perché sarà indispensabile acquistarne altri per poter raccogliere la sabbietta sporca.

Questa lettiera non è quindi pensata per far risparmiare ma piuttosto per risolvere un problema come quello relativo ai cattivi odori: se volete spendere di meno sarà opportuno fare riferimento a qualche modello dal costo più contenuto.

Un accorgimento da avere riguarda anche il tipo di sabbia da scegliere: molti utenti affermano che quella più sottile crei non pochi problemi, fuoriuscendo spesso dalla lettiera. Prediligete prodotti agglomeranti, ma che abbiano uno spessore non indifferente, per evitare questo problema.

 

Acquista su Amazon.it (€89.52)

 

 

Ultimo aggiornamento: 01.10.20

 

Principale vantaggio

La struttura della torretta è robusta ed è divisa in tre zone differenti: base, ripiano centrale e tettuccio. In questo modo il gatto, oltre ad affilare i propri artigli sul tiragraffi, può anche divertirsi o schiacciare un pisolino.

Principale svantaggio

Pur essendo un modello multiuso, alcuni felini sembrano non essere attratti dalla pallina appesa; tuttavia l’interesse verso questo accessorio ludico varia molto da gatto a gatto.

Verdetto: 9.8/10

Si tratta di una torretta tiragraffi a metà tra un nascondiglio e un gioco, ideale per chi desidera una soluzione multiuso compatta, senza avere tanti accessori sparsi per casa.

Acquista su Amazon.it (€213.42)

 

 

DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Multipiano

La struttura del tiragraffi è ben studiata e si divide in tre aree distinte: base, piano intermedio e tettuccio. La forma del modello è cilindrica ed è aperta lateralmente, in modo che il gatto possa sfruttare la torretta sia dall’interno e sia dall’esterno.

Tutto il cilindro è rivestito con tessuto felpato, per offrire il massimo comfort al felino, che può giocare o decidere di schiacciare un pisolino su una delle tre superfici presenti. Il ripiano centrale potrebbe risultare un po’ troppo piccolo se il gatto è di taglia media o grande. Un dettaglio interessante dell’area mezzana, consiste nella la presenza di un oblò dal quale il micio può affacciarsi all’esterno.

La parte superiore della struttura può essere sfruttata sia per fare un riposino e sia come torretta di avvistamento, dato che i felini amano appostarsi sui ripiani alti.

 

Accessoriato

Come abbiamo visto, il modello ha un’apertura laterale, dov’è presente un palo tiragraffi completamente rivestito in sisal. Qui il felino può affilare tranquillamente le unghie, così eviterà di andare in giro per casa a distruggere divani e mobili.

Un altro accessorio interessante presente all’interno della torretta, è una pallina appesa sotto il tetto, anche questa rivestita con tessuto felpato. L’oggetto può rivelarsi un divertente passatempo per micio, anche se non tutti i gatti ne sono attratti, ma ciò dipende molto dal carattere dell’animale.

Ogni parte di questo cilindro è stata progettata per offrire comfort e divertimento in un’unica soluzione. Pertanto, se siete alla ricerca del miglior tiragraffi (ecco la nostra lista dei migliori modelli) per il vostro amico a quattro zampe, Cat Tower Dino potrebbe essere la scelta giusta per voi.

Dimensioni e materiali

Il prodotto è stato progettato tenendo conto delle persone che non dispongono di molto spazio in casa. La struttura infatti è cilindrica e si sviluppa in altezza. In questo modo l’ingombro è minimo, in quanto il diametro della base del modello è di soli 40 cm.

I gatti amano arrampicarsi e grazie ai 70 cm di altezza del tiragraffi, potranno divertirsi a esplorare il cilindro per tutta la sua lunghezza.

L’azienda produttrice ha tenuto conto anche delle operazioni di manutenzione dell’oggetto, infatti ha utilizzato materiali di alta qualità e tessuti facili da pulire.

La torretta è molto stabile e non rischia di cadere, neanche se viene assaltata da più di un gatto.

Il costo del prodotto non è propriamente economico ma risulta comunque abbastanza accessibile.

 

Acquista su Amazon.it (€213.42)

 

 

Ultimo aggiornamento: 01.10.20

 

Principale vantaggio

Il tiragraffi è robusto ed è rivestito in sisal naturale, che consente al gatto di affilare i propri artigli e di scaricare lo stress. La struttura è dotata anche di una base morbida in tessuto e di un comodo giaciglio rialzato.

Principale svantaggio

Anche se il prezzo è contenuto, non è tra i più bassi se paragonato a quello di altri modelli simili presenti in commercio. La pallina appesa non è propriamente funzionale e potrebbe non essere gradita da tutti i gatti.

Verdetto: 9.8/10

Si tratta di un modello compatto e sviluppato in altezza, ideale per chi ha problemi di spazio in casa. I materiali sono di buona qualità e la loro resistenza conferisce al prodotto una certa durabilità.

Acquista su Amazon.it (€26.9)

 

 

DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Robusto

Il modello è realizzato con materiali di buona qualità, che conferiscono all’intera struttura una certa resistenza e durabilità. I due tiragraffi cilindrici sono costruiti in solido legno e avvolti con della corda in sisal naturale.

Questo elemento consente al felino di affilare per bene gli artigli, fornendogli un’efficace valvola di sfogo per scaricare lo stress. In tal modo, micio sarà meno propenso a distruggere i tappeti, i mobili e il divano del salotto.

Il telaio è ben equilibrato e resiste agli urti e agli assalti dell’animale, rimanendo ben ancorato al pavimento. In poche parole si tratta di un buon tiragraffi, utilizzabile anche se si hanno due gatti.

Inizialmente il felino potrebbe essere titubante nell’avvicinarsi alla struttura, ma è soltanto questione di tempo, in quanto è necessario farlo abituare al nuovo oggetto portato in casa.

 

Comodo

Oltre a essere un tiragraffi, Baza di Trixie è anche una comoda cuccetta da offrire al proprio amico peloso. La struttura è divisa in due piani sfalsati, che possono fungere da aree di riposo per l’animale.

La base è rivestita con un morbido tessuto felpato e può essere sfruttata da micio per schiacciare un bel pisolino in santa pace. Inoltre, i due cilindri laterali sorreggono una comoda amaca, che è in grado di soddisfare il desiderio dei felini di stare accovacciati sui piani rialzati.

In pratica si tratta di un vero e proprio letto a castello, sfruttabile da più gatti contemporaneamente.

A completare il tutto, c’è un simpatico pon pon appeso a una fascia elastica, con il quale giocare. Più che di un semplice tiragraffi si tratta di un mini parco divertimenti felino con area di riposo annessa.

Poco ingombrante

Il modello è stato progettato prevalentemente per gatti di piccola taglia e per coloro che cercano un tiragraffi multiuso che non ingombri troppo spazio in casa. La struttura infatti si sviluppa in altezza e non in larghezza, quindi l’oggetto non risulta voluminoso, così non dovrete preoccuparvi di dove sistemarlo.

Grazie alla compattezza del prodotto, avrete modo di disporre di una piccola area multifunzione per il vostro micio (tiragraffi, parco giochi e cuccetta).

Nonostante il prezzo non sia molto elevato, non si tratta del modello più economico presente in commercio. Tuttavia la cifra non è proibitiva e risulta abbastanza accessibile; pertanto se siete alla ricerca di un’area attrezzata economica per il vostro gatto, questo tiragraffi potrebbe soddisfare le vostre esigenze.

 

Acquista su Amazon.it (€26.9)

 

 

Ultimo aggiornamento: 01.10.20

 

Principale vantaggio

Il collare di Seresto è un antiparassitario pensato per far risparmiare, infatti non dovrete acquistarne presto uno nuovo perché ha una durata di qualche mese. Il sistema di chiusura non stringe molto il collo, per cui il gatto non ne sarà infastidito.

 

Principale svantaggio

Anche se l’azienda afferma che il prodotto può durare fino a otto mesi, pare che la sua efficacia inizi a diminuire a partire dal terzo mese di impiego.

 

Verdetto: 9.8/10

Un prodotto che può venire anche a contatto con l’acqua, senza per questo perdere la sua azione antiparassitaria: i gatti non dovranno perciò limitare i loro movimenti.

Acquista su Amazon.it (€23.89)

 

 

DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI

 

Pratico

Avere un gatto molto vivace, che magari gironzola nelle vicinanze di casa, crea qualche problema in più nella somministrazione del giusto antiparassitario. Un animale abituato a stare solo in casa, infatti, ha meno probabilità di contrarre infestazioni pericolose e consente anche di utilizzare con maggiore facilità le classiche pipette.

Quando invece ama stare in giardino o all’aperto e se avete anche poco tempo a disposizione, la soluzione giusta è quella di usare un collare come quello di Seresto, che garantisce un’azione continuata, in quanto costituito da materiale che consente il rilascio graduale del medicinale.

L’azienda afferma che la copertura è di ben otto mesi, ma c’è chi ha notato una diminuzione della sua efficacia a partire dal terzo mese di impiego.

Contro pulci e zecche

Un elemento a vantaggio del prodotto è la sua azione protettiva contro le pulci e le zecche, due dei parassiti che maggiormente infastidiscono i felini. Non solo, perché il collare riesce a repellere proprio le zecche, prima che possano pungere, evitando quindi che il gatto possa contrarre una malattia anche pericolosa.

La sua struttura in Polymer Matrix garantisce, come detto, una somministrazione continua dei principi attivi ma, per fare questo, non ha bisogno di una grossa circonferenza. Si tratta infatti di un oggetto molto sottile, lungo 38 cm, adatto quindi a tutte le razze di felini, che possono indossarlo senza esserne disturbati.

 

Chiusura semplice

Il sistema di chiusura di questo collare è molto semplice: non sarete costretti a tenere il felino per riuscire a collocare sul suo collo il prodotto, in quanto basterà far scattare il meccanismo. Un altro vantaggio sta nell’assenza di odore, che non infastidisce l’umano e neppure il piccolo micio che lo dovrà indossare per un po’ di mesi.

Non manca anche il sistema di sganciamento antistrangolamento: può capitare che l’animale rimanga impigliato e che voi non siate presenti per poterlo aiutare. Grazie a questo metodo, potrà tranquillamente sfilare il collare da solo, utilizzando la sua forza ed evitando così spiacevoli incidenti.

 

Resistente all’acqua

Il collare antiparassitario di Seresto è pensato per tutti i gatti che vogliono avere grande indipendenza, ma anche per i padroni che hanno la stessa necessità. Questo non solo perché, come detto, la sua durata è abbastanza da consentire di non pensarci più per un po’: il materiale è infatti tale da resistere bene al contatto con l’acqua.

Certo, i mici non sono grandi fan di questa sostanza, ma può capitare che, stando fuori casa, vengano a contatto con la pioggia oppure si bagnino in una pozzanghera. Fortunatamente l’efficacia del medicinale non diminuirà in un caso del genere, anche se voleste fare il bagnetto al gatto, quindi immergendolo totalmente nell’acqua.

 

Catarifrangente

Un elemento molto apprezzato dagli utenti è la presenza di catarifrangenti all’interno della confezione, che potrete applicare al collare in modo che, quando il gatto è in giro di notte, le macchine possano distinguerlo ed evitare di metterlo sotto.

Anche se questo, come altri, sono fattori che rendono il prodotto tra i migliori in circolazione, ci sono due altri aspetti da considerare. Prima di tutto il costo, che non è conveniente, ma anzi è tra i più alti in circolazione. Dovrete quindi essere disposti a spendere un po’ di più pur di avere una facilitazione del genere.

In secondo luogo, è consigliabile non mettere a stretto contatto con il collo dell’animale il collare, dato che non sono rari i casi di reazione allergica alla sostanza contenuta. C’è chi consiglia di lasciare uno spazio pari a circa 2 cm, in modo che non si corra un rischio del genere, con la conseguenza di dover gettare il prodotto e quindi di aver sprecato del denaro.

 

Acquista su Amazon.it (€23.89)