Ultimo aggiornamento: 20.04.21

 

Un’azienda italiana ha deciso di rivoluzionare il mercato del cibo per animali lanciando dei croccantini vegetariani. Ma c’è chi storce il naso.

Ancora una volta è un’impresa d’eccellenza italiana a presentare dei prodotti alimentari per animali sani e nutrienti sul mercato nazionale e non solo. Il nome del brand è “Amì” e si tratta di un’azienda figlia della creatività genuina “Made in Italy”, che porta alta la bandiera tricolore nel settore del “pet food” mondiale. Il marchio è giovane ma vanta già 15 anni di esperienza sul campo e oggi le multinazionali se lo contendono. L’azienda è piccola ma si distingue per grande qualità e professionalità nella produzione. Il suo centro operativo è diviso tra un quartier generale a Padova e uno stabilimento a Vicenza. I suoi prodotti sono esportati in oltre 25 paesi del globo, Islanda compresa, anche se i mercati di maggiore rilievo sono Italia e Germania.

Il pet food in Europa e nel mondo

Nel mercato europeo del pet food, L’Italia occupa il terzo posto sul podio, mentre i primi due sono rispettivamente Francia e Germania. Nel 2014, soltanto il business italiano del cibo per animali, ha fatto registrare un volume d’affari pari a un miliardo e 830 milioni, una cifra da capogiro! In tutto ciò, l’azienda Amì da sola, si è distinta in qualità di unico brand italiano specializzato in cibo vegetariano preconfezionato, occupando una fetta di mercato superiore al 30%.

Il pet food ha varcato il confine del “cruelty free” (liberi dalla crudeltà), con le quattro multinazionali che detengono il monopolio del mercato: Nestlé, Waltham, Procter & Gamble e Hills. Queste aziende, già da tempo, hanno fatto intendere di adottare una politica di produzione di cibi privi di proteine animali. Dobbiamo sottolineare però, che nelle crocchette vengono aggiunte delle sostanze nutrienti indispensabili per la sopravvivenza degli animali, come la taurina nel cibo per gatti ad esempio, senza la quale il felino andrebbe incontro a seri problemi di vista.

 

 

La taurina è una sostanza presente nel muscolo e questa parte è un taglio pregiato di carne, destinato al consumo umano. Pertanto nelle crocchette vengono aggiunti gli scarti industriali, come le cartilagini, la pelle, le ossa e i cascami, senza contare i vari additivi, gli appetizzanti e le sostanze residue da allevamento intensivo. Il risultato di tutto ciò, ben mixato a cereali, ortaggi liofilizzati e vitamine, trova la sua realizzazione in croccantini dalle svariate forme simpatiche come: cuoricini, pesciolini o sagome d’osso per i cani. Il tutto viene confezionato ad hoc e reso appetibile al consumatore, fruttando una barca di soldi alle già citate multinazionali.

Siete ancora sicuri che certi prodotti industriali possano fare bene al vostro amico a quattro zampe? A voi le dovute riflessioni sull’argomento.

L’etica e i prodotti di Amì

Amì è un brand che ha scelto di rispettare l’ambiente, l’uomo e gli animali. Ciò che l’azienda si propone di fare è di dimostrare con i fatti che è possibile lavorare e crescere professionalmente, senza sfruttare le risorse in modo sbagliato e senza inquinare la natura circostante. I princìpi etici che ognuno di noi applica nel privato, Amì cerca di trasporli nella propria politica aziendale. Lo statuto etico del brand non è quello di seguire un business cieco e “a tutti i costi” a discapito del prossimo, ma vuole essere prova tangibile di un’economia corretta, sostenibile, rispettosa e vincente.

Il target di Amì è quello di produrre le migliori crocchette per cani e per gatti, 100% vegetali e 100% italiane, senza utilizzare scarti industriali né additivi nocivi. La sua linea di prodotti è frutto di una buona filosofia imprenditoriale e di attente ricerche scientifiche in continuo aggiornamento. Il team aziendale lavora sodo e con passione per ciò che fa ed è sempre al passo con i tempi e con le innovazioni. Le sue scelte produttive sono mosse da un forte senso di consapevolezza verso le problematiche alimentari su scala globale e pertanto puntano sempre a una soluzione equilibrata, rispettosa dell’ambiente e degli esseri viventi.

Ovviamente tutti i prodotti sono realizzati prestando particolare attenzione all’impatto ecologico, attraverso l’utilizzo di materiali riciclabili. Gli ingredienti degli alimenti sono di prima scelta, privi di conservanti e di coloranti chimici. Amì non si presenta soltanto come un marchio di qualità ma è un segno tangibile di una cultura concreta, ecologica e dal forte senso etico.

 

Un marchio globale 2.0

Amì è un marchio presente in quasi tutto il mondo, attraverso una fitta rete di amici e distributori. L’aspetto più importante è che i suoi prodotti sono accessibili sempre e dovunque, grazie a una rete di e-shop, come la piattaforma di vendita della community “Greenpink”.

La richiesta dei prodotti Amì è in continua crescita in molti Paesi del mondo e ciò ci fa capire quanto i concetti etici dell’azienda stiano sensibilizzando le popolazioni in merito a certe tematiche ecologiche. Si può dire che è l’inizio di una nuova cultura “green” basata su equilibrio e rispetto ambientale.

 

 

Sottoscrivere
Notifica di
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments