A che cosa si va incontro quando si decide di accogliere un cane in casa? Quali sono le spese da sostenere? Comporta delle limitazioni?
Innanzitutto prima di affrontare l’argomento è necessario riflettere su un aspetto molto importante: un cane porta grande felicità a chiunque decida di prendersene cura, ma va anche sottolineato, che si tratta di una grande responsabilità, che durerà per tutto l’arco di vita dell’animale.
Se non siete all’altezza di onorare questo impegno, allora è meglio lasciare perdere, perché Fido non è un giocattolo e in quanto essere vivente sensibile, ha anche lui le sue esigenze.
Nessuno ci obbliga ad adottare un cane ma nel momento in cui decidiamo di farlo, prendiamo un impegno serio che prevede di trattare il quadrupede con cura e amore.
Con questi presupposti l’animale non tarderà a ricompensarci con il suo affetto e il suo amore incondizionato. Diventerà una presenza costante e fedele nella nostra vita e in cambio chiederà soltanto di essere trattato con rispetto.
Stare in forma con Fido
Sicuramente accogliere un cane nella propria vita comporta un cambiamento radicale delle proprie abitudini. Fido è in grado di “stravolgere” in positivo la vostra routine quotidiana e se siete tendenzialmente pigri e poco attivi, preparatevi a scoprire un mondo nuovo e dinamico.
Iniziamo dal movimento, il quadrupede vi costringerà a uscire di casa più volte al giorno per sgranchire le proprie zampe e per espletare i propri bisogni.
Non importa se la giornata è soleggiata, piovosa, nevosa, calda o fredda, perché il vostro amico peloso vi farà capire in tutti i modi che alla sua passeggiata non è possibile rinunciare.
Vedete la cosa sotto l’aspetto salutare, Fido uscendo si diverte e scarica lo stress, voi invece ci guadagnate in salute, perché avete l’opportunità di fare un po’ di moto gratuito senza dover andare necessariamente in palestra.
Considerate anche il fatto che oltre a una semplice passeggiata, potreste fare diverse attività fisiche con il vostro fedele amico; infatti esistono molte discipline sportive che si possono fare in coppia con il proprio cane. Di certo vi sentirete meglio fisicamente e non solo, perché anche il vostro umore beneficerà di tutto questo movimento.
Un altro aspetto positivo nell’avere un cane, è riscontrabile nel miglioramento dei rapporti sociali. In realtà si tratta di un luogo comune abbastanza veritiero, perché portare a spasso Fido, prevede un duplice vantaggio.
In primis il quadrupede entra in contatto con altri suoi simili e si confronta caratterialmente, in secondo luogo voi vi troverete a parlare e a socializzare con altre persone che portano a spasso il proprio quadrupede.
Spesso il cane è motivo di argomento anche per chi non ne possiede uno ed è intenzionato ad adottare un cucciolo o un esemplare adulto. Inoltre possono avvicinarsi a voi anche persone che vengono semplicemente attratte dal vostro amico a quattro zampe.
In poche parole, passeggiare con Fido è un’ottima occasione per ampliare le proprie conoscenze e socializzare.
Fido e la pet therapy
Come abbiamo visto, il cane è un compagno fedele, che è capace di trasmettere amore e riconoscenza al suo proprietario e a tutta la sua famiglia. In pratica è un “distributore vivente” di affetto che vi farà sentire amati e importanti.
Fatta questa premessa, che tipo di effetti credete possa avere la presenza di un cane su una persona triste, malata o depressa? Ovviamente un effetto terapeutico, che porta grandi benefici alla salute mentale e fisica di un individuo. Fido può diventare un punto di riferimento estremamente importante per una persona caratterialmente chiusa. Può essere un valido motivo per uscire e diventare uno stimolo a interagire con gli altri.
Questo è uno dei motivi principali che spinge molti anziani ad adottare un amico a quattro zampe o diverse persone sole e con problemi d’umore ad accogliere un cane nella propria abitazione.
La cosa triste è che purtroppo il potere terapeutico di Fido non è in grado di “curare” la cattiveria gratuita di coloro che sanno solo dimostrare violenza e disprezzo nei confronti degli animali; ma questa è una parentesi ignobile sulla quale preferiamo non soffermarci.
Per quanto concerne i bambini, anche loro possono trarre grandi benefici nel crescere con un cane in casa. Chiaramente è necessario valutare prima tutti i rischi e accertarsi che il bimbo non soffra di allergie o di altre patologie che lo costringono a non entrare a contatto con degli animali.
Un cane può essere molto importante nel percorso di crescita di un infante, soprattutto nello sviluppo delle capacità cognitive, comunicative e di interazione sociale. Inoltre può insegnare il valore della responsabilità e del rispetto della vita altrui.
Le spese di gestione
Dopo aver visto quali sono i vantaggi che si possono riscontrare nell’adottare un cane, è bene mettere in evidenza anche il fatto che ci sono delle spese non indifferenti da affrontare nel mantenere Fido.
La convivenza con il vostro amico a quattro zampe porta anche delle responsabilità, delle preoccupazioni e dei costi di gestione ai quali non potrete sottrarvi, se volete offrirgli una vita sana, serena e dignitosa.
Tra le varie spese abbiamo: il cibo, le vaccinazioni, le visite mediche, le imbracature (guinzaglio, pettorina, museruola), la cuccia e altri accessori. Se poi volete rendere il cane autonomo durante la vostra assenza da casa, potreste pensare di procurargli un dispenser per le crocchette e un erogatore d’acqua fresca.
Date un’occhiata in rete ai vari siti specializzati e potrete trovare diverse classifiche, che vi riveleranno qual è il distributore di cibo per Fido più apprezzato o la fontanella per cani più venduta. Diversamente potete rivolgervi a uno dei negozi per animali presenti nella vostra città.
Un altro aspetto con il quale dovrete fare i conti, sarà l’organizzazione delle vostre vacanze. Non potete lasciare il cane a casa da solo per andare in ferie, pertanto dovrete accertarvi che il luogo presso il quale vi recherete sia attrezzato per l’accoglienza degli animali domestici.
Stesso discorso vale per i mezzi di trasporto, a meno che non viaggiate con la vostra automobile. Tuttavia non si tratta di problemi difficili da affrontare, questo perché negli ultimi anni, l’attenzione dell’uomo nei confronti degli animali domestici è cresciuta esponenzialmente; ciò infatti ha portato alla creazione di molti servizi e di diverse strutture attrezzate.