Ultimo aggiornamento: 05.03.21

 

Perché è così importante idratare i nostri amici a quattro zampe? Come possiamo far sì che Fido beva regolarmente? Seguite i nostri suggerimenti.

Durante la stagione calda la salute dei nostri animali domestici è messa a dura prova a causa delle alte temperature. I cani per esempio sono dei soggetti particolarmente a rischio, perché possono andare incontro a shock termici e colpi di calore che a loro volta potrebbero provocare cedimenti fisici e collassi.

Per questo motivo è di estrema importanza che il quadrupede abbia sempre la possibilità di abbeverarsi e di ripararsi dal sole durante le ore più “roventi” della giornata. I cani, a differenza degli esseri umani non sudano, pertanto non hanno modo di ridurre la temperatura corporea attraverso le ghiandole sudoripare.

L’unico sistema che Fido ha per raffreddare un po’ il suo organismo è quello di ansimare a bocca aperta. Tuttavia l’animale deve aiutare il suo corpo a raffreddarsi tramite una corretta idratazione. Per il cane non esiste un quantitativo d’acqua standard quotidiano da assumere per stare bene; semplicemente dobbiamo consentirgli di bere ogni volta che ne sente la necessità.

Sintomi e conseguenze della disidratazione

Quando Fido va incontro a una disidratazione corporea, compaiono dei sintomi molto chiari che ci permettono di capire che il nostro amico peloso è in pericolo. Per esempio, se il cane ha sete va subito in iperventilazione e cerca di espellere il calore in eccesso ansimando con la bocca. In tal caso è fondamentale intervenire tempestivamente fornendogli un po’ d’acqua per farlo reidratare.

Durante le nostre sessioni di gioco con Fido, è importante fare delle pause ogni 20 minuti, questo perché il quadrupede, preso dall’eccitazione dal divertimento, potrebbe non accorgersi che il suo corpo si sta disidratando. Di conseguenza potrebbe collassare improvvisamente senza rendersene conto.

Secondo uno studio condotto da esperti, l’idratazione nei cani è molto più importante del mangiare. Infatti l’animale può rimanere a digiuno tranquillamente per diverse ore ma non può fare a meno di bere, soprattutto in estate.

È altresì importante accertarsi che Fido si alimenti durante le ore più fresche della giornata (mattina o sera); a volte è proprio lui stesso a scegliere le ore meno calde per nutrirsi. Ricordate che anche i polpastrelli dei cani sono parti del corpo molto sensibili che possono lesionarsi a causa dell’asfalto rovente.

Per questo motivo è bene controllare spesso le zampe dei nostri amici e assicurarsi che queste siano sempre sane e idratate. In commercio esistono delle creme specifiche, create appositamente per prevenire tagli e screpolature causate dalla disidratazione dei polpastrelli.

 

golden retriever dog relaxing, resting,or sleeping at the beach, under the bright sun

Le fontanelle per cani

Se il vostro amico a quattro zampe non beve molto, bisogna capire perché. Spesso i cani gradiscono abbeverarsi a una fonte d’acqua corrente piuttosto che bere da una ciotola. Per far fronte a questo problema, diverse aziende specializzate in accessori per animali domestici, hanno immesso sul mercato delle apposite fontanelle.

Si tratta di piccole fonti d’acqua, che grazie al loro getto continuo sono in grado di stimolare l’animale, inducendolo ad avvicinarsi al dispositivo e ad abbeverarsi. I modelli presenti in commercio sono davvero tanti e c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Prima di andare alla ricerca della fontanella per cani più venduta è necessario tenere conto delle esigenze di Fido, al fine di investire il vostro denaro nel prodotto giusto.

Parametri di scelta

Innanzitutto le dimensioni della fontanella dovrebbero essere proporzionate alla taglia del vostro amico a quattro zampe. Se il cane è molto grosso e il dispositivo è di dimensioni piccole, l’animale potrebbe faticare a bere a sufficienza e nella peggiore delle ipotesi potrebbe ribaltare l’accessorio, allagando il pavimento di casa.

Le fontanelle di dimensioni ridotte sono adatte ai cagnolini, basta che il getto non sia eccessivamente potente, in quanto potrebbe spaventarli e allontanarli. È molto importante che il dispositivo sia dotato di un filtro, al fine di eliminare le impurità e la sporcizia che si accumula nel contenitore. I migliori modelli sono forniti di filtri al carbone, ideali per trattenere detriti e peli.

Solitamente queste fontanelle sono vendute insieme a dei kit di filtri di ricambio, per consentire una corretta manutenzione del dispositivo. In questo modo l’apparecchio può essere sempre operativo e garantire un ottimo livello di igiene a Fido.

Per quanto concerne il design, solitamente le fontanelle per cani più diffuse sono quelle a forma di ciotola, anche se il mercato offre una vasta gamma di modelli più particolari e ricercati.

Qualora disponiate di un giardino, considerate la possibilità di acquistare una fontanella per esterno dalla linea più fantasiosa, così diventerà un vero e proprio complemento d’arredo per la vostra zona verde.

Se il cane è di grossa taglia, potreste optare per un modello di fontanella a pressione. Il dispositivo è dotato di una base che quando viene premuta dalla zampa di Fido, attiva un flusso d’acqua verticale. Si tratta di fontane molto divertenti che stimolano l’intelligenza del quadrupede, il quale si vede costretto ad attivare un meccanismo per ottenere l’acqua in cambio.

Suggerimenti per il benessere di Fido

Come l’uomo, l’idratazione è fondamentale anche per la buona salute del vostro amico a quattro zampe, basti pensare che il 60% del corpo di un cane adulto è composto d’acqua. Questa rappresenta l’elemento naturale più importante, che consente all’organismo di eseguire correttamente tutte le sue funzioni.

L’acqua è altresì indispensabile per favorire lo sviluppo mentale oltre che quello fisico, inoltre rinforza il sistema immunitario. Ricordate di portare sempre con voi una bottiglietta d’acqua fresca ogni volta che uscite in compagnia del vostro animale, in modo da garantirgli la giusta idratazione.

Se le giornate sono molto calde, riducete il tempo dedicato all’attività fisica e se dovete stare molto tempo fuori casa, non dimenticate di fare delle pause frequenti per dare da bere al vostro amico.

Come ultimo consiglio ma non per questo meno importante, non lasciate mai i vostri animali chiusi in macchina con i finestrini chiusi, anche l’aria è vitale.

 

 

 

Sottoscrivere
Notifica di
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments