Ultimo aggiornamento: 05.03.21

 

Avere un cane in casa è una gioia immensa ma comporta anche un grande impegno, pertanto l’abitazione ideale dovrebbe essere “a prova di Fido”.

Quando decidiamo di accogliere un cucciolo o un cane adulto in casa, bisogna tenere in considerazione che non basta soltanto fornire all’animale un tetto e del cibo per farlo stare bene.

Fido ha diverse esigenze, che non devono essere assolutamente trascurate, in quanto potrebbero creare dei seri problemi, che inciderebbero negativamente sulla buona salute fisica e mentale del quadrupede.

In realtà basta seguire poche semplici regole per accudire un cane in un appartamento. Infatti se è vero che la vita casalinga non sempre combacia con le esigenze dei nostri amici a quattro zampe, è altresì vero che con un buon addestramento e qualche accortezza, Fido potrà vivere felice e sereno. A questo punto, vediamo insieme che cosa non deve mai mancare in una casa a prova di cane!

Accesso facilitato agli spazi esterni

Per soddisfare le necessità dei nostri amici pelosi, non occorre cimentarsi in nessuna ardua impresa; la cosa importante è rendere quanto più accogliente e funzionale l’ambiente nel quale Fido vive. Le accortezze da prendere non richiedono delle spese proibitive, ma soltanto qualche piccolo investimento iniziale, che renderà più semplice sia la vostra vita e sia quella del vostro animale.

Si sa che i cani amano stare all’aria aperta, pertanto se vivono in casa, desidereranno uscire numerose volte nell’arco della giornata. Chi possiede un cane o un gatto sa bene quante volte deve fare da “usciere” al proprio animale per assecondare la sua voglia d’aria fresca. È il caso di dire che data la situazione, molti padroni desidererebbero assumere un portinaio, al fine di espletare questo fastidioso compito al posto loro.

Scherzi a parte, la soluzione migliore sarebbe quella di creare un piccolo ingresso indipendente per il quadrupede. Sul mercato è possibile acquistare delle gattaiole, ovvero degli infissi con sportelli progettati apposta per i nostri amici a quattro zampe.

I modelli presenti in commercio sono davvero tanti e sono realizzati con diversi materiali. Inoltre sono disponibili in formati differenti, così da permettere di scegliere la porticina più adatta alle dimensioni di Fido.

Un’alternativa all’acquisto di una gattaiola, sarebbe quella di far personalizzare la porta da un artigiano, ma questo richiederebbe più tempo e più soldi. A prescindere dalla scelta che effettuerete, grazie all’installazione di un ingresso indipendente per il quadrupede, avrete mosso il primo passo per rendere la vostra abitazione “a prova di cane”.

Organizzazione dei giochi e degli accessori di Fido

Spesso, quando si entra in un’abitazione dov’è presente un cane, ci si può facilmente imbattere in una serie di oggetti appartenenti all’animale sparsi in giro per casa. Che si tratti di un giochino, di un guinzaglio o di una copertina, tendiamo sempre a lasciare queste cose dove capita, senza assegnare loro un ripostiglio o un’area specifica.

Per mettere un po’ di ordine è sufficiente procurarsi una cesta, un bauletto o un altro tipo di contenitore da destinare alla custodia di tali oggetti quando non vengono utilizzati.

Per quanto riguarda il guinzaglio, la pettorina e la museruola, potreste acquistare un semplice appendiabiti da utilizzare soltanto per le imbracature di Fido.

In questo modo eviterete d’inciampare o peggio di scivolare sopra uno di questi oggetti, correndo il rischio di farvi male seriamente.

Un pavimento adatto al cane

La scelta del pavimento per il vostro amico a quattro zampe è un fattore molto importante che non deve essere sottovalutato. Chiaramente questo discorso è indirizzato a chi è in cerca di un appartamento in affitto, a chi deve comprare casa o a chi deve ristrutturarla.

Ricordate che i cani amano passare molto tempo sdraiati per terra e spesso, quando rientrano in casa dopo una passeggiata per strada o al parco, hanno le zampe sporche. Inevitabilmente il primo a pagare le conseguenze di questa situazione è il pavimento, ancor prima che il divano.

Alla luce di tutto ciò, è consigliabile evitare di rivestire le superfici calpestabili con moquette e tappeti; diventerebbero soltanto un ricettacolo di sporco e di batteri e sarete costretti a pulirli di continuo.

Vi suggeriamo pertanto di optare per un parquet verniciato (resistente ai graffi) o per un pavimento in resina, perché facili da pulire e non sdrucciolevoli. In alternativa potreste scegliere delle piastrelle ma poi dovreste prestare molta attenzione nel rimuovere a fondo la sporcizia dalle fughe.

 

Area ristoro

Come per i giochi e per altri oggetti di Fido, lasciare le ciotole d’acqua e di cibo in giro per casa, potrebbe rivelarsi molto pericoloso, specialmente se ci finite dentro con un piede senza che ve ne accorgiate.

Onde evitare eventuali disastri casalinghi, vi suggeriamo di destinare una precisa area della casa a zona di ristoro per il cane. In questo spazio il quadrupede non vi darà alcun fastidio durante il consumo dei suoi pasti e tantomeno ne darete voi a lui.

Una volta organizzato l’ambiente, l’animale saprà esattamente dove andare quando ha fame o sete. Inoltre, se desiderate rendere questa zona ancora più confortevole, inseritevi un dispenser di crocchette e un dispositivo automatico per l’erogazione dell’acqua. Potete trovare facilmente questi accessori online e confrontare qual è il miglior distributore di cibo e la migliore fontanella per cani.

 

Area toelettatura

Anche Fido ha bisogno di essere lavato ogni tanto e a meno che non lo portiate sempre dal toelettatore, dovrete disporre di uno spazio dedicato a tale operazione. La vasca da bagno o la cabina doccia potrebbero essere delle soluzioni valide, ma se il vostro amico a quattro zampe è di indole vivace e irrequieta, rischierete solo di allagare casa.

In tal caso meglio optare per una vasca di plastica da posizionare all’occorrenza in cortile o in giardino nei pressi di una fonte d’acqua; ovviamente questa soluzione può andare bene soltanto quando la temperatura esterna lo consente, specialmente durante l’estate.

La cuccia

La cuccia è il luogo di riposo di Fido e pertanto merita di essere posizionata in una zona tranquilla. Trattandosi di un oggetto abbastanza voluminoso, è necessario anche trovare una giusta collocazione, che non sia d’intralcio al vostro passaggio.

La soluzione ideale sarebbe quella di integrare il giaciglio con un mobile oppure di scegliere una cuccia esteticamente bella da vedere, così non dovrete preoccuparvi di nasconderla ogni volte che riceverete degli ospiti. La scelta dipende molto dal gusto personale, ma non dimenticate che prima del fattore estetico viene la comodità del vostro amico a quattro zampe.

 

 

 

Sottoscrivere
Notifica di
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments