Consigli utili per gestire il vostro amico Fido quando tira il guinzaglio durante una passeggiata al parco.
Fare una passeggiata all’aria aperta insieme al vostro cane, dovrebbe essere un’esperienza piacevole e rilassante. Purtroppo non sempre è così e a volte, una semplice uscita in compagnia di fido può trasformarsi in un vero e proprio incubo per entrambi.
Ciò accade quando l’animale, preso dall’eccitazione di uscire o attirato da qualcosa che ha visto e annusato nell’aria, inizia a strattonare il guinzaglio, costringendovi a seguirlo o a opporre resistenza.
La prima cosa che viene da fare d’istinto in casi come questi, è quella di frenare fido tirando la corda per cercare di trattenerlo. Ebbene, tale gesto è completamente sbagliato e potrebbe nuocere a voi o al vostro animale.
Onde prevenire certi comportamenti da parte del quadrupede, sarebbe opportuno addestrarlo quando è ancora cucciolo; tuttavia è possibile farlo anche quando il cane è già adulto.
Contents
L’attrezzatura giusta
Prima di portare fido a passeggio, è necessario che vi procuriate la giusta attrezzatura, onde evitare di fare del male a lui e a voi stessi. Se il vostro amico peloso è incline a strattonare, evitate di utilizzare il collare, in quanto potrebbe esercitare troppa pressione sul suo collo e portare l’animale a soffrire di glaucoma.
La soluzione ideale consiste nell’utilizzare un’apposita imbracatura anti tiro, che non concentra la forza del cane su un unico punto, bensì la disperde su tutto il suo corpo, diminuendo drasticamente la potenza degli strattoni.
Valutate quale può essere la migliore pettorina per cani che può fare al caso vostro, confrontando i numerosi modelli presenti online e nei negozi specializzati. Ricordate che è molto importante scegliere un prodotto munito di impugnatura morbida ed ergonomica, che vi permetterà di portare a spasso fido senza farvi male alle mani.
Una volta che vi siete attrezzati per bene, potete pensare a correggere il comportamento del vostro amico a quattro zampe.
Perché fido tira al guinzaglio?
Capire perché il vostro cane tira il guinzaglio è molto importante, infatti le motivazioni possono essere diverse. Generalmente la causa principale di tale comportamento è l’euforia di fido che è contento di uscire a fare un giro per incontrare altri simili e scoprire posti nuovi.
Qualora l’animale soffrisse di ansia e stress, vi suggeriamo di portarlo a fare delle lunghe passeggiate quotidiane, permettendogli di annusare tutto ciò che vuole. Se il luogo è sicuro e il quadrupede e affidabile, consentitegli anche di correre un po’ liberamente.
In questo caso fido ha bisogno di giocare e di svagarsi ed è preferibile non addestrarlo fino a quando non smetterà di soffrire di ansia, perché un processo educativo potrebbe stressarlo ulteriormente.
Alcuni cani invece strattonano al guinzaglio solo perché sono carichi di energia e perciò risultano irrequieti. Se il vostro amico peloso appartiene a questa categoria, fategli fare quanto più esercizio fisico possibile al fine di farlo sfogare per bene.
Purtroppo alcuni cani soffrono di disturbi psicologici, ma in tal caso, l’unica soluzione è quella di portarli da un veterinario specialista in ambito comportamentale.
Come e quando insegnare al cane a passeggiare con il guinzaglio
Prima di tutto è utile sapere che un cane, quando esce a fare una passeggiata, dedica i primi dieci minuti all’espletazione dei suoi bisogni. In questa fase iniziale è bene evitare di stressarlo o di strattonarlo per spingerlo a camminare al vostro fianco.
Dopo questo step potete portarlo in un luogo tranquillo che vi consente di liberarlo dall’imbracatura per un po’. Così facendo l’animale potrà correre, sgranchire le zampe, giocare e rotolarsi a terra.
Chiaramente qualora il quadrupede fosse indisciplinato è meglio evitare di liberarlo su un suolo pubblico, specialmente in presenza di altre persone e di bambini. Dopo aver fatto sfogare e divertire fido, potete iniziare ad addestrarlo a camminare al vostro fianco.
Una volta imbracato per bene il cane con la pettorina e il guinzaglio, scegliete un suono o una parola affinché fido associ tale emissione vocale al comando di starvi accanto. Quando il vostro amico a quattro zampe si sarà avvicinato a voi, dopo essersi tranquillizzato, pronunciate la parola e dategli un piccolo premio in cibo.
Se il cane cerca di allontanarsi, ripetete il comando vocale per richiamarlo all’ordine e premiatelo nuovamente. In questo modo egli collegherà parola, azione e ricompensa.
Iniziate a camminare facendo annusare il pezzetto di cibo a fido (senza darglielo) e fatelo camminare al vostro fianco per un certo tratto, ripetendo sempre il comando scelto.
Se l’animale vi seguirà senza distrarsi, ricompensatelo e coccolatelo. Cominciate con piccoli tragitti, aumentando di volta in volta la distanza da percorrere, al fine di ottenere risultati sempre migliori.
Ricordate che questo tipo di addestramento va fatto per dieci minuti al giorno, senza forzare o stressare il quadrupede. Dopo ogni sessione giornaliera, lasciate libero fido e fatelo correre e svagare.
Consigli utili
Di seguito vi suggeriamo una serie di consigli che vi saranno utili per evitare che fido tiri il guinzaglio in modo indisciplinato. Vediamo insieme come rendere le passeggiate tranquille e piacevoli insieme ai nostri amici a quattro zampe:
1. Fate delle belle passeggiate con il vostro cane almeno due o tre volte al giorno
2. Frequentate zone verdi tranquille, dove poter liberare fido e farlo svagare un po’
3. Giocate insieme al vostro amico a quattro zampe facendo un po’ di esercizio fisico
4. Lasciate che l’animale annusi in giro senza limitarlo; ciò lo rilasserà molto
5. Se Fido è ansioso e agitato, tranquillizzatelo con il vostro affetto
6. Non punite il cane se è già stressato, perché potreste solo peggiorare le cose
Ricordate che basta davvero poco per far stare bene il vostro amico a quattro zampe. Coltivate il rapporto con lui e divertitevi insieme. In questo modo il vostro legame si rafforzerà e i benefici saranno tanti per entrambi.