Snack per cani: Cosa far mangiare al nostro miglior amico?
Come per noi umani, anche i cani amano fare il classico “spuntino”, ma è importante far mangiare ai nostri migliori amici i cibi giusti. In questo articolo scoprirai consigli e avvertenze sugli snack da dare al proprio cane.
Contents
Una cosa da mettere in chiaro
Mettiamo da subito in chiaro una cosa: dare al proprio cane uno snack pensato per essere umani può essere davvero pericoloso, specie per quei cibi che il cane non deve assolutamente mangiare come uvetta, pesche, prugne, cioccolato e altri che vedremo in seguito.
Sappiamo bene che l’alimentazione del nostro cane deve essere presa sul serio in tutti gli aspetti. Fornire al nostro fido cibo di qualità e adatto alle sue caratteristiche deve essere un must per tutti i padroni. Come detto in precedenza, è normale che i nostri fedeli compagni vogliano mangiare anche fuori dai pasti, con il classico “spuntino” che stuzzica l’appetito anche a noi umani. Lo spuntino per un cane è un momento di gioia, e accompagnare questo momento con il cibo adatto non può far altro che bene sia a noi che a lui.
Spesso si vedono persone che danno cibo pensato per umani al proprio cane come se nulla fosse, rischiando il peggio per la salute e lo stomaco del proprio animale. Cibi come il cioccolato o il caffè contengono metilxantine, sostanze che ai cani provocano vomito, diarrea, tachicardia, iperattività, eccessiva sete, tremori e molto altro. Insomma, sono cibi da evitare categoricamente! Con prodotti derivati dal latte è possibile provocare una reazione allergica e una digestione problematica per il proprio cane, mentre per cibi come l’uvetta abbiamo il fattore tossicità, che può influire sulla salute provocando danni al fegato o insufficienza renale. Cibi che per noi, ad una determinata quantità, sono totalmente innocui, come sale, lievito e caramelle possono danneggiare il nostro amico anche in piccole quantità. Il lievito, per esempio, intossica il cane attraverso l’etanolo, mentre il sale può provocare un’intossicazione da ioni di sodio e le caramelle un’intossicazione da xilitolo.
Allora cosa posso dare come spuntino al mio cane senza provocare danni?
Il mercato è pieno zeppo di snack per animali specifici, basati sulle migliori ricette con i migliori ingredienti. Spesso è anche la qualità del cibo che si offre al proprio cane che fa la differenza, e bisogna stare attenti a quegli snack dal prezzo basso che contengono ingredienti piuttosto scadenti. Esistono svariati dolcetti per cani prodotti da compagnie come Bellfor, basati su alimenti sani e mirati, come carne essiccata, snack ipoallergenici provenienti dalle proteine degli insetti e tanto altro ancora. Questi snack sono pensati anche per la crescita del tuo cane, che deve seguire il ciclo della sua vita senza esagerare. È utilissimo utilizzare questi snack anche in quei momenti di addestramento del proprio cane, in cui si imparano le basi e i consigli per il suo comportamento e il suo rapporto ottimale con il padrone
Quantità: un aspetto importante
Non è solo la qualità del cibo a fare la differenza, ma anche la quantità. Dare una quantità eccessiva di snack può provocare obesità e altri problemi digestivi, che di certo non giovano né a voi né al vostro cane. L’equilibrio deve essere seguito anche tra i pasti abituali durante il giorno e gli spuntini giornalieri, perciò è importante stabilire un buon rapporto tra quantità e fabbisogno calorico giornaliero per il nostro cane, che è ben diverso dal nostro. mantenere un peso ottimale renderà il tuo cane longevo e meno soggetto a problemi di salute.
Prendersi cura di un cane non è un gioco da ragazzi, ma con i dovuti accorgimenti, soprattutto a livello alimentare, si possono fare grandi passi avanti.
Vuoi saperne di più? Scrivici!
0 COMMENTI